Risultati da 1 a 10 di 239

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/01/22
    Località
    Vedano al Lambro
    Età
    26
    Messaggi
    151
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Da me invece oggi il Meteoshield Pro ha mostrato i muscoli, seppure parliamo di pochi decimi, la "pancia" nelle ore centrali e più stabili della giornata, momento ideale nella valutazione dell'errore radiativo, è un chiaro indicatore, momenti in cui la ventilazione è stata sempre ben presente

    Schermata del 2023-04-26 22-12-08.jpgSchermata del 2023-04-26 22-12-22.jpgSchermata del 2023-04-26 22-12-43.png

    interessante il picco di radiazione, di circa 1200w/mq evidentemente errato perchè non registrato dagli altri sistemi, in quel momento il cielo era percorso da nuvole veloci, non escludo possa essersi trattato di un cloud edge

    M.
    Perdona l'ignoranza, cosa sarebbe un cloud edge?

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Simocolo99 Visualizza Messaggio
    Perdona l'ignoranza, cosa sarebbe un cloud edge?
    Ciao, è un improvviso picco di radiazione solare che viene a crearsi al passaggio di una nube che, in condizioni particolari può provocare un effetto di rifrazione e amplificazione dell' livello di radiazione sul suo bordo esterno.

    Può essere estremamente limitato sia nello spazio che nel tempo.

    Descrizione ovviamente approssimativa ma spero si capisca

    È noto nel settore del fotovoltaico, questi picchi sono potenzialmente in grado di arrecare danni agli impianti se non adeguatamente protetti.

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/01/22
    Località
    Vedano al Lambro
    Età
    26
    Messaggi
    151
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Ciao, è un improvviso picco di radiazione solare che viene a crearsi al passaggio di una nube che, in condizioni particolari può provocare un effetto di rifrazione e amplificazione dell' livello di radiazione sul suo bordo esterno.

    Può essere estremamente limitato sia nello spazio che nel tempo.

    Descrizione ovviamente approssimativa ma spero si capisca

    È noto nel settore del fotovoltaico, questi picchi sono potenzialmente in grado di arrecare danni agli impianti se non adeguatamente protetti.

    M.
    Grazie, l'anno scorso dopo un temporale appena è uscito il sole la stazione ha misurato un picco di 1600 w/m2. Pensavo fosse un errore di lettura, ma magari è stato proprio questo fenomeno

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Simocolo99 Visualizza Messaggio
    Grazie, l'anno scorso dopo un temporale appena è uscito il sole la stazione ha misurato un picco di 1600 w/m2. Pensavo fosse un errore di lettura, ma magari è stato proprio questo fenomeno
    Potrebbe essere ma a volte anche le gocce di pioggia, o il deposito di brina su questi sensori, che sono peraltro "finti" e non dotati di alcun sistema di verifica degli errori e dati spuri, possono provocare questo fenomeno

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2023

    Ultima modifica di capriccio; 29/04/2023 alle 04:34
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  6. #6
    Vento fresco L'avatar di ivano1370
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Ortelle (LE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,587
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto tra schermi solari e stazioni meteo : primavera estate 2023

    Buongiorno a tutti , dati di ieri 28/04/2023 giornata con scarsa ventilazione e buona radiazione solare , buone anche le temperature , con media nelle ore con il sole , superiore ai 20° , condizioni quasi ideali per la Davis ventilata , che insieme al RAD-14 sono i vincitori di giornata , ( ovviamente parliamo di inezie , uno 0,1/0,2 decimi) tutto sommato si difende bene anche il Davis 7714 con l'interno colorato di nero, ma bene anche gli altri
    Buona visione a tutti
    File Allegati File Allegati

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •