
Originariamente Scritto da
Raffaello
Ciao a tutti.
Ieri ho avuto modo di provare il MeteoTracker durante il viaggio verso Bari e dopo qualche ora, verso Marina di Ugento(LE). In totale, quasi 700Km e circa 8 ore di utilizzo.
Non ho avuto la possibilità di testarlo con un'altra stazione meteorologica, cosa che mi riproporrò di fare al mio rientro.
Il tempo di acquisizione è molto veloce e permette di osservare le variazioni anche minime di temperatura.
Durante il tragitto ho messo pausa quando facevo benzina, ma non pausa quando ci si fermava per traffico.
La mia macchina però è bianca e solo in alcuni momenti la temperatura veniva falsata dalla mancanza di ventilazione.
Ho apprezzato la funzione fotografia, molto simpatica per inviarla a conoscenti ed amici o come archivio (anche se le immagini non vengono salvate con il formato EXIF che contiene le coordinate).
Dal punto di vista meteorologico sta ovviamente all'utilizzatore, capire come utilizzare i dati rilevati. E' certamente simpatico vedere come la temperatura cambia se ci si sposta di quota ma in un viaggio così lungo anche l'orario conta, se si parte all'alba e si arriva alle 10.
Analizzando le sezioni degli spostamenti, ad esempio in Puglia, quando si passa da un mare all'altro (Adriatico-Jonio) si può notare la diversa esposizione al Sole e conseguente diminuzione della temperatura, anche dovuta venti più freschi.
meteotracker_080820_3.PNG
In rosso sulla costa adriatica
In blu il passaggio nell'entroterra
In viola sulla costa jonica
Nei prossimi giorni farò qualche test in movimento a piedi lungo il mare per verificare meglio le sue possibilità anche per chi fa trekking.
meteotracker_080820_1.jpgmeteotracker_080820_2.jpg
5f2e1d1f5ca5908320d941fa.jpg5f2e22755ca5908320d9456f.jpg
5f2e60da5ca5908320d9701e.jpg5f2ec81d5ca5908320d9c9e5.jpg
Aggiungo due foto del MeteoTracker scattate alla fine del viaggio, in modo che si apprezzino anche le dimensioni di questo piccolo gioiello.
Immagine
Immagine
Segnalibri