Grazie @ivano1370 e grazie @Kallo78 per gli interventi
concordo assolutamente con Ivano, anche se, personalmente, prediligo la ventilazione naturale, il tutto è legato al contesto in cui il sistema di rilevamento si trova ad operare
su Davis il discorso si fa ancora più complesso, la sua mancanza di reattività, presente addirittura nella versione ventilata, mi fa ragionevolmente supporre, cosa che credo di aver maturato già anni fa ma della quale non ho alcuna conferma ufficiale, è che ci sia altro, che esula dalla schermatura, dalla costante di tempo, dalla reattività etc
quello che penso, confermerebbe anche l'assoluta mancanza di volontà, da parte di Davis di soddisfare una richiesta universale, che credo abbiano ricevuto da una miriade di appassionati sparsi nel globo, e decidersi finalmente ad adottare un protocollo universale per quanto riguarda i sensori di temperatura e umidità.
Resta il fatto che, allo stato attuale, è difficile prendere per buono un dato vp2 passivo istantaneo, sia in fase di salita mattutina che di discesa pomeridiana, a meno di non avere una ventilazione naturale molto più che sostenuta
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Segnalibri