Buongiorno a tutti e ben ritrovati.
Sono tornato qui a scrivere dopo diversi anni, perché oramai la vecchia PCE-FWS20 è ai minimi termini: plastiche fragili, anemometro + pannello solare danneggiati, difficoltà ricezione segnale tra il transmitter e la stazione meteo.
Volevo chiederVi un parere circa l'acquisto di una stazione meteo - sempre basica ma completa di termoigrometro, pluviometro e anemometro - che andrebbe a rimpiazzare la presente, con i minimi requisititi che si possa visualizzare in internet anche nella rete Meteonetwork.
Ho letto qui il forum e cercato informazioni sul web, e non riesco a farmi un'idea super chiara di quale possa esser una "buona" stazione meteo basica con budget entro i 150€.
Nella fattispecie ho individuato questi modelli - probabilmente me ne sono sfuggiti altri ancora:
- Waldbeck Huygens - Stazione Meteo, Stazione Meteo Professionale, 6 in 1 (Waldbeck Huygens - Stazione Meteo, Stazione Meteo Professionale, 6 in 1, Display a Colori, Avvisi Meteo, Dati Meteo in Tempo Reale, WiFi, Bianco e Nero : Amazon.it: Giardino e giardinaggio)
- BRESSER Weather Center Stazione meteorologica 5 in 1 (Bresser | Centro meteo | Expand Your Horizon | Pagina 2 sembrano tutte simili anche se il prezzo varia dai 90€ in sconto fino ai 150€, non colgo la differenza)
- PCE FWS-20N (Stazione meteorologica | PCE Instruments)
- Ecowitt weather station wn1900 (ECOWITT Welcome to Ecowitt!) o anche la wn1910 (non ho capito la differenza, ECOWITT Welcome to Ecowitt!)
Tra queste quella che mi ispirano maggiormente sono la Ecowitt e la Bresser, però desideravo chiederVi quali tra queste (e magari ce ne sono altre non citate) è la più affidabile, e considerando che vorrei avere una stazione meteo online e in rete Meteonetwork come la attuale.
Grazie mille a coloro che vorranno darmi una mano.
Vi auguro una buona giornata
Nessuno riesce a dare una mano? 😢
Io ho la waldbeck halley, che puoi vedere nello stesso link amazon che hai postato ( è come la huygens, ma non ha la console, ha lo stesso sensore esterno 7-in-1 ). E' una stazione della ecowitt/fine offset. E' super espandibile ( ed i sensori extra hanno generalmente un prezzo basso/abbordabile )
La wn1900/1910 ( entrambe hanno un piccolo display lcd, ma la 1910 è a colori ) è la nuova stazioncina low cost della ecowitt ( ha un sensore esterno 6-in-1, non ha il sensore di radiazione solare ). Ti permette la stessa espandibilità
Per me la filosofia ecowitt ( ed anche il supporto che offrono, chiedi un pezzo di ricambio e te lo mandano senza batter ciglio, anche se non è a listino ) è vincente ( ed io non mi muoverei da qui, da ecowitt )
In pratica queste stazioni le trovi in 3 'taglie' differenti ( e prezzi crescenti ):
- con gateway senza display ( wh2650, gw1000/1100, i dati li visualizzi su telefono o pc )
- con display lcd ( come la wn1900 e la huygens, il display è limitato visualizza solo alcune cose, la huyghens è limitata anche nella espansione )
- con display tft ( come la hp3501 con display 4,3" e la hp2551 con display 7", il display è grafico e può visualizzare un sacco di cose )
- oltre al sensore integrato 7-in-1 ci sono anche sensori separati ( vedi WS80, WS68, WH40 )
Su wxforum trovi un post dettagliato con i diversi modelli e la compatibilità tra gateway/console e sensori ( molto utile ): Fine Offset Clone Models,sensor compatibility,firmware + other info - MUST READ
Come vedi nel post di wxforum queste stazioni sono rimarchiate in diversi modi ( ecowitt, froggit, steinberg, waldback... ma sono sempre le medesime )
La pce è anchessa un modello ecowitt/fine offset, ma non espandibile
La Bresser non ha la la stessa espandibilità della ecowitt ( ma io non sono proprio imparziale )
Volendo, se hai un vecchio tablet con un app da 5 euro ti fai la console che però, se non sbaglio, non memorizza i dati.
No beh escludo questa opzione dato che non possiedo alcun tablet![]()
Grazie davvero tanto per la dettagliata risposta e per aver riportato la tua esperienza.
In base a quanto hai detto, a questo punto mi orienterei direttamente sulla Ecowitt WN1900 e non sulla huyghens perché da quanto ho capito è meno espandibile. Ho visto inoltre che c'è una sezione in cui ne parlano.
1) Dato che sostanzialmente la stazione che possiedi e la wn1900 dovrebbero esser pressoché identiche, volevo chiederti se è possibile sfruttare un pc (forse è necessario) ad esempio con cumulus, oppure se i dati dalla stazione vanno direttamente al web. La vecchia PCE aveva il display che riceveva il segnale e questo, collegato al pc, trasferiva al pc che a suo volta faceva l'upload sul web.
2) Come connettività (intendo settaggio, collegamento tra dispositivi e messa online) è semplice o richiede particolari "skills" tecnici?
3) Mi hai parlato che è una stazione espandibile. Posso quindi in linea teorica aggiungere un termoigrometro aggiuntivo e posizionarlo dove voglio? (l'idea sarebbe di mettere il gruppo sopra il tetto a favore del vento ma a sfavore della temperatura).
Intanto mi sono sorte queste domande, probabilmente me ne verranno delle altre.
Per ora, grazie nuovamente della disponibilità![]()
Ti consiglio di postare queste domande nel subforum ecowitt/fine offset ( dove altri possessori più qualificati di me ti possono rispondere, diversi posseggono la wn1900 ed hanno partecipato ad una campagna di test )
1) il pc non è richiesto, il gateway/console trasmette i dati direttamente a: ecowitt.net, wu, weathercloud, wow, server generico
2) non ci sono problemi particolari di configurazione ( tramite smartphone e app WsView )
3) Per l'espandibilità non dovresti avere problemi:
n.1 WH32 sensore termoigro esterno principale ( se presente, sostituisce il termoigro della 7-in-1 ), questo lo puoi mettere in uno schermo solare e posizionarlo dove vuoi
n.8 WH31/WN30 sensore termoigro generico
n.8 WH51 sensore umidità suolo
n.1 WH57 sensore fulmini
n.8 WN34 sensore temperatura suolo/acqua
n.8 WN35 sensore umidità fogliare
n.4 WH41/WH43 sensore PM2.5 polveri
n.1 WH45 sensore CO2, PM2.5/PM10 polveri
n.4 WH55 sensore perdite acqua
Ultima modifica di davidefa; 27/11/2021 alle 01:53
Segnalibri