-
Lettura errata pluviometro: interferenze elettromagnetiche?
Buongiorno a tutti.
Ho da poco installato (recuperato) un pluviometro M1-Pluv con datalogger basato su scheda di acquisizione per Raspberry Pi.
Il pluviometro è uno di quelli a bascula con sensore reed installato su staffa a muro (non oscilla).
Lo stadio di ingresso del datalogger è un ingresso digitale con pull-up e diodo di protezione con catodo che chiude sul contatto reed, timeout antirimbalzo di circa 2 secondi.
L'ho provato il laboratorio per diversi giorni: tutto ok.
Installato in montagna mi è capitato che mi desse delle letture sballate in assenza (totale) di pioggia.
Il log riporta conteggi a 0 per quasi tutta la giornata, poi 2 conteggi al minuto per qualche minuto, poi nuovamente 0.
Il dubbio nasce dal fatto che ho implementato un conteggio del periodo di bascula (per determinare il rate massimo di pioggia), tutte le letture errate riportano un rate di 800 mm/h e questo indica che tutte le bascule hanno avuto la stessa durata.
Mi sembra un po' strano.
Ora mi sorge il dubbio: il cavo è un coassiale con calza collegata a massa ma il datalogger non presenta contenitore metallico.
Essendo installato accanto a un quadro elettrico per il controllo di pompe per il drenaggio dell'acqua è possibile che le pompe che attaccano/staccano mi facciano scattare il relè del pluviometro?
A qualcuno è mai capitato?
Grazie.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri