Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 45

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Un diverso approccio sulla correzione delle temperature con le stazioni poco schermate

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Vado leggermente O.T., o forse no, ma ritengo che il lavoro che state svolgendo sia fondamentale per poter consigliare la ws80 della ecowitt, perché in questi mesi, seppur non si tratti del periodo più indicato, ho notato parecchia sovrastima, soprattutto con il sole basso, nei confronti svolti da Raffaello.
    Hai ragione Snow, vi sono dei picchi che precludono la validità del dato, anche se la situazione di Raffaello è piuttosto difficile, da me tali picchi sono "smorzati" da una maggior ventilazione, ma pur sempre presenti, netti invece i picchi in termini di sottostima nelle ore notturne, soprattutto in questi ultimi giorni con dati a volte di 0,4/0,6 inferiori ai riferimenti, allineati tra loro

    per Raffaello:
    si, ho notato i "picchi" e sono per me incomprensibili, in uno stato di apparente rialzo sia di T che di Rad non vedo perchè tirar fuori quei dati così bassi, qual'è il parametro che genera l'errore?

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    54
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Un diverso approccio sulla correzione delle temperature con le stazioni poco schermate

    C'erano problemi con vento inferiore a 0.2 m/s.Vediamo domani come va.

    Se tutto filasse liscio, si procederà con gli affinamenti.

    E' chiaro che se Ecowitt dovesse inserire nel firmware questa correzione, non sarà possibile settare offset per le seguenti misure:

    temperatura
    vento
    radiazione solare

    In pratica se si mettesse il flag su "Correzione automatica temperatura" automaticamente si disabiliterà la possibilità di setting degli offset per quelle misure.

    Ma non fantastichiamo....una cosa per volta.



    -------------------------
    Raffaello Di Martino - IZ0QWM
    http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Un diverso approccio sulla correzione delle temperature con le stazioni poco schermate

    Citazione Originariamente Scritto da Raffaello Visualizza Messaggio
    C'erano problemi con vento inferiore a 0.2 m/s.Vediamo domani come va.

    Se tutto filasse liscio, si procederà con gli affinamenti.

    E' chiaro che se Ecowitt dovesse inserire nel firmware questa correzione, non sarà possibile settare offset per le seguenti misure:

    temperatura
    vento
    radiazione solare

    In pratica se si mettesse il flag su "Correzione automatica temperatura" automaticamente si disabiliterà la possibilità di setting degli offset per quelle misure.

    Ma non fantastichiamo....una cosa per volta.



    Grande Raffaello, ma direi di fantasticare, senza problemi
    capisco che il gw1000 riceva e ritrasmetta i dati provenienti dai sensori, ma non pensi sia attuabile far in modo che il firmware tenga conto degli offset impostati prima di far uscire il dato e dopo che questo sia stato elaborato in base al bilancio energetico?

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    54
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Un diverso approccio sulla correzione delle temperature con le stazioni poco schermate

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Grande Raffaello, ma direi di fantasticare, senza problemi
    capisco che il gw1000 riceva e ritrasmetta i dati provenienti dai sensori, ma non pensi sia attuabile far in modo che il firmware tenga conto degli offset impostati prima di far uscire il dato e dopo che questo sia stato elaborato in base al bilancio energetico?
    Mauro
    Hai ragione e nel caso, si possono rimuovere gli offset automaticamente da software o far partire il software di correzione della temperatura prima di attivare gli offset.

    Per ora, poichè è esterno e sto facendo dei test, gli offset della radiazione solare li rimuovo.
    @snow
    La radiazione solare ha un offset di 1.3 per equipararsi agli altri sensori.
    -------------------------
    Raffaello Di Martino - IZ0QWM
    http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it

  5. #5
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Un diverso approccio sulla correzione delle temperature con le stazioni poco schermate

    Citazione Originariamente Scritto da Raffaello Visualizza Messaggio
    C'erano problemi con vento inferiore a 0.2 m/s.Vediamo domani come va.

    Se tutto filasse liscio, si procederà con gli affinamenti.

    E' chiaro che se Ecowitt dovesse inserire nel firmware questa correzione, non sarà possibile settare offset per le seguenti misure:

    temperatura
    vento
    radiazione solare

    In pratica se si mettesse il flag su "Correzione automatica temperatura" automaticamente si disabiliterà la possibilità di setting degli offset per quelle misure.

    Ma non fantastichiamo....una cosa per volta.



    Ne approfitto per farti una domanda. L'equazione è dipendente dalla radiazione solare e in forum esteri ho letto che la WS80 tende a sottostimare, quantomeno rispetto alla VP2 Plus, le misure di radiazione solare. Sai dirmi qualcosa in merito?

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    54
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Un diverso approccio sulla correzione delle temperature con le stazioni poco schermate

    Sono ancora in viaggio e non posso controllare come mai si creano quei picchi. Fortunatamente sto registrando tutto e vedrò al mio arrivo.

    Poi devo sistemare i grafici affinché non vi siano arrotondamenti e togliere i refresh automatico.

    .. Piccole cosette così...



    Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Un diverso approccio sulla correzione delle temperature con le stazioni poco schermate

    Ho tentato di "isolare" la finestra temporale in cui tali picchi si sono presentati per cercare una correlazione che non trovo

    Schermata del 2020-01-06 14.37.47.jpeg
    Schermata del 2020-01-06 14.40.06.jpeg
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    54
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Un diverso approccio sulla correzione delle temperature con le stazioni poco schermate

    Ciao a tutti,
    sebbene la giornata di oggi non sia stata generosa con la radiazione solare, il suo altalenarsi tra schiarite e velature, ci ha permesso (Mauro è sempre li a darmi una mano studiandosi attentamente i grafici) di capire che la sola formula citata nei manuali, non può bastare a creare una giusta curva di temperatura.

    La Ecowitt ha un suo schermo solare che in qualche modo reagisce alle variazioni di radiazione solare e di conseguenza fa reagire il sensore che c'è all'interno.
    In particolare, si è notato:
    1) latenza quando la radiazione solare è in salita
    2) veloce raffreddamento quando la radiazione solare è in discesa.

    Questo significa che non si può utilizzare un solo parametro di "assorbibilità della radiazione solare del materiale", in questo caso la plastica o ABS.
    Il parametro va calibrato a seconda che la radiazione solare sia in salita o in discesa e va assegnato un peso differente.

    Nel nostro caso, e' vero che il sensore ha una dimensione inferiore al millimetro, ma non è in aria completamente libera ed il vento e la radiazione non lo lambiscono direttamente. E' inserito all'interno di uno schermo che crea una mini atmosfera dipendente da quanto esso stesso venga lambito da Sole e vento.

    Insomma, la cosa si fa al quanto complessa ma intrigante.

    Spero di rimanere all'interno di una complessità tale del software, da poter esser scritta in un firmware come quello del GW1000.
    -------------------------
    Raffaello Di Martino - IZ0QWM
    http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it

  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Un diverso approccio sulla correzione delle temperature con le stazioni poco schermate

    Giustissmo e concordo su tutto Raffaello, so che la strada intrapresa non è facile e altrettanto difficile potrebbe diventare estendere questo tipo di procedura ad altre stazioni.
    credo proprio che la chiave di lettura stia tutta nel parametro relativo all'assorbimento della radiazione, che sia diffusa, riflessa o da irraggiamento, del materiale e nella costante di tempo della schermatura, se focalizzaimo per un attimo la prestazione in un orario scevro da trasferimenti importanti, quale quello attorno alle 19, il dato corretto evidenzia comunque la "nervosità" di risposta della ws80 addirittura nettamente superiore a quella dell'apogee, anche in virtù del fatto che quest'ultimo, in questi orari ha ventilazione probabilmente al minimo

    Schermata del 2020-01-07 21.03.57.jpeg
    ciò ci da come direzione la schermatura del sensore come principale obiettivo, ma la sua risposta, sia in termini di costante di tempo che di accumulo e smaltimento del calore non è, purtroppo, un dato costante, e da qui le difficoltà nella sua corretta interpretazione


    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    54
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Un diverso approccio sulla correzione delle temperature con le stazioni poco schermate

    Buongiorno a tutti,
    al momento la semplicissima logica del software è questa:

    - tengo in memoria le ultime due misure della radiazione solare senza offset
    - conosco l'offset imposto sulla radiazione solare e lo elimino dopo la lettura
    ( poichè agisco sui parametri di assorbibilità della radiazione solare da parte della plastica, preferisco tenere l'offset fuori dalla formula. Ci possono essere errori commessi dell'utente nel setting degli offset, che sballerebbero tutto. L'importante è l'andamento della radiazione solare.)

    Ecco quello che fa il software:



    Maggiore è il paramentro as e maggiore è il valore che si deve sottrarre alla temperatura reale.

    ATTENZIONE: il mio sensore di riferimento è un apogee ventilato.
    Ultima modifica di Raffaello; 11/01/2020 alle 07:44
    -------------------------
    Raffaello Di Martino - IZ0QWM
    http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •