Buongiorno a tutti,
ultimamente mi sono appassionato alla strumentazione meteorologica "di altri tempi", collezionando alcuni curiosi dispositivi e testandone l'affidabilità.
Uno di questi è il barometro di Fitzroy (inventato dall'omonimo e famoso capitano del Beagle), curioso strumento ermeticamente chiuso e contenente una miscela di sostanze chimiche.
Lo stato del liquido è determinato dalle variazioni atmosferiche esterne all'ampolla, sebbene ancora oggi non si conoscano esattamente quali parametri siano maggiormente influenzanti.
Ho comprato diverso tempo fa questo strumento e, seguendo le istruzioni, l'ho lasciato "ambientarsi" sul proprio supporto per più di un mese e mezzo, in attesa di verificare il cambiamento di stato del liquido interno.
Con rammarico, ho però constatato che il liquido è rimasto pressochè immutato, salve alcune formazioni sporadiche di qualche cristallo.
Questo primo test mi ha suggerito (opinione del tutto personale, sia chiaro) che, probabilmente, la pressione atmosferica non influisca sullo stato del liquido, per lo meno non da sola. Temperature e umidità all'interno di un'abitazione variano poco o per lo meno non eccessivamente, soprattutto durante il periodo invernale (periodo di test del barometro), quando è presente un impianto di riscaldamento. Pertanto, l'unica variabile "libera" di mutare in intervalli più ampi, all'interno di una casa, può essere la pressione atmosferica.
Forte di questo primo test, ho provato a lasciare l'ampolla di Fitzroy all'aperto, sul balcona di casa, al riparo da correnti e dai raggi del sole.
Così facendo, pare che l'ampolla abbia iniziato a rispondere ai cambiamenti meteorologici, sebbene ancora oggi mi risulti difficile interpretarla con esattezza.
Qualcuno di voi l'ha testata? Avete esperienza di questo strumento? Sinceramente, non so se lasciarla fuori sia la cosa giusta. Ho letto qua e là sul web che qualcuno ha avuto la fortuna di vederla funzionare lasciandola in casa, sulla propria scrivania.
Oggi siamo tutti abituati ad utilizzare la strumentazione moderna ed a consultare innumerevoli carte meteo, ma credo sia divertente verificare la credibilità di questi strumenti antichi. Dopotutto, sono loro i "nonni" delle moderne stazioni meteo, quindi qualcosa di vero dietro c'è!
Un saluto!![]()
"Anche in folla è agevole attingere al male: piana è la strada e abita molto vicino; ma davanti a virtù posero gli dèi il sudore e una via lunga aspra e scoscesa" Platone - Repubblica
Avevo visto questo strumento sui siti cinesi tipo Aliexpress ma non sapevo si chiamasse così. Credo però che il nome inglese, storm glass, sia più corretto in quanto non misura nulla ma dà delle indicazioni qualitative.
Su Wikipedia italiana c'è persino la ricetta e delle ipotesi sul funzionamento
Storm glass - Wikipedia
Quella inglese
Storm glass - Wikipedia
però scrive
facendo riferimento a questo articoloAn article in the Journal of Crystal Growth concluded that temperature change is the sole cause of crystal growth in storm glasses
Redirecting
che però non è gratuito. Che la temperatura abbia un ruolo maggiore dei cambiamenti di pressione mi sembra verosimile visto che la soluzione viene tenuta in un contenitore tappato.
Ma visto il costo molto economico su Aliexpress ne ho preso uno che però vedrò tra almeno un mese se non l'anno prossimo.
Mi è arrivato lo scorso mese, sta li che mi sembra sempre uguale ma è anche vero che non ci sono state precipitazioni di rilievo. Ma variazioni di pressione si ma non credo possano influenzare un liquido chiuso in vetro.
Qui un articolo in proposito su 3Bmeteo
Prevedere il tempo con il barometro di Fitzroy << 3B Meteo
Vedremo d'estate quando le temperature saliranno.
Segnalibri