Pagina 10 di 90 PrimaPrima ... 891011122060 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 1172

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'estate: confronto schermi solare

    Citazione Originariamente Scritto da ivano1370 Visualizza Messaggio
    confronto forum del 02-06-2020.jpgscost,-max media-min del 02-06-2020.png giornata solare con una buona ventilazione da N/W ottimo il comportamento dell'auto costruito 1 con sensore in alluminio
    Cosa intendi "con sensore in alluminio" ? Non ho seguito eventuali discussioni

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di ivano1370
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Ortelle (LE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,587
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'estate: confronto schermi solare

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Cosa intendi "con sensore in alluminio" ? Non ho seguito eventuali discussioni
    E niente è un wh31 avvolto nell'alluminio

  3. #3
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'estate: confronto schermi solare

    Citazione Originariamente Scritto da ivano1370 Visualizza Messaggio
    E niente è un wh31 avvolto nell'alluminio
    Non ce la posso fare a compiere un azione così...

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,470
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'estate: confronto schermi solare

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Non ce la posso fare a compiere un azione così...
    se riesci a incartare un'etto di Parma riuscirai anche a fare questo
    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,502
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'estate: confronto schermi solare

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Cosa intendi "con sensore in alluminio" ? Non ho seguito eventuali discussioni
    LA "colpa" è mia, tra i miei sensori ho notato che nonostante il colore bianco subivano una forte influenza da parte di radiazione infrarossa riflessa dai palazzi. All'inizio ho piazzato uno schermo in folgio d'alluminio. Ha funzionato ma il vento lo spostava continuamente.
    Allora ho avvolto il sensore. Ciò diminuisce la portata della radio ma il mio ricevitore è molto vicino.

    Io il miglioramento l'ho visto ma non ho modo di verificare con uno standard. Penso ci vorrebbe un confronto con 2 sensori identici, uno avvolto in alluminio, l'altro no, inseriti in 2 schermi identici.

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    54
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'estate: confronto schermi solare

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    LA "colpa" è mia, tra i miei sensori ho notato che nonostante il colore bianco subivano una forte influenza da parte di radiazione infrarossa riflessa dai palazzi. All'inizio ho piazzato uno schermo in folgio d'alluminio. Ha funzionato ma il vento lo spostava continuamente.
    Allora ho avvolto il sensore. Ciò diminuisce la portata della radio ma il mio ricevitore è molto vicino.

    Io il miglioramento l'ho visto ma non ho modo di verificare con uno standard. Penso ci vorrebbe un confronto con 2 sensori identici, uno avvolto in alluminio, l'altro no, inseriti in 2 schermi identici.
    Vedi è sempre colpa tua e mia che continuiamo ad utilizzare il domopak alluminio. Il mio schermo S.T.R.E.S. è tutto in alluminio, tranne la parte superiore che è nera.
    Non c'è nulla di male ad utilizzare un materiale riflettente, che in effetti riflette meglio del colore bianco.
    Bisogna però fare attenzione al fatto che l'alluminio è un materiale metallico che scherma il segnale radio dei nostri sensori.

    Sull'utilizzo della interpolazione manuale per coprire i gap dei dati, non mi esprimo perché è una pratica diffusa che può andare bene se bisogna creare grafici che servono per osservare andamenti giornalieri o settimanali, ma ha meno senso se i valori visualizzati servono per valutare le differenze di rilevamento tra due sensori.

    Esistono comunque, anche metodi matematici di interpolazione che vengono utilizzati in molti campi dei rilevamenti fisici che vengono utilizzati proprio per coprire gli spazi vuoti. Ad esempio, in tutte le nostre mappe isotermiche a 2m che prendono i dati da stazioni meteorologiche distanti tra loro più della risoluzione chilometrica della mappa.

    In ogni caso, consiglio di NON utilizzare l'interpolazione nei nostri report. Meglio un valore a 0 che uno interpolato.

    PS. Per giocare con una tecnica di interpolazione, guardate i grafici della mia pagina del confronto: Confronto stazioni meteorologiche - weather stations comparison - Ku band rainfall rate
    In basso a sinistra di ogni grafico c'è un numero che può essere modificato. Quello è il numero di punti da mediare/interpolare. Scrivete un numero più grande e cliccate sull'esterno del grafico.
    In quel caso, viene utilizzata per smussare il grafico ed evitare di vedere picchi molto pronunciati.
    -------------------------
    Raffaello Di Martino - IZ0QWM
    http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,470
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'estate: confronto schermi solare

    Citazione Originariamente Scritto da Raffaello Visualizza Messaggio
    Vedi è sempre colpa tua e mia che continuiamo ad utilizzare il domopak alluminio. Il mio schermo S.T.R.E.S. è tutto in alluminio, tranne la parte superiore che è nera.
    Non c'è nulla di male ad utilizzare un materiale riflettente, che in effetti riflette meglio del colore bianco.
    Bisogna però fare attenzione al fatto che l'alluminio è un materiale metallico che scherma il segnale radio dei nostri sensori.

    Sull'utilizzo della interpolazione manuale per coprire i gap dei dati, non mi esprimo perché è una pratica diffusa che può andare bene se bisogna creare grafici che servono per osservare andamenti giornalieri o settimanali, ma ha meno senso se i valori visualizzati servono per valutare le differenze di rilevamento tra due sensori.

    Esistono comunque, anche metodi matematici di interpolazione che vengono utilizzati in molti campi dei rilevamenti fisici che vengono utilizzati proprio per coprire gli spazi vuoti. Ad esempio, in tutte le nostre mappe isotermiche a 2m che prendono i dati da stazioni meteorologiche distanti tra loro più della risoluzione chilometrica della mappa.

    In ogni caso, consiglio di NON utilizzare l'interpolazione nei nostri report. Meglio un valore a 0 che uno interpolato.

    PS. Per giocare con una tecnica di interpolazione, guardate i grafici della mia pagina del confronto: Confronto stazioni meteorologiche - weather stations comparison - Ku band rainfall rate
    In basso a sinistra di ogni grafico c'è un numero che può essere modificato. Quello è il numero di punti da mediare/interpolare. Scrivete un numero più grande e cliccate sull'esterno del grafico.
    In quel caso, viene utilizzata per smussare il grafico ed evitare di vedere picchi molto pronunciati.
    quoto tutto,
    sarei stato tentato anch'io di usare l'alluminio sul 31 ma ho evitato proprio per la schermatura radio, la sfortuna è che sensore e antenna si trovano nella stessa sezione del contenitore e sono estremamente vicini, temo quindi che facendolo rischierei anch'io di avere dei "buchi" nei dati

    oppure ricopro col domopak tutto il pro

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  8. #8
    Vento fresco L'avatar di ivano1370
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Ortelle (LE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,587
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'estate: confronto schermi solare

    confronto forum.jpg io ho detto che l'auto costruito oggi in queste condizioni sta sotto al pro , sta sotto ? o sopra ? mancano dei valori , immagino capiate il perchè...... sto cercando di risolvere abbiate pazienza,,,,,

  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,470
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'estate: confronto schermi solare

    Citazione Originariamente Scritto da ivano1370 Visualizza Messaggio
    confronto forum.jpg io ho detto che l'auto costruito oggi in queste condizioni sta sotto al pro , sta sotto ? o sopra ? mancano dei valori , immagino capiate il perchè...... sto cercando di risolvere abbiate pazienza,,,,,
    Ivano, per stavolta ti ho solo corretto il messaggio, cortesemente, in questa stanza non c'è mai stato bisogno di moderare i messaggi, cerchiamo di proseguire così

    Grazie
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  10. #10
    Vento fresco L'avatar di ivano1370
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Ortelle (LE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,587
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'estate: confronto schermi solare

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Ivano, per stavolta ti ho solo corretto il messaggio, cortesemente, in questa stanza non c'è mai stato bisogno di moderare i messaggi, cerchiamo di proseguire così

    Grazie
    mi sembra che non c'era nulla di offensivo ,è stato piu' grave banalizzare il mio lavoro di raccolta dati, comunque come sempre sono opinioni ,

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •