Sono appassionato di meteorologia da parecchi anni anche se il mio livello di conoscenza si può definire molto basilare.
Complici le ferie estive, mi sono ritrovato a leggere e rileggere i post di questa sezione del forum, finchè mi sono deciso finalmente ad installare una stazione meteo a casa.
In questa discussione volevo rendervi partecipi dei miei dubbi, delle motivazioni, delle scelte e dei progressi di questa operazione.
Innanzitutto è d'obbligo spendere qualche parola sulla tipologia e il posizionamento dell'installazione.
Abito nella zona nord di Reggio Emilia; definirei la mia stazione senza ombra di dubbio di tipo urbano, anche se la posizione un po' periferica mi fa sperare che i campi dei dintorni possano un po' mitigare l'effetto dell'isola di calore urbana:
Stazione Urbana.JPG
Adesso passiamo alla nota dolente... il posizionamento dei sensori
I sensori principali (termo/igro e pluvio) e forse anche l'anemometro andranno posizionati in cortile (superficie di mattonelle).
Il cortile è tra due file di case a schiera disposte in senso ovest-est. I sensori andranno a circa 5 m dalla parete della casa più vicina; l'altezza dal suolo sarà quella canonica (tra 170 e 200 cm), ma saranno appena al di sopra di una siepe.
A questo proposito volevo capire se 20-30 cm al di sopra della siepe siano sufficienti per evitare interferenze eccessive sulle misurazioni. Purtroppo non ho grandi alternative: non posso posizionare i sensori in mezzo al cortile; posso soltanto abbassare la siepe (che vorrei evitare per motivi di privacy) o alzare i sensori (che vorrei evitare visto che non andrebbero posti a più di 200 cm dal suolo).
Ringrazio tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggermi... nel prossimo post parlerò della scelta della stazione.
![]()
Essendo la mia prima stazione, ho deciso di partire investendo un budget relativamente basso.
Il motivo è che in questo modo potrò far crescere la mia stazione in parallelo all'interesse che avrò per essa; se saprà prendermi (e sono convinto che sarà così), investirò per fare degli upgrade.
Viceversa, non vorrei acquistare ora una stazione semi-professionale per poi scoprire di non avere abbastanza tempo da dedicare a questa passione.
Una stazione semi-professionale mi sembra a maggior ragione sprecata visto il posizionamento infelice che avrebbero i sensori anche se, dall'altro lato, è proprio in queste condizioni difficili che gli strumenti possono fare la differenza.
Ad ogni modo, la mia scelta è caduta su una stazione Ecowitt basata sul GW1000, della quale mi sono appassionato leggendo questa discussione:
Ecowitt, chi e' costei?
I motivi che mi hanno fatto scegliere questa sono molteplici:
- innanzitutto la semplicità di connessione: i sensori sono molto vicini a casa e al router wireless... meno di 10 metri. Di conseguenza non dovrei avere problemi a posizionare il GW1000 vicino al router (se non addirittura alimentato dalle porte usb del router) pur ricevendo i segnali dei sensori. Stazioni semi-professionali hanno portate ben maggiori (che in questo caso sarebbero sprecate) ma a costi non indifferenti.
- i sensori separati permettono un posizionamento migliore rispetto alle stazioni all-in-one e in caso di guasto di un sensore non è necessario sostituire l'intera stazione
- è un prodotto nuovo e in continua evoluzione: al momento ho ordinato oltre al GW1000 i sensori WH32 (che diventerà il termo/igro esterno principale), un WH31 (termo/igro aggiuntivo), WH40 (pluvio) e WH51 (umidità terreno). Non ho ordinato l'anemometro WS68 perchè aspetto che diventi disponibile sul sito il gruppo sensori WS80 con anemometro a ultrasuoni.
Se non rimarrò deluso dall'acquisto penso che tra qualche mese mi regalerò uno schermo solare di qualità per il WH32 e a quel punto le prestazioni della stazione dovrebbero avvicinarsi a quelle di una semi-professionale.
Un altro limite che ha attualmente la stazione mi sembra di capire che sia quello dello scarico dei dati dal server Ecowitt; per avere i dati completi occorre scaricarli con cadenza giornaliera. Non so ancora se questo sarà o no un problema, ma spero che possa essere migliorato da futuri aggiornamenti.
Al momento sono in attesa della spedizione dell'ordine; quando lo riceverò aggiornerò la discussione con un resoconto dell'installazione vera e propria.
Ringrazio ancora tutti quelli che hanno letto e chiunque vorrà dare consigli o anche fare delle critiche![]()
Inannzitutto il mio benvenuto nel forum
mi complimento con te per la scelta, Ecowitt è al momento probabilmente il marchio più interessante nel settore entry level, a livello staff stiamo testando i loro prodotti con ottima soddisfazione.
Detto ciò la tua scelta è corretta, forse non hai letto approfonditamente il post, al momento ho sconsigliato l'acquisto del pluviometro wh40 perchè ha un difetto strutturale che noterai all'atto dell'installazione, il pluviometro in se funziona benissimo, al pari di prodotti di simile categoria, quando dovrai installarlo ti dirò come farlo correttamente
Ok per gli altri componenti, solo avrei evitato il wh32, che è un sensore interno, pressochè inutile con il gw1000 che ha già temperatura, umidità e pressione barometrica, ma non importa, va bene così
Per la stazione ws80 con anemometro ad ultrasuoni è al momento in test, e devo dire con risultati molto soddisfacenti, a breve un altro membro dello staff avrà in test questa stazione al fine di avere un raffronto e una valutazione quanto più corretta, comunque, se vuoi, la ws80 è già disponibile
Per lo scarico dei dati ciò che dici è corretto in parte, se si procede allo scarico di un singolo giorno, anche se esso è relativo ai mesi precedenti, ha sempre il campionamento a 5 minuti, comunque la cosa è già in fase di studio per valutare la possibilità di inviare i dati a un sito personale, bypassando pertanto questa limitazione
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Dimenticavo, e come già ti ha detto correttamente sibillo, alcune foto più dettagliate saranno utili per darti consigli, concordo che è preferibile allontanarsi dal bordo superiore della siepe di almeno 70/80 cm anche se questo dovesse comportare un altezza schermo/sensore superiore ai 2 mt, non preoccuparti, non è un problema.
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ecco... ho indicato con la linea rossa dove andrei a posizionare il palo:
B.jpg
La siepe è alta 160 cm... seguendo il consiglio posso limarne una decina e mettere la stazione a 220-230 cm, in modo che sia a 70-80 cm sopra la siepe.
Grazie![]()
Grazie del benvenuto... trovo i tuoi post interessantissimi, hanno contribuito senza ombra di dubbio alla mia decisione di installare una stazione
Per quanto riguarda il WH40 avevo letto del problema di installazione e anche di come eri riuscito in qualche modo a risolverlo... nonostante questo l'ho ordinato perchè considero la misura delle precipitazioni un parametro molto importante e sinceramente non sarei riuscito ad attendere ulteriormente
Confidavo di riuscire a risolvere il problema se non da solo almeno chiedendoti consiglio
Il WH32 credevo fosse un altro sensore esterno, devo aver fatto un po' di confusione; col senno di poi non l'avrei acquistato, ma visto che mi arriverà non faticherò a trovargli una collocazione in casa.
Infine a proposito della WS80... visto che il mio ordine è ancora in preparazione provo a chiedere a Ecowitt se posso aggiungerla e farla spedire insieme al resto![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri