Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
grazie @bodo, sempre interventi costruttivi

la ventilazione forzata ha un tempo di rientro dal sovraraffreddamento del sensore decisamente inferiore a quella di un passivo, che però ha entità minore
la ventilazione tende si a raffreddare il sensore nelmomento in cui si presenta ma, al tempo stesso, ad eliminare il deposito di umidità dalle superfici del sensore

il sovraraffreddamento del sensore in un passivo è estremamente meno apprezzabile in termini di quantità, ma spaventosamente più durevole, arrivando anche a molte ore una volta che le condizioni siano cessate prima di ritornare a una lettura corretta

Mauro
tutto chiaro avendo ogni sera l'umidita alle stele si possono fare varie prove e cercare di capire qualcosa in più

io ricordo che l'anno scorso più o meno di questo periodo ho bruciato un WH32 modificato dentro il MS Pro proprio per le goccioline depositate sulla pcb....quindi anche li si depositano sul sensore
domani faccio un prova, tolgo il tappo inlet del mio ventilato per vedere se tende anche lui a fare come l'Apogee, lo farà sicuramente in maniera più lieve, essendo più lungo, ma qualcosa dovremo vedere