Ciao a tutti,
sto cercando di creare una nuova stazione meteo che sia quanto più precisa e semplice possibile ma soprattutto consultabile da tutti.
Un tempo avevo una stazione Netatmo con anemometro e pluviometro e devo dire che ero molto soddisfatto (potete crederci o meno) dei valori che restituiva ma soprattutto di quanto fosse pratica per essere consultata ed inserita nella mia domotica di casa (uso Home Assistant, se non lo conoscete, provatelo!).
Questa stazione era dai miei ma ora, dopo il trasloco, l' ho dismessa, ho perso molti dati e nel trasloco molti sensori mi hanno abbandonato perciò, si riparte.
La locazione sarebbe sempre a casa dei miei, nella loro nuova casa. Dove abito io non ci sono le condizioni per posizionare una stazione che rilevi decentemente i valori meteo della zona.
Dai miei, ci sarebbe una tettoia a travi che sarebbe sempre al sole (non viene mai ombreggiata da nulla) dove potrei ancorare i sensori e qui il primo quesito:
- posso posizionare un sensore di temperatura ed un pluviometro a circa 8-9 metri da terra? (in teoria l' anemometro sarebbe corretto metterlo a 10mt o sbaglio?)
Altro punto fondamentale è l' alimentazione e quindi secondo quesito:
- esiste un modo per evitare stazioni a batterie? Posso portarmi un cavo di alimentazione; vorrei evitare di salire sulla scala ogni tot a cambiare batterie.
Inoltre, vorrei poter interpellare i dati nei seguenti modi:
- creare un sito raggiungibile dal web
- leggere i dati dalla mia domotica inserendoli in Home Assistant (quindi compatibile con HA)
- creare un database excel dove la stazione scriva automaticamente (in google sheet?) in modo da non perdere mai i dati e poterli consultare anche fra 10 anni
Attualmente inizierei con:
- un sensore di temperatura ed umidità
- un anemometro
- un pluviometro
ma non nego di volerla poi espandere con:
- un sensore UV
- un sensore di PPM 2.5 e/o PPM 10
- un secondo sensore di temperatura ed umidità posto sempre in ombra (paranoie mentali mie
)
- una (o due) webcam da inserire nel sito
Il mio intento è comunque di avere dei sensori che non diano valori incostanti ed imprecisi in modo da poter inserire la stazione nella vostra rete network.
Questa la mia idea, il mio progetto.
Perciò, potete darmi dei consigli su cosa (e dove) acquistare per iniziare?
Non vorrei spendere più di 3-400€ per iniziare (che sarebbe il valore di una Netatmo completa)
Opterei per uno schermo passivo (ho già un case che potrei adattare).
Mi servirebbe capire dove acquistare anche gli staffaggi.
P.s.: in un sito di domotica dedicato ad Home Assistant mi consigliano una Ecowitt HP2551 (o 2553) perchè integrabile nella domotica ma non saprei se sia una stazione di qualità.
Grazie a chi mi aiuterà.
Ciao, ti risponderò parzialmente per ciò che conosco e mi compete
- puoi installare tutti i sensori a 8/9 metri senza alcun problema, ovviamente il sensore di temperatura e umidità dovrà mantenere una distanza dal suolo su cui poggia di almeno 2 mt
- la maggior parte delle stazioni è alimentata a batterie e pannello solare, la durata delle batterie è solitamente molto elevata e, comunque, non è pensabile di non fare regolare manutenzione ai sensori esterni
- attenzione alla schermatura del sensore di temperatura e umidità, lo schermo deve essere un prodotto di qualità e tra quelli accettati in rete, schermi autocostruiti o non testati dallo staff o da enti riconosciuti non vengono accettati a norma nella nostra rete
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Per creare il sito ti consiglio meteotemplate ( puoi vedere un esempio nella mia firma ), il plugin ecowitt ti può anche salvare i dati ricevuti in formato csv
Per home assistant, non ho esperienza, ma su wxforum alcuni lo usano con stazioni ecowitt
Per l'alimentazione il sensore integrato ws65/ws69 può utilizzare un battery extender, il ws90 ha un cavo per heater/alimentazione integrato, mi pare ( ma non ci giuro ) che abbiano fatto la stessa cosa sul ws80 ( ultima versione )
P.S.
per informazioni su console/sensori/campatibilità ti consiglio questo post su wxforum
Ok, grazie Capriccio.
Giustamente va fatta manutenzione e perciò anche il cambio di batterie ci sta.
Come schermatura, in base alla stazione che deciderò di acquistare, dove trovo i relativi schermi approvati?
Grazie Davide.
Io volevo capire se la Ecowitt fosse una stazione "decente" ed espandibile.
Vedo che il prezzo è ben diverso dalla tanto blasonata Davis Vantage PRO.
ciao, a questo link troivi un piccolo pdf che ho realizzato per racchiudere le info principali
Leggere prima di registrare una nuova stazione
di seguto il link della sezione wiki, ben più ampia ed esaustiva
Norme OMM e Norme MeteoNetwork - MeteoNetwork Wiki
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie per le risposte.
Per quanto riguarda la stazione meteo, la ecowitt è un buon compromesso?
E' poi espandibile?
Perchè vedo che la Davis costa quasi 1000€ mentre la Ecowitt sta sui 3-400€
Inoltre la ecowitt non so se ha lo schermo approvato da meteonetwork.
Sulla espandibilità/configurabilità della ecowitt direi:
- diversi modelli di gateway/console tra cui scegliere
- ampia gamma sensori collegabili
n.1 WS65/69 sensore integrato 7-in-1
n.1 WS68 anemometro a coppette/sensore radiazione
n.1 WS80 anemometro ad ultrasuoni/sensore radiazione
n.1 WS90 sensore integrato 8-in-1
n.1 WH40 sensore pioggia
n.1 WH32 sensore termoigro esterno principale
n.8 WH31/WN30 sensore termoigro generico
n.8 WH51 sensore umidità suolo
n.1 WH57 sensore fulmini
n.8 WN34 sensore temperatura suolo/acqua
n.8 WN35 sensore umidità fogliare
n.8 WN36 sensore temperatura piscine
n.4 WH41/WH43 sensore PM2.5 polveri n.1 WH45 sensore CO2, PM2.5/PM10 polveri n.4 WH55 sensore perdite acqua
Per verificare la compatibilità/espandibilità console/gateway/sensori ( perchè non tutte le combinazioni sono ammesse ) ti riconsiglio questo post su wxforum
Per la convenienza rispetto a davis non mi pronuncio affatto ( ognuno ha un suo metro di giudizio )
Io ho questa stazione e ne sono contento ( gateway senza console, espansa poi con altri sensori, pubblico i dati sul mio sito, che puoi vedere in firma, quello che cercavo )
Sono l'ultima persona che può parlare su questo argomento... ma in breve:
- il sensore t/h nello 'schermetto' solare ecowitt no
- devi aggiungere uno schermo solare + sensore 'wh32 esterno'
Grazie dell' aiuto.
Leggendo nel web mi pareva di aver capito che la ecowitt può "sbagliare" rispetto ad una davis o ad un termometro di riferimento campione anche di 1/1,5°C quando le temperature sono estreme (forte caldo (+30) - forte freddo (-10))
Sono sempre più confuso![]()
Segnalibri