Salve a tutti, dovrei montare una stazione in un terreno, mi date dei consigli per l'ancoraggio del palo su terreno?
Perdonami il colpevolissimo ritardo nella risposta, ma tra una cosa e l'altra oltretutto da qualche tempo riscontro problemi con alcune notifiche del forum e mi era sfuggita la domanda.
allora, purtroppo ho esperienze sono con pali in legno, ma so che altri utilizzano cemento e ferro.
Per quanto riguarda le norme un primo passo è questo link: Norme OMM e Norme MeteoNetwork - MeteoNetwork Wiki
Dipende ovviamente anche il tipo di terreno.
Più precisamente, il travetto che ho impiegato per una nuova stazione è di 90x90 mm (un'altra 100x100) e ritengo sia anche abbondante, occhio ovviamente alla qualità del legno.
Se deve sopportare un solo sensore potresti anche tenerlo un po'più fine ma poi avrebbe più oscillazioni.
Per migliorare la resistenza potresti laccare con prodotti appositi la parte del legno visibile in superficie e "catramare" quella sottoterra, ma anche senza nulla un vecchio palo era durato 4 anni senza particolari segni di deperimento.
In una stazione il palo sporge 2.3 m sopra il suolo e scende circa 0.7 m sottoterra. Sottoterra è sicuramente utile impiegare anche pietre a corona e ghiaietto oltre la terra per permettere un migliore fissaggio.
Di aiuto sono anche i tiranti in legno (i picchetti scendono qualche decimetro sottoterra) che permettono anche di compensare un po' la messa in bolla della stazione, soprattutto se hai un pluviometro.
Qui puoi vedere qualche foto della mia stazione Davis.
IMG_1238.JPGIMG_1615.JPG
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri