Ciao, è un improvviso picco di radiazione solare che viene a crearsi al passaggio di una nube che, in condizioni particolari può provocare un effetto di rifrazione e amplificazione dell' livello di radiazione sul suo bordo esterno.
Può essere estremamente limitato sia nello spazio che nel tempo.
Descrizione ovviamente approssimativa ma spero si capisca
È noto nel settore del fotovoltaico, questi picchi sono potenzialmente in grado di arrecare danni agli impianti se non adeguatamente protetti.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Parziali di oggi, con Comet in bella evidenza nelle ore centrali ;
Schermata del 2023-04-28 22-35-20.jpgSchermata del 2023-04-28 22-35-33.jpgSchermata del 2023-04-28 22-36-05.png
M.
Ultima modifica di capriccio; 29/04/2023 alle 04:34
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Buongiorno a tutti , dati di ieri 28/04/2023 giornata con scarsa ventilazione e buona radiazione solare , buone anche le temperature , con media nelle ore con il sole , superiore ai 20° , condizioni quasi ideali per la Davis ventilata , che insieme al RAD-14 sono i vincitori di giornata , ( ovviamente parliamo di inezie , uno 0,1/0,2 decimi) tutto sommato si difende bene anche il Davis 7714 con l'interno colorato di nero, ma bene anche gli altri
Buona visione a tutti![]()
Segnalibri