Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26

Discussione: Nuova PCE FWS 20N

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova PCE FWS 20N

    Citazione Originariamente Scritto da androidian Visualizza Messaggio
    Purtroppo mi si è rotto il cuscinetto e una coppetta dell'anemometro e nel termoigro mi è fuoriuscito acido rovinando l'interno, ho provato a pulire il tutto ma senza riuscita positiva. La stazione aveva circa 5-6 anni e ne ha passate di cotte e di crude.

    Ho visto i link che hai messo e a dirti la verità avevo sottovalutato la ECOWITT che, non essendo un esperto sui vari prodotti, ritenevo una cinesata di poco valore...poi leggendo il post di "capriccio" e guardando la possibilità che permette di rendere la stazione upgradabile col tempo, mi sono ricreduto sinceramente.
    Spero solo che si riesca a farci qualche miglioria se serva, soprattutto riguardo allo schermo solare se occorra.
    Guardando le varie possibilità credo che mi convinca di più l'ECOWITT GW1000 aggiungendo man mano i sensori per renderla completa in tutto e per tutto...le soluzioni AIO non so quanto siano efficienti su queste fasce comunque economiche ma, ripeto non sono un esperto e sicuramente mi sbaglio.
    Detto ciò credo che sia l'unica scelta per il mio budget ed esigenza, a meno che non hai da darmi qualche altra indicazione a riguardo...l'unica pecca è che ho visto che dal loro sito molto probabilmente, oltre che i tempi sono un pò lunghi, il rischio dogana è probabile se non alto ma, dipende molto anche dal vettore che scelgono per spedire e naturalmente sia dal budget e un pò di fortuna.
    Ciao,
    Ti rispondo visto che mi hai chiamato in causa
    Ecowitt è un buon prodotto in fascia entry level, direi forse il più interessante ad oggi
    Ottima la scelta del gw1000 e successivi ampliamenti, i sensori termoigro ecowitt sono ottimi e credo gli unici nella loro fascia di costo, ad utilizzare un sensore Sensirion, nello specifico un sht30
    C'è poi l'opzione della serie EP con sonda separata, di minori dimensioni e con un sensore ancora più accurato

    Lo schermo ecowitt non esiste, la scelta andrà in base al tuo budget, ma come sempre consiglio di non risparmiare su questo componente

    Per ordini e dogana hai ragione, sappi però che esiste un ottimo rivenditore italiano, MeteoProject con il quale è anche attiva una convenzione per i soci MeteoNetwork

    Mauro
    Ultima modifica di capriccio; 11/11/2020 alle 13:05
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  2. #2
    Bava di vento L'avatar di androidian
    Data Registrazione
    03/11/18
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    159
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova PCE FWS 20N

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Ciao,
    Ti rispondo visto che mi hai chiamato in causa
    Ecowitt è un buon prodotto in fascia entry level, direi forse il più interessante ad oggi
    Ottima la scelta del gw1000 e successivi ampliamenti, i sensori termoigro ecowitt sono ottimi e credo gli unici nella loro fascia di costo, ad utilizzare un sensore Sensirion, nello specifico un sht30
    C'è poi l'opzione della serie EP con sonda separata, di minori dimensioni e con un sensore ancora più accurato

    Lo schermo ecowitt non esiste, la scelta andrÃ* in base al tuo budget, ma come sempre consiglio di non risparmiare su questo componente

    Per ordini e dogana hai ragione, sappi però che esiste un ottimo rivenditore italiano, MeteoProject con il quale è anche attiva una convenzione per i soci MeteoNetwork

    Mauro

    Grazie per l'intervento e si ti ho chiamato in causa perché mi sto leggendo pian piano le 151 pagine della tua discussione a riguardo che mi ha gentilmente indicato zoomx.

    Scoperta per caso questa marca e mi sono subito innamorato e senza ombra di dubbio sarÃ* la mia scelta grazie anche alle tue precise spiegazioni e indicazioni in merito...gli ampliamenti che posso fare col tempo è molto importante secondo me e per le mie esigenze quindi vince su tutte.

    Per come mi trovo ora sicuramente partirò con GW1000 (per ora mi serve urgente il gateway per re-inviare i dati sul mio MeteoTemplate, poi semmai un giorno prenderò la consolle HP2551-C - HP2551 anche se spero sia comunque compatibile quella vecchia della PCE FWS-20), WS80 (ho letto che il suo termoigro lo hai inserito in Barani MeteoShield standard se non sbaglio, sai se per caso si può adattare anche ad altri tipo i Davis?), WH40 con BS0001 (misura Large se non sbaglio giusto?).

    Successivamente andrò ad implementare con WH41 e WH57, a meno che non siano affatto veritieri ma, questo lo approfondirò.

    Per quanto riguarda WH32_EP e WH31_EP con SHT35, non ho ben capito la differenza di utilizzo di quello multichannel e mi è caduto l'occhio sulla specifica riguardo il range di temperatura che va da -10°C a 60°C. In alcuni anni da me è scesa a -15°, spero non si verifichi più ma credevo in un range più ampio anche sotto zero...sicuramente migliore però della vecchia PCE che veniva dato per -40° se non erro.

    MeteoProject l'ho trovato oggi girovagando per caso, mi sto dando da fare per acquistarlo e a tal proposito dove trovo la convenzione attiva per i soci MeteoNetwork con le modalitÃ* per accedere?

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova PCE FWS 20N

    Citazione Originariamente Scritto da androidian Visualizza Messaggio
    Grazie per l'intervento e si ti ho chiamato in causa perché mi sto leggendo pian piano le 151 pagine della tua discussione a riguardo che mi ha gentilmente indicato zoomx.

    Scoperta per caso questa marca e mi sono subito innamorato e senza ombra di dubbio sarÃ* la mia scelta grazie anche alle tue precise spiegazioni e indicazioni in merito...gli ampliamenti che posso fare col tempo è molto importante secondo me e per le mie esigenze quindi vince su tutte.

    Per come mi trovo ora sicuramente partirò con GW1000 (per ora mi serve urgente il gateway per re-inviare i dati sul mio MeteoTemplate, poi semmai un giorno prenderò la consolle HP2551-C - HP2551 anche se spero sia comunque compatibile quella vecchia della PCE FWS-20), WS80 (ho letto che il suo termoigro lo hai inserito in Barani MeteoShield standard se non sbaglio, sai se per caso si può adattare anche ad altri tipo i Davis?), WH40 con BS0001 (misura Large se non sbaglio giusto?).

    Successivamente andrò ad implementare con WH41 e WH57, a meno che non siano affatto veritieri ma, questo lo approfondirò.

    Per quanto riguarda WH32_EP e WH31_EP con SHT35, non ho ben capito la differenza di utilizzo di quello multichannel e mi è caduto l'occhio sulla specifica riguardo il range di temperatura che va da -10°C a 60°C. In alcuni anni da me è scesa a -15°, spero non si verifichi più ma credevo in un range più ampio anche sotto zero...sicuramente migliore però della vecchia PCE che veniva dato per -40° se non erro.

    MeteoProject l'ho trovato oggi girovagando per caso, mi sto dando da fare per acquistarlo e a tal proposito dove trovo la convenzione attiva per i soci MeteoNetwork con le modalitÃ* per accedere?
    Ciao,
    nella sezione Ecowitt troverai certamente risposta alla maggior parte delle tue domande, comunque provo a rispondere in sintesi:

    perfetta la scelta del gateway gw1000, puoi aggiungere la consolle in qualunque momento, la vecchia consolle NON è compatibile

    la ws80 non può essere inserita come parte termoigrometro in uno schermo solare, è una stazione autonoma, dotata, oltrechè di termometro e igrometro, di sensore vento ad ultrasuoni e sensore in grado di simulare radiazione solare e UV

    la ws80 dispone di un suo schermo, e si potrebbe partire già solo con quella per contenere i costi, soprattutto visto il periodo dell'anno, va molto bene, ma la schermatura in realtà scherma ben poco, se dovessi fare un raffronto con il mondo equino direi che è un buon cavallo, in grado di fare ottime galoppate, un pò nervoso, e. ogni tanto, con delle crisi di epilessia (non far caso seriamente a ciò che scrivo, l'età comincia a giocarmi brutti scherzi)

    è molto reattivs in termini di temperatura, ma a volte la grande reattività, sommata alla scarsa capacità di protezione dalla radiazione solare, restituisce dati incoerenti, cosa che può capitare più facilmente nei mesi tardo primavera/estivi

    il sensopre termoigrometro esterno esiste in 3 versioni:
    - wh32 - la consolle o il gw1000 possono ricevere un solo wh32
    - wh31 - la consolle o il gw1000 possono ricevere fino a 8 wh31
    - wh31-EP - identico al wh31 ma con sonda esterna e sensirion sht35

    per il range non preoccuparti, i dati dichiarati sono legati al rispetto di alcune normative, i wh31 vengono abitualmente usati per il monitoraggio di congelatori in ambito professionale

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #4
    Bava di vento L'avatar di androidian
    Data Registrazione
    03/11/18
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    159
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova PCE FWS 20N

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Ciao,
    nella sezione Ecowitt troverai certamente risposta alla maggior parte delle tue domande, comunque provo a rispondere in sintesi:

    perfetta la scelta del gateway gw1000, puoi aggiungere la consolle in qualunque momento, la vecchia consolle NON è compatibile

    la ws80 non può essere inserita come parte termoigrometro in uno schermo solare, è una stazione autonoma, dotata, oltrechè di termometro e igrometro, di sensore vento ad ultrasuoni e sensore in grado di simulare radiazione solare e UV

    la ws80 dispone di un suo schermo, e si potrebbe partire già solo con quella per contenere i costi, soprattutto visto il periodo dell'anno, va molto bene, ma la schermatura in realtà scherma ben poco, se dovessi fare un raffronto con il mondo equino direi che è un buon cavallo, in grado di fare ottime galoppate, un pò nervoso, e. ogni tanto, con delle crisi di epilessia (non far caso seriamente a ciò che scrivo, l'età comincia a giocarmi brutti scherzi)

    è molto reattivs in termini di temperatura, ma a volte la grande reattività, sommata alla scarsa capacità di protezione dalla radiazione solare, restituisce dati incoerenti, cosa che può capitare più facilmente nei mesi tardo primavera/estivi

    il sensopre termoigrometro esterno esiste in 3 versioni:
    - wh32 - la consolle o il gw1000 possono ricevere un solo wh32
    - wh31 - la consolle o il gw1000 possono ricevere fino a 8 wh31
    - wh31-EP - identico al wh31 ma con sonda esterna e sensirion sht35

    per il range non preoccuparti, i dati dichiarati sono legati al rispetto di alcune normative, i wh31 vengono abitualmente usati per il monitoraggio di congelatori in ambito professionale

    Mauro
    Allora, nell'attesa di risposta ho continuato a documentarmi sulle componenti e in primis ti dico che è un vero peccato che la vecchia consolle non sia compatibile, è l'unico componente che a meno non venga sbattuto a terra o non so per quale altro motivo, dura in eterno, vabbè pazienza, come ho detto a zoomx se fosse utilizzo la vecchia PCE in altro modo.

    Precisato questo ho trovato anche una vostra discussione in cui parlavate di intercettare il segnale del WH32 con pen DVB-T, è praticamente ciò che fino a pochi giorni fa utilizzavo io con la PCE e Raspberry, una vera manna dal cielo e spero si riesca anche con questa Ecowitt ma credo di si e ci tornerò sopra quando avrò il tutto sotto mano, era giusto una parentesi.

    Per il WS80 avevo capito male quindi, credevo, come anche per la PCE che, il sensore termo-igrofosse separato dal sensore vento ad ultrasuoni e che bastasse sfilarlo dallo schermo e sostituire quest ultimo con uno migliore...accidenti!
    Quindi per non rinunciare al sensore vento ad ultrasuoni e sensore radiazione solare e UV, per avere uno termo-igro da inserire in uno schermo a dovere, devo per forza acquistare anche un WH31 affiancando il tutto al WS80 magari confrontando i dati giusto?

    Comunque ho capito cosa vuoi dire col discorso del cavallo tranquillo e si il problema infatti si porrà nei mesi più caldi, per ora mi potrei anche accontentare.

    Per quanto riguarda il sensore termo-igro allora credo che escluderò il WH32, il fatto che mi limiti ad uno solo già mi turba ma, ho appena visto nel loro sito e purtroppo evidenziano in rosso ciò che dici anche per il WH32_EP con SHT35 ECOWITT Welcome to Ecowitt! (tu lo hai chiamato wh31-EP, è un errore di battitura?)
    Comunque allora a questo punto se devo essere limitato e mettere il WH, che sia 31 o 32_EP, scelgo di prendere il 32_EP se poi lo devo mettere in uno schermo buono tanto vale che ho un sensore migliore.

    Per i range ho verificato infatti poi sul sito dei sensori Sensirion e infatti i valori sono altri, perfect.

    Mentre per diventare socio è quà Iscrizioni e donazioni - MeteoNetwork giusto?

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,526
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova PCE FWS 20N

    Citazione Originariamente Scritto da androidian Visualizza Messaggio
    Precisato questo ho trovato anche una vostra discussione in cui parlavate di intercettare il segnale del WH32 con pen DVB-T, è praticamente ciò che fino a pochi giorni fa utilizzavo io con la PCE e Raspberry, una vera manna dal cielo e spero si riesca anche con questa Ecowitt ma credo di si e ci tornerò sopra quando avrò il tutto sotto mano, era giusto una parentesi.
    Il WH32 non viene intercettato ma i WH31 si. Non so gli altri sensori perché non li possiedo. Magari si potrebbe stimolare l'autore di RTL_433.

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di androidian
    Data Registrazione
    03/11/18
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    159
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova PCE FWS 20N

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Il WH32 non viene intercettato ma i WH31 si. Non so gli altri sensori perché non li possiedo. Magari si potrebbe stimolare l'autore di RTL_433.
    Ok ottimo ti ringrazio per l'informazione, notizia in più per non sbagliare gli acquisti...quindi tu già lo hai sperimentato?
    Visto quanto hai detto e visto che capriccio mi ha linkato anche l'esistenza del WH31_EP, credo che sia la scelta da fare a questo punto.

    Pierluigi

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova PCE FWS 20N

    Citazione Originariamente Scritto da androidian Visualizza Messaggio
    Allora, nell'attesa di risposta ho continuato a documentarmi sulle componenti e in primis ti dico che è un vero peccato che la vecchia consolle non sia compatibile, è l'unico componente che a meno non venga sbattuto a terra o non so per quale altro motivo, dura in eterno, vabbè pazienza, come ho detto a zoomx se fosse utilizzo la vecchia PCE in altro modo.

    Precisato questo ho trovato anche una vostra discussione in cui parlavate di intercettare il segnale del WH32 con pen DVB-T, è praticamente ciò che fino a pochi giorni fa utilizzavo io con la PCE e Raspberry, una vera manna dal cielo e spero si riesca anche con questa Ecowitt ma credo di si e ci tornerò sopra quando avrò il tutto sotto mano, era giusto una parentesi.

    Per il WS80 avevo capito male quindi, credevo, come anche per la PCE che, il sensore termo-igrofosse separato dal sensore vento ad ultrasuoni e che bastasse sfilarlo dallo schermo e sostituire quest ultimo con uno migliore...accidenti!
    Quindi per non rinunciare al sensore vento ad ultrasuoni e sensore radiazione solare e UV, per avere uno termo-igro da inserire in uno schermo a dovere, devo per forza acquistare anche un WH31 affiancando il tutto al WS80 magari confrontando i dati giusto?

    Comunque ho capito cosa vuoi dire col discorso del cavallo tranquillo e si il problema infatti si porrà nei mesi più caldi, per ora mi potrei anche accontentare.

    Per quanto riguarda il sensore termo-igro allora credo che escluderò il WH32, il fatto che mi limiti ad uno solo già mi turba ma, ho appena visto nel loro sito e purtroppo evidenziano in rosso ciò che dici anche per il WH32_EP con SHT35 ECOWITT Welcome to Ecowitt! (tu lo hai chiamato wh31-EP, è un errore di battitura?)
    Comunque allora a questo punto se devo essere limitato e mettere il WH, che sia 31 o 32_EP, scelgo di prendere il 32_EP se poi lo devo mettere in uno schermo buono tanto vale che ho un sensore migliore.

    Per i range ho verificato infatti poi sul sito dei sensori Sensirion e infatti i valori sono altri, perfect.

    Mentre per diventare socio è quà Iscrizioni e donazioni - MeteoNetwork giusto?
    Allora, parto dalla fine, il link è giusto

    i sensori wh-EP (external probe) esistono sia in versione monocanale (wh32) che in versione multicanale (wh31)

    ECOWITT Welcome to Ecowitt!

    per quanto riguarda la ws80 confermo, il sensore di temperatura e umidità non è, perlomeno facilmente, estraibile, e sarebbe necessario aprire la stazione, dissaldare e allungare i cablaggi perdendo di fatto la copertura della garanzia, cosa che ti sconsiglio vivamente visto il costo relativamente basso di un wh31, ovviamente diverso se scegli un wh31-EP

    ottimo il discorso confronto dati e, soprattutto, è un primo passo per avere la ridondanza dei dati, ma entriamo in un argomento lungo e noioso che ti evito

    il sensore integrato di temperatura e umidità inserito nella ws80 è comunque necessario perchè è fondamentale al software della ws80 per poter calcolare, seppure in maniera approssimativa, la densità dell'aria e, conseguentemente, calcolare correttamente i dati relativi al vento

    Mauro
    Ultima modifica di capriccio; 12/11/2020 alle 22:11
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  8. #8
    Bava di vento L'avatar di androidian
    Data Registrazione
    03/11/18
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    159
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova PCE FWS 20N

    Benissimo, leggere solo ottime notizie di questi tempi mi fa tornare il sorriso WH31_EP sia a maggior ragione che zoomx mi ha confermato la ricezione da parte del DVB-T.

    Per il WS80 si non vorrei invalidare la garanzia, almeno non fin da subito, come hobby avendo droni racer me la cavo con saldature e per le modifiche del caso stampo anche in 3D però una cosa alla volta...se avessi delle indicazioni su come dimensionare i piatti, che forma devono avere etc etc, trovando il materiale idoneo si potrebbero anche stampare, forse qualcuno già lo ha fatto ma, lo farei solo se poi è affidabile ai fini valutativi e per essere a norma altrimenti è solo uno sperimentare.

    Più che altro scegliendo il WH_EP, nello schermo va inserita solo la Probe o tutto quanto? Nel caso ci andasse solo la Probe, il resto può stare tranquillamente alle intemperie o va comunque boxato per sicurezza?

    L'ultima parte riferita al WS80 l'avevo letta da qualche parte, non ricordo più dove (forse su KWOS), dove spiegavano il calcolo.

    Altra cosa ho notato che il WS80 necessità di 2 x AA 1.5V Lithium battery (che credo debbano essere ricaricabili come lo erano quelle della PCE visto che c'è il pannellino solare) ma, non le forniscono, sai darmi indicazioni a riguardo (anche sulla capacità) onde vedermi arrivare la stazione e non poterla utilizzare?
    Ultima modifica di androidian; 13/11/2020 alle 21:29

    Pierluigi

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Ivan13
    Data Registrazione
    15/03/20
    Località
    Sclafani Bagni (Pa) 570 mslm
    Età
    23
    Messaggi
    2,442
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova PCE FWS 20N

    Citazione Originariamente Scritto da androidian Visualizza Messaggio
    Benissimo, leggere solo ottime notizie di questi tempi mi fa tornare il sorriso WH31_EP sia a maggior ragione che zoomx mi ha confermato la ricezione da parte del DVB-T.

    Per il WS80 si non vorrei invalidare la garanzia, almeno non fin da subito, come hobby avendo droni racer me la cavo con saldature e per le modifiche del caso stampo anche in 3D però una cosa alla volta...se avessi delle indicazioni su come dimensionare i piatti, che forma devono avere etc etc, trovando il materiale idoneo si potrebbero anche stampare, forse qualcuno già lo ha fatto ma, lo farei solo se poi è affidabile ai fini valutativi e per essere a norma altrimenti è solo uno sperimentare.

    Più che altro scegliendo il WH_EP, nello schermo va inserita solo la Probe o tutto quanto? Nel caso ci andasse solo la Probe, il resto può stare tranquillamente alle intemperie o va comunque boxato per sicurezza?

    L'ultima parte riferita al WS80 l'avevo letta da qualche parte, non ricordo più dove (forse su KWOS), dove spiegavano il calcolo.

    Altra cosa ho notato che il WS80 necessità di 2 x AA 1.5V Lithium battery (che credo debbano essere ricaricabili come lo erano quelle della PCE visto che c'è il pannellino solare) ma, non le forniscono, sai darmi indicazioni a riguardo (anche sulla capacità) onde vedermi arrivare la stazione e non poterla utilizzare?
    Ti rispondo riguardo alle ultime 2 domande, l’altra è un po’ più complessa e non posso esserti d’aiuto.

    1. Nello schermo solare va messa solo la Probe, il sensore a scatolotto solitamente viene messo in una scatola stagna attaccato al palo o simili.

    2. Le batterie che vanno messe nella stazione NON DEVONO ESSERE RICARICABILI, perché esse non vengono ricaricate dal pannello solare ma servono solo da batterie tampone quando non viene alimentata dal pannello solare della stazione.

    Inoltre sono consigliate le batterie a litio rispetto alle alcaline per le zone dove le temperature scendono molto, e che quindi resistono meglio alle basse temperature.
    F9417556-AC15-400A-A26F-20F4131A9FA0.jpeg

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di androidian
    Data Registrazione
    03/11/18
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    159
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova PCE FWS 20N

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Allora, parto dalla fine, il link è giusto

    i sensori wh-EP (external probe) esistono sia in versione monocanale (wh32) che in versione multicanale (wh31)

    ECOWITT Welcome to Ecowitt!

    per quanto riguarda la ws80 confermo, il sensore di temperatura e umidità non è, perlomeno facilmente, estraibile, e sarebbe necessario aprire la stazione, dissaldare e allungare i cablaggi perdendo di fatto la copertura della garanzia, cosa che ti sconsiglio vivamente visto il costo relativamente basso di un wh31, ovviamente diverso se scegli un wh31-EP

    ottimo il discorso confronto dati e, soprattutto, è un primo passo per avere la ridondanza dei dati, ma entriamo in un argomento lungo e noioso che ti evito

    il sensore integrato di temperatura e umidità inserito nella ws80 è comunque necessario perchè è fondamentale al software della ws80 per poter calcolare, seppure in maniera approssimativa, la densità dell'aria e, conseguentemente, calcolare correttamente i dati relativi al vento

    Mauro
    Scusami ma ti ho risposto più sopra senza citare!

    Pierluigi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •