
Originariamente Scritto da
zoomx
@
capriccio
Misurare in profondità è interessante, è vero che la curva sarebbe nota ma è anche vero che a quella profondità (ma anche meno) non hai problemi di errori radiativi per cui se volessi stimare variazioni di temperatura annuali io andrei sottoterra. Anche in grotta.
Il problema è che le variazioni poi iniziano a diventare piccole e sarebbe meglio usare un termometro al centesimo di grado, credo, se sei molto profondo. Tipicamente nelle grotte se sei a 100m di profondità non ti rimane che una bella costosissima sonda al centesimo di grado. Che in effetti non ti serve precisa ( e quindi tarata) al centesimo ma accurata si. Inoltre siccome le variazioni sono piccole non hai il problema della linearità.
Ne ho una uguale al lavoro proprio per inserire strumenti nella terra. Ma il diametro mi sembra esagerato per un sensorino.
Segnalibri