Già molto tempo fa, ebbi modo di porre l'attenzione sull'importanza della costante di tempo in un sistema complesso schermo+sensore per quanto concerne il rilevamento della temperatura dell'aria.
Ne nacque un semplice documento, estremamente semplificato, ma che ne descriveva le nozioni fondamentali, documento che, per comodità, allego nuovamente
In questi giorni, seppure in altro post, si è affrontato il discorso dei sensori combinati, dei loro contenitori, e dei filtri utilizzati per la protezione del sensore, tutti componenti che giocano un ruolo importante proprio in relazione alla modifica della costante di tempo nativa del sensore utilizzato.
Ricordiamo sempre, come regola fondamentale, che un sensore a contatto, cioè la totalità dei sensori di temperatura e umidità da noi utilizzati, non registra MAI il misurando, nello specifico la temperatura dell'aria, ma la SUA temperatura, che è il risultato di un numero n di trasferimenti termici, voluti e non, dei quali la REALE variazione della temperatura dell'aria ne è solamente uno
A tal scopo, sulla base dei conosciuti sensori Ecowitt della serie EP, mi sono permesso di provare a modificarne la struttura e il tipo di protezione, al fine di verificare quanto la variazione della costante di tempo avrebbe influito in un campionamento eseguito a 5 minuti.
Ho pertanto modificato un sensore originale sostituendo il filtro originale PTFE con un filtro sinterizzato in acciaio di produzione Rotronic
synthered.jpg
a sinistra la versione originale, a destra la versione con filro sinterizzato
ambedue i sensori sono stati installati, alla medesima altezza, in uno schermo Comet System F-8004, schermo che ha predisposizione per massimo 4 sensori
in secondo step, ho provveduto a rimuovere totalmente il filtro dal sensore di destra, cosa concettualmente errata perchè potenzialmente dannosa per il sensore stesso, in questo modo
no filt.jpg
terzo step di questo test, ancora nelle fasi iniziali di preparazione, prevede un montaggio totalmente differente, con un contenitore totalmente differente e sempre con diverse tipologie di filtro
new).jpg
non siamo nel periodo dell'anno migliore per questo genere di test, ma qualcosa nei prossimi giorni provvederò a postarlo, sapendo però che dovremo attendere la prossima primavera per cominiciare a raccogliere dati utili, periodo in cui prevedo di avere il Comet al completo con 4 diverse tipologie di supporto e filtro
spero l'argomento possa essere interessante
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Segnalibri