le dimensioni dello schermo solare, se così vogliamo chiamarlo, è simile tra le varie stazioni che citi
devo dire che Davis ha però fatto un gran bel lavoro "sopra" lo schermo, e ha progettato con estrema cura il layout e le dimensioni della carcassa superiore, consentendo alla Vue, in condizioni estremamente favorevoli, di restituire dati di temperatura mediamente non orrendi
per ecowitt, o sainlogic e altri millemila nomi, le cose sono differenti, la progettazione è sostituita dalla fortuna e le prestazioni sono molto altalenanti tra i vari modelli
per il pluviometro il discorso è molto più complesso, gli errori dovuti al vento sono legati alle turbolenze, non alle dimensioni del cono, maggiori sono le turbolenze maggiore l'errore causato dal vento, e tanto maggiore sarà l'errore tanto minore sarà il diametro delle gocce di pioggia
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie per la risposta. Per rientrare nell'entry level base base e avendo a disposizione solo un palo di acciaio a 4 MT di altezza per comodità ho acquistato la stazione sainlogic ws3500 che mi intrigava maggiormente rispetto alla sainlogic con ISS simil Davis Vue perché vorrei apporre la modifica al pluvio realizzando su stampa 3D quel "rialzo" discusso in altri post per ottenere dati migliori durante le piogge con raffiche di vento (modifica che con ISS simil Davis Vue poteva portare a letture errate velocità vento considerando pluvio e palette anemometro sullo stesso asse)
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
il sistema di correzione della temperatura è basato su un algoritmo che tiene conto dell'intensità della radiazione solare (stimata) e della velocità del vento.
Concettualmente esso si basa sul calcolo del bilancio energetico ma non è esente da difetti, le soglie di intervento sono piuttosto ampie e le variazioni dei dati di input sono tali da generare improvvisi "salti" nell'attivazione o meno della correzione, e della sua intensità, tali da restituire un dato a volte corretto, altre evidentemente errato.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ok ora è più chiaro, da ieri l'ho attivata per vedere un po come può andare e controllero bene se c saranno questi sbalzi di temperatura, probabilmente sarà più soggetta con cielo un po variabile con vento e insolazione incostanti, stamattina l'aumento di temperatura all'aumentare dell insolazione ( prende il sole tt il giorno la stazione) sembra più costante e meno repentino rispetto al solito e alle stazioni che tengo sotto controllo, vedremo più avanti
Molto bene, come dico spesso fare raffronti con stazioni, seppure vicine, è sempre piuttosto arduo ed è una pratica che lascia aperta la porta ai dubbi, solo un raffronto con un riferimento installato nelle medesime condizioni e nella stessa posizione consente un raffronto corretto sui dati puntuali seppure, anch'esso non è esente da gravi incertezze
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Aggiorno il post, i raffronti sono proseguiti senza sosta e confermo che, per installazioni a copertura (tetto) o se su prato in zone estremamente ventilate, la wittboy sarà ritenuta a norma purchè non venga utilizzata la correzione di temperatura
devo, per correttezza, informare che, in condizioni di pioggia, soprattutto se l'evento è di una certa durata, e non necessariamente a vento, la wittboy ha la tendenza a evidenziare fenomeni di overcooling (raffreddamento evaporativo) probabilmente dovuti proprio alle minuscole dimensioni dello schermo
ecc, a titolo di esempio, un grafico di stamattina
Schermata del 2023-09-15 12-12-34.png
la precipitazione è iniziata alle 9,45 con intensità crescente, per terminare alle 11,30, evidente la differenza della wittboy (linea bianca) rispetto agli altri sistemi, dal momento del termine della precipitazione la wittboy ha richiesto circa 15/20 minuti prima di riallinearsi con gli altri, errore medio -0,4
Non cambia nulla ma reputo sia stato corretto segnalarlo
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
nella versione fw. V109 che vedo online sul tuo sito, la correzione della temperatura era attiva di default "all'interno" del gruppo sensori , quindi stai facendo i test con la correzione attiva ?
La correzione fu tolta dalla versione V119 in poi e spostata successivamente nel gateway. Quindi chi ha una ws90 con fw. compreso tra V109 e V117 e gateway aggiornato all'ultima versione, indipendentemente dalle impostazioni del gateway (anche disattivando il flag), la correzione è attiva.
ws90_109.png
TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
www.turismometeo.it
Segnalibri