Nell'articolo descrivono un sistema aspirato formato da una L rovesciata, a quanto pare argentata invece del solito colore bianco, cosa che mi ero proposto anche io. La base della L entra in una superficie di un qualche grosso contenitore e dentro il tubo viene isolato dentro un altro tubo. Nel punto di ingrasso c'è un motore passo passo che ruota la L in favore del vento evitando che per delle turbolenze venga aspirata aria riscaldata dalla parte esterna della L.
Usano una ventola centrifuga montata in basso.
Gli schermi di confronto sono uno a piatti di modello sconosciuto e una capannina.

L'errore per la quota mi sembra piccolo per i nostri sensori

The largest radiation error is 0.09°C, when the solar radiation intensity and altitude are 1200 W/m2 and 5 km, respectively. The smallest radiation error is 0.004°C, when the solar radiation intensity and altitude are 100 W/m2 and 0 km, respectively
Comunque dalla simulazione ottengono una superficie che rappresenterebbe la correzione data l'altitudine e l'intensità della radiazione solare.
Dopodiché per ricavarsi l'equazione della curva usano un fit con gli Algoritmi Genetici che a me personalmente mi è sembrato eccessivo.

Alla fine presentano i grafici di 4 test effettuati in 4 giorni di... Gennaio in un sito a 32 gradi di latitudine Nord.