...ma anche a casa propria se non si ha un costante controllo da una stazione di backup
TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
www.turismometeo.it
ovvio , impensabile metterlo a 60 km da casanon avrebbe senso
![]()
È indubbio e sarebbe da sconsiderati non ammettere la superiorità di uno schermo ventilato con sensore intubato rispetto ad uno schermo a ventilazione naturale, soprattutto in certe condizioni.
Solo uno stolto potrebbe tentare di affermare il contrario, certamente i vantaggi sono da soppesare con gli svantaggi, primo tra tutti la sua totale inutilità in caso di malfunzionamento, e qui mi rifaccio all'ottimo intervento di @giusCB, il ventilato presuppone SEMPRE la presenza di un sistema tradizionale di ridondanza.
Va inoltre valutata, in certi titpi di installazione, l'effettiva utilità di tale soluzione:
- in installazioni che godono di una buona ventilazione naturale costante
- in installazioni remote, con accessibilità ridotta
in questi casi, a mio umile parere, meglio adottare una soluzione passiva di altisimo livello (spesso il costo è simile ad una soluzione a ventilazione attiva)
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Infatti è così , da me ed è inutile il ventilato , il vento ci scompiglia i capelli quasi tutto l'annoma dove è il contrario serve e come , certo è conveniente stare sul posto ,onde evitare viaggi a ripristinare la ventola
![]()
Inked04-07-2021_LI.jpgieri mattinatanta roba ,
dati di ieri 09-07-2021 postazione POSTAZIONE COMPLETA 14-06-2021 RID.jpg
confronto metpro-Davis vp2 pro(ventilata)
confronto metpro-davis vp2 pro ventilata 09-07-2021.jpg
confronto metpro-Davis 7714
confronto metpro-davis 7714 09-07.jpg
confronto metpro-Rad 02-14
confronto metpro-rad02-14 del 09-07.jpg
confronto metpro-WS80-VN1900
confronto metpro-Ws80-VN1900 09-07.jpg
confronto metpro-Lastem
confronto metpro-lastem 09-07.jpg
confronto anemometri
confronto anemometri del 09-07-2021.jpgconfronto scost medie max min del 09-07.png
buona giornata ieri per vedere differenze nei vari sistemi , vento medio sui 5km/h buona radiazione solare e temperature alte
ho aggiunto delle foto ai grafici per capire meglio cosa stiamo confrontando, a volte diamo per scontato questo , ma per chi si avvicina a questo mondo , può sembrare arabo![]()
dati del 28/07/2021 postazione POSTAZIONE COMPLETA 14-06-2021 RID.jpg
confronto Meteoshield pro(WH32 EP)-Davis VP2 PRO (ventilata)
confronto metpro-davis vp2 pro del 28-07-2021.jpg
confronto Meteoshield pro(WH32 EP)-davis 7714(WH31 EP)
confronto metpro-davis 7714 del 28-07-2021.jpg
confronto Meteoshield pro(WH32 EP)-RAD 02-14 (WH31 EP)
confronto metpro-rad 02-14 del 28-07-2021.jpg
confronto Meteoshield pro(WH32 EP)-Lastem(WH31 EP)
confonto metpro-lastem del 28-07-2021.jpg
confronto Meteoshield pro(WH32 EP)-WS80-VN1900(test)
confronto metpro-ws80-vn1900 del 28-07-2021.jpg
confronto anemometri
confronto anemometri del 28-07-2021.jpgscost medie max min confr anemometri del 28-07-2021.png
giornata rovente quella di ieri che ha fatto registrare una massima di 38.4° (2° valore piu' alto di questo anno)questi i risultati ... strabiliante prestazione del davis 7714 con sensore EP all'interno
buine prestazioni dei 2 metspec le ecowitt tutto sommato si difendono (meglio la vn1900) il lastem fa quel che può, per la vp2 pro ventilata , vale sempre lo stesso discorso , finchè il vento si mantiene debole (sotto i 5 km/h) è insuperabile , quando invece il vento aumenta , la situazione cambia
nel confronto anemometrico da notare la WS68 (ecowitt )perfettamente allineata con il sensore vento della davis vp2 pro
![]()
![]()
FB_IMG_1628709174042.jpg questa è la stazione SIAP che ha rilevato la temperatura più alta d'Europa, ora la domanda è:come ha fatto la SIAP a confermare quel valore con quel buco sullo schermo?non credo che sarà mai omologato come valore
![]()
Io mi riferisco a questo messaggio. Forse ho capito male io!
D2F9DCAA-512E-4DED-80E5-299F5EAD846B.jpeg
Ma credo che la SIAS si riferisse allo schermo di controllo, e non allo schermo che ha rilevato la misura di 38,8°C. Difatti dice: l’alloggiamento del secondo schermo di confronto…. Riferito al messaggio in cui si parla dell’apertura dello schermo!
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
No c'è scritto sensore non schermo. Tempo fa utilizzavano quel foro (che poi loro chiamano alloggiamento, ma poco cambia) per incastrarci un secondo sensore di controllo, come hanno scritto loro
Tant'è che giustificano il fatto che il foro è esposto a nord e non ha influenzato la misurazioneQuindi sostanzialmente hanno confermato di aver utilizzato quello e non l'altro ingiallito (probabilmente dismesso). Il messaggio è molto chiaro in tal senso, ma non è una novità. Altri utenti in thread nazionale hanno sempre segnalato i valori più estremi (di minima e di massima) provenienti da quella stazione
![]()
TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
www.turismometeo.it
Segnalibri