
Originariamente Scritto da
olimf
Ciao a tutti,
riguardo questa specifica stazione meteo, ho trovato ben poche discussioni sul forum che ne parlano, dunque visto che l'ho presa circa una settimana fa, riporto alcune impressioni..
Innanzitutto l'ho presa per sostituire la gloriosa ws2350 che (seppur avendo cambiato pezzo pezzo tutti i sensori nel giro degli anni) ha svolto un ottimo lavoro per circa 8 anni, ma ultimamente avevo problemi di spyke, falsi segnali insomma, e il pluvio era tornato a non funzionare, altri problemi con weewx etc etc
La nota positiva della ws2350 collegata con weewx al raspberry, è che anche in caso di condizioni climatiche avverse e eventuale mancanza di corrente, la ws2350 continuava a registrare i log nella sua memoria interna, che prontamente restituiva a weewx appena ripartivano tutti i collegamenti.
Weewx a sua volta avendo la trasmissione di tutto il database mancante dall'ultima interruzione di comunicazione, ricostruiva completamente i grafici e mandava a sua volta lo storico su wunderground, dunque con questo sistema non ho mai perso un solo log negli ultimi 3 anni di attività.
Ecco perchè, parlando con il mio amico che sa mettere mano al raspberry, ho optato tra le varie scelte, a prendere la WH4000SE. Perchè volendo avevo anche il budget per le altre, ma:
- la WH3000SE non ha memoria interna per i log in caso di mancanza di alimentazione. Essendo wifi, se anche avessi previsto un ups per la consolle, non ne avrei risolto nulla: fin quando la consolle non ha l'ok di ricezione da parte di wunderground, il ciclo non si chiude e il wifi dunque se il modem è spento o se non c'è risposta, non si connette e non vengono registrati i log da nessuna parte
- la HP1000SE PRO ha la scheda sd per i log, ma da utilizzare ad esclusivo scopo "manuale", prendendo eventualmente i dati , riversati su un XLS, manualmente...non proprio un granchè nel 2020..
Dunque ho optato per la WH4000SE, l'unica wifi, 868Mhz, con interfacciabilità software al PC, e memoria interna.
La speranza era di riuscire a riprodurre lo stesso comportamento della ws2350 con weewx.
L'ho presa, installata sul tetto a 210cm dal vertice, e abbiamo messo su questo sistema:
WH4000SE--->WIFI HOTSPOT RASPBERRY (CON BRIDGE)-->WEEWX LOG+TRASMISSIONE WUNDERGROUND
Dunque abbiamo fatto in modo di collegare il raspberry in lan e di farlo diventare un hotspot wifi, perchè avevamo notato che la stazione, staccando l'alimentazione, una volta tornata a connettersi non trasferiva l'history a wunderground ne ecowitt ne nessuno, se non al programma pc ma che è fine a se stesso..
Così facendo, abbiamo intercettato il wifi della consolle per metcharlo col raspberry, nella speranza che weewx intercettando il segnale wifi della consolle, andasse a prendersi lo storico dei log dalla memoria della consolle, ricostruendo così il database e non lasciandolo scoperto durante le interruzioni di alimentazione.
Ahinoi non è andata così, anche weewx, con questa stazione, non interroga i log salvati, che dunque rimangono nella stazione e non vengono trasmessi online...che brutta cosa, una brutta limitazione per una stazione con una memoria interna e trasferimento wifi..
Sono deluso da questo comportamento,che probabilmente può essere risolto solo con un aggiornamento ad hoc dei driver weewx per questo modello di stazione..
Per il resto, sono soddisfattissimo per il comportamento della stazione meteo, ho lasciato per giorni in confronto il termoigro collegato della ws2350, a cui avevo abbinato uno schermo passivo autocostruito, che magari non era il top ma era fatto abbastanza bene, e con mio stupore la WH4000SE in queste giornate di caldo con temperature anche di 24 gradi, viaggiava costantemente 0.6/1.1 grado sotto la ws2350, per poi tornare allineati dopo le 18.30 circa...
Allego foto
WhatsApp Image 2020-04-12 at 15.24.38.jpeg
Segnalibri