Dopo aver visitato l'ottimo sito di meteotitano ed essere riuscito ad avere attraverso di questo informazioni riguardanti la max radiazione solare teorica nella mia cittÃ* mi chiedevo in che modo essa influenzasse l'errore di temperatura che si genera all'interno di uno schermo solare, so che nel sito kwos è presente un bell'articolo rigurdante in parte anche questo ma è particolarmente impegnativo dal punto di vista teorico/fisico quindi ecco qui il mio quesito...Posto che nel mio paese c'è una rad. solare massima teorica di 500 W/mq il 21/12 e di 1185 W/mq il 21/6...vorrei sapere se il delta T tra la temperatura reale e quella dentro allo schermo sia influenza in modo proporzionale dalla radiazione solare oppure ci sia un'altra legge fisica a riguardo. Mi spiego meglio, dato che la rad solare max il giorno in cui il sole culmina più alto all'orizzonte è 2.37 (1185/500) volte quella del giorno col sole più basso all'orizzonte allora posso affermare che il 21/6 l'errore sulla max sia circa 2.37 volte quello del 21/12? Lo so perfettamente che ho tralasciato tanti particolari come l'ipotesi che il cielo sia sereno, radizioni di tipo indiretto e tanti altre cose come ad esempio il fatto che i valori di rad. max siano solo teorici, ma quello a cui voglio arrivare è semplicemente sapere se "semplificando molto le cose" è possibile affermare che l'errore è bene o male proporzionale alla radiazione solare oppure c'è un altro legame tra queste due grandezze? Mi scuso per essermi dilungato, grazie mille per le risposte che mi darete