Buonasera,
Ho ricevuto la stazione Tempest circa 15 giorni fa, con un particolare invito con il quale si riesce ad acquistare la stazione anche qui in Europa e da 5 giorni l'ho ''accostata'' alla mia fedelissima Davis Vantage pro 2 con schermo Day Time ( ventilazione diurna) installate entrambe su tetto condominiale a circa 15 metri dal suolo.
Innanzitutto la velocità e la facilità di installazione sono a dir poco imbarazzanti rispetto ad una stazione meteo professionale, potenza del segnale ottima, considerate che l'hub interno della stazione e nel rustico ed il sensore esterno è su tetto condominiale come già detto, con 4 appartamenti da ''attraversare''
Come potete vedere dai primissimi dati registrati, devo dire che a livello termico sono rimasto molto sorpreso dai dati registrati, temperature medie giornaliere e minime praticamente sovrapponibili, addirittura qualche decimo in meno in favore della Tempest sui valori Massimi giornalieri.
Per il momento un grosso neo viene registrato da un punto di vista pluviometrico, infatti c'è una considerevole sovrastima delle precipitazioni.
In particolare, il giorno 6 marzo, con un episodio di forte groupel, la stazione ha nettamente sovrastimato le precipitazioni, ieri addirittura oltre 15 mm di ''pioggia fantasma'' quando si è alzato il vento oltre i 50 km/h.
Ci sono stati anche altri giorni precedenti al 6 marzo di confronto che non ho preso in considerazione, in quanto la Tempest era provvisoriamente installata in giardino, ma posso dire che anche in giornate di pioggia con completa assenza di vento, le cose non sono andate un granchè bene :
29/02 Davis 18,5 mm Tempest 23,0 mm
01/03 Davis 5,8 mm Tempest 8,9 mm
02/03 Davis 4,8 mm Tempest 8,2 mm
Sul discorso della pioggia fantasma con la ventilazione sostenuta mi riservo di fare ulteriori prove, in quanto la sistemazione attuale è su di un palo che con forti raffiche oscilla, quindi andrà sistemato.
Tuttavia nelle giornate del 29/02 01/03 e 02/03 la ventilazione era completamente assente, quindi rimane alla base un problema di grossa sovrastima. Li contatterò in merito.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Direi, se posso intervenire, di prestare estrema attenzione a questo genere di raffronti, soprattutto per un parametro quale le precipitazioni e a maggior ragione in un caso come questo in cui vengono raffrontate diue tecnologie di rilevamento estremamente differenti
la prima (Davis) è una vecchia e consolidata tecnologia meccanica, che si tratti di tipping-bucket o tipping-spoon abbiamo comunque un sistema meccanico, universalmente accettato e conosciuto, e altrettanto conosciuti sono i suoi errori, errori che possono avere n cause differenti.
La Tempest, al pari di altre soluzioni simili NON ha un vero sensore meccanico ma basa sull'elettronica il rilevamento delle precipitazioni, sono poi gli algoritmi del software a determinare un valore stimato, ripeto, stimato e del quale è impossibile conoscere l'errore.
Come ho detto più volte. se la misura delle precipitazioni è un parametro ritenuto importante è sempre bene affidarsi ad un sistema di riferimento che,nel caso delle precipitazioni è sempre un sistema manuale, a raccolta, non meccanizzato in alcun modo
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Buonasera, hai assolutamente ragione, ma il confronto che fece tempo fa Ivan era molto interessante anche dal punto di vista pluviometrico. Il discostamento era davvero minimo.
Nel mio caso invece trovo delle differenze che oserei dire siano abissali.
Comunque ho ricevuto risposta dai ''signori'' della tempest (che peraltro devo dire sono molto esaustivi e gentili, nonché¨ tempestivi) i quali mi dicono di fare attenzione alle vibrazioni che può avere il palo e mi hanno consigliato di usare del Neoprene nel punto di fissaggio del sensore esterno per smorzare le vibrazioni che potrebbero arrivare dal palo, vediamo come andrà*.
Inoltre l'obiettivo della stazione Tempest non era quello di affiancarlo al sensore davis sul tetto, ma bensì¬ dargli una collocazione che rispetti le norme OMM, e finalmente sono riuscito a ottenere il permesso dal padrone del terreno vicino casa per l'installazione.
La mia Davis come già detto, é collocata su tetto condominiale a 15 metri dal suolo, per giunta sul palazzo più alto del quartiere, quindi per quanto riguarda le rilevazioni della velocità e direzione del vento, intensità* della pioggia e accumulo pluviometrico, non si poteva chiedere di meglio, idem per le temperature, tranne che in una condizione, ovvero nel caso di inversione termica notturna, tornando a casa in tarda nottata, ho riscontrato diverse volte, valori fino a 3 gradi Piu alti rispetto al termometro della mia auto.
Ovviamente per avere certezza avevo bisogno di un altro sensore altrettanto preciso per rilevare le differenze , anche per capire quanto può influire questa condizione sulla temperatura media giornaliera e devo dire che per il momento sono estremamente soddisfatto, in quanto in finora con le stazioni affiancate il discostamento massimo della temperatura giornaliera che ho avuto, è stato di 0,1°, idem per le temperature minime.
Per cui sarei sicuramente contento di risolvere il problema delle precipitazioni, ma anche se non dovessi riuscire, non ne farò un problema, ci penseranno il pluviometro manuale e la davis a fare il resto.
2d920f7c-4e21-47a1-9125-03195b8fa2b0.jpg60911c81-23c1-4f41-b626-fe105d16d21d.jpg8adbe502-1cb3-405d-a69c-d922ce9acda4.jpgd19213d9-ac53-4808-bee6-62cb683516ed.jpg
Tornando al discorso della nuova installazione, questa è la nuova ubicazione della tempest. Sono distanti circa 160 metri, la Davis ad una quota di 242 metri, il Tempest a 221.
Sarà interessante monitorare (appena ce ne saranno le condizioni ) le differenze di temperatura.
I dati rilevati ora in tempo reale sono :
DAVIS temperatura +14,5° ur 68% Punto di rugiada +8,5°
TEMPEST temperatura +14,5° ur 73% Punto di rugiada +9,7°
Ultima modifica di Fabrizio199; 16/03/2024 alle 17:52
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
addirettura si cittando la fonte Wallingford Met Site | UK Centre for Ecology & Hydrology (ceh.ac.uk)
Aggiornamento a distanza di 10 giorni dalla sistemazione in campo aperto per quanto riguarda la pluviometria :
Sembra che il surplus precipitativo abbastanza netto che avevo nei primi giorni d'utilizzo si sia assottigliato (ma ovviamente ancora non è trascurabile)
DAVIS TEMPEST
19/03 12,4 mm 17,9 mm
21/03 0,3 mm 0,4 mm
22/03 6,1 mm 9,4 mm
24/03 6,4 mm 8,0 mm
manca ancora la modifica del palo, devo trovare una soluzione per mettere un palo con un diametro più grande per evitare le oscillazioni, ma questa stazione si avvita direttamente sul palo e il diametro massimo su cui si aggancia è di 3 cm...devo inventarmi qualcosa per avere un palo robusto con una modifica solo sull'estremità per far si che la stazione entri dentro.
Piccolo OT per quanto riguarda le temperature.
Ovviamente tutto ciò non c'entra nulla con le ''prestazioni'' della stazione Tempest (che come detto sopra, quando è stata appaiata alla davis ha avuto un riscontro eccellente, al decimo di grado) , in quanto parliamo di rilevazione su due campi completamente diversi ( Ripeto, DAVIS su tetto condominiale a 15 metri dal suolo) tempest a terra in campo libero.
In questi 10 giorni di confronto infatti sono emerse delle differenze ragguardevoli sulle temperature minime e questo ovviamente era scontato, ma considerando che abbiamo avuto solo 2 nottate completamente serene e con assenza di vento non mi aspettavo che tutto questo si potesse ripercuotere sulla temperatura media giornaliera in maniera così netta.
DAVIS TEMPEST
T. media minime + 8,3° +6,7°
T. media massime + 17,7° +17,9°
T. media giornaliera + 12,6° +12,6°
Come dicevo sopra la differenza delle temperature minime con sole due nottate serene è stata molto importante a mio avviso, in quanto c'è sempre oltre un grado di scarto con un massimo ( per ora di 2 gradi netti:
DAVIS TEMPEST
Temperature minime +7,6 +6,2
+10,9 +9,6
+8,7 +7,5
+6,1 +4,8
+8,4 +6,1
+10,6 +8,9
+8,9 +6,9 nottata serena
+7,7 +6,9
+4,1 +2,8
Tutto questo mi fa pensare che se già ora sul finire di marzo si vedono differenze così nette, tutto questo quanto andrà ad influire nel periodo invernale?
Segnalibri