Lo scopo, già anticipato in altro post, è valutare con una buona attendibilità l'entità nella variazione della temperatura dell'aria nelle varie fasi del giorno nei primi strati prossimi al terreno.
potrà sembrare un aspetto poco interessante ai più, ma lo reputo utile nel tentare di quantificare una variabile spesso sottovalutata
Sappiamo bene che le norme WMO impongono il rilevamento della temperatura dell'aria ad un'altezza non inferiore a 1,25 mt e non superiore a 2 mt
quanto possono incidere lievi differenze in questo aspetto?
al momento sto testando un sensore posizionato a circa 10 cm dal suolo paragonandolo ad un sensore identico a 1,8 mt di altezza, i test sono andati avanti per diversi giorni e, in condizioni di cielo sereno e buona radiazione solare, i grafici sono quasi sempre i medesimi
Schermata del 2020-04-11 12.17.10.jpeg
come notiamo la temperatura rimane inferiore a quella rilevata ad altezza standard nelle ore notturne e così rimane fino alle 11/11,30 circa, momento in cui avviene il "sorpasso", la temperatura al suolo, cioè, inizia a superare la temperatura a 1,8 mt, così rimarrà fino al pomeriggio inoltrato quando, una volta a zero la radiazione solare e iniziato il raffreddamento del terreno, la temperatura scende al di sotto di quella ad altezza standard
in termini quantitativi, mediamente, la temperatura massima registrata a 10 cm dal suolo è superiore di 2/2,5 °C rispetto allo standard
possiamo pertanto stimare che, partendo dal suolo, la differenza nelle temperature più elevate del giorno possa essere di circa 0,12/0,15 °C ogni 10 cm
la temperatura minima risulta mediamente inferiore di 0,5/0,7° C
in condizioni di scarsa radiazione solare, cielo nuvoloso, o giornate con precipitazioni, i dati tendono, ovviamente, ad uniformarsi pur mantenendo la tendenza a registrare temperature notturne inferiori a livello suolo
Schermata del 2020-04-11 12.25.59.jpeg
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 11/04/2020 alle 13:14
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Il secondo step di questa prova sarà verificare quanto sia lineare la differenza, non è detto che tutta la colonna 0/2mt abbia lo stesso gradiente
pertanto, probabimente già oggi, sposterò il sensore attualmente a 10 cm dal suolo a 80 cm dal suolo, quindi esattamente 1 mt al di sotto dello schermo ad altezza standard, avrremo così modo di valutare le differenze nello strato d'aria appena superiore
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Molto interessante Mauro.
Increíble come in così poco ci siano queste differenze. Chissà qui in città in mezzo alle case come sarebbe l'andamento.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Grazie
già trovare uno che reputi la cosa interessante è un successo!
ovviamente cambia tutto, tra una superficie erbosa e una in cemento, piuttosto che in tegole, piastrelle etc cambiano totalmente gli scambi termici e l'influenza che essi hanno negli strati immediatamente superiori al suolo
per il momento mi concentro sul suolo erboso classico, con erba naturale a taglio corto, nessuna sterpaglia al di sotto, nessun fogliame, nessun effetto pacciamente, poi vedremo di organizzare qualcosa su suolo differente
anche oggi andamento solito e standard
Schermata del 2020-04-11 14.34.25.jpeg
differenza suolo/aria massima +2.5/2.6
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
no noio già da qualche giorno che ho un sensore a 60cm da terra
in questo momento sto cosi
ts.PNG
devo pero cambiarli il posto sullo stesso palo dei altri sensori e lo abbasserò un altro po.....se vuoi ci mettiamo d'accordo per monitorare distanze diverse o le stesse, anche se non sara la stessa cosa sia per il posto che per schermi
tetto.pngsuolo .png io tra tetto e suolo a 2,25 metri sto cosi'![]()
Grazie a tutti per i contributi
per @bodo, si, unire gli sforzi sarebbe ottimo seppure in differenti condizioni
ho terminato il lavoro poco fa, ma mentre lo facevo sono giunto a una considerazione, assottigliando la differenza di altezza inevitabimente si assottiglieranno le differenze, al punto tale che una diversa schermatura avrebbe potuto compromettere il risultato
ho quindi lasciato meteoshield standard a 1,80 mt e aggiunto un secondo identico meteoshield standard (si ne ho una certa scorta) esattamente a 1 mt dal suolo, quindi 80 cm al di sotto dell'altro meteoshield
il sensore interno è sempre un 31 precedentemente allineato, montato in maniera identica e con la stessa identica esposizione, sia il sensore che lo schermo
photo_2020-04-11_15-15-56.jpg
non fate caso alle prospettive, i pali sembrano storti, ma io so usare il cell per fare le foto come so usare il frullino
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Interessantissimo a dir poco
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
La minima sarà
0.15
0.12 più bassa al suolo?
Ogni quanti cm?
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
domani parteciperò anch'io a questo test monterò il secondo schermo sotto quello che sta a 2 metri oggi posso mostrare la differenza che c'è tra il tetto e il suolo a 2,25 metri
Annotazione 2020-04-11 194253.pngtempMAX sul tetto 23 tempMAX al suolo 24.7 considerando che l'auto costruito sovrastima mediamente dello 0'5 rispetto al met-pro , possiamo dire che nella max c'è una differenza di 1,2 gradi
Segnalibri