Schermo solare attivo con ventola alimentata da pannello solare incorporato.
Secondo voi è valido?
Come da descrizione: "Questa pratica copertura non solo protegge la temperatura o il trasmettitore termo-igro dal sole e dalla pioggia, ma la sua ventola integrata consente letture accurate anche alla luce diretta del sole. La ventola è alimentata esclusivamente dal suo pannello solare. La costruzione permeabile del coperchio protettivo e la circolazione dell'aria all'interno generata dalla ventola impediscono all'aria calda di accumularsi e quindi evitare risultati di misurazione distorti."
Protective cover for outdoor transmitter with solar fan | TFA Dostmann
Manuale
TFA1.png TFA2.jpg TFA4.jpg
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Milano - Ecowitt GW1100+WH32+WS68+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
Webcam Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W \ Foscam SD2X \ G4C \ FI9901EP | Live streaming YouTube|
Faccio una premessa, non critico mai un prodotto in questo campo se non è stato sottoposto a test affidabili, quindi non so dare risposta
cercando di essere obbiettivi, ho timore che non possa funzionare correttamente, l'idea di per se richiama un tipico daytime ma l'eccessiva, almeno apparentemente, vicinanza dei piattini mi fa pensare che tutto quel ricircolo ben disegnato nella realtà....
si può provare, ma non certo ora
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ho letto alcune recensioni che smaltisce poca aria e il sensore continua a sovrastimare sotto il sole estivo e ho letto che si che si attiva questa ventolina alimentata da un pannellino che c è sopra ma il problema che questa ventolina si attiva quando il sole raggiunge lo zenith quindi dalle 12:30 alle 14 poi si spegne e durante la giornata che è sempre sotto il sole sovrastima di 2 o 3°c
Fateci sapere le vostre impressioni con i dati rilevati in primavera e soprattutto in estate![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Sono andato a prendere il pacco e ho installato un WH31 trasformato in WH32 dentro allo schermo.Il punto debole è la plastica. È plastichina, un po' deboluccia.Uno schermo idelale dentro dovrebbe essere buio come la notte, anzi, ancora più buio.Con il metallo, che dura eterno, è più facile ma scherma le onde radio.
Questa una foto dell'interno con lo schermo esposto al Sole.
20250104_102326_IMG_0597.jpgCome si può vedere la parte elettrica è semplicissima, il pannello solare è direttamente connesso al motorino. Smentisco categoricamente che funzioni solo con il Sole allo zenit, funziona non appena un po' di luce solare cade sul pannello. Siccome con la luce solare di taglio il pannello produce meno, la ventola girerà più lentamente ma non tanto lentamente da vedere il movimento.Magari in futuro vernicio di nero le parti interne.Veniamo al montaggio. Io mi trovo in un palazzo, secondo piano, sotto al balcone c'è un microgiardino privato frequentato ogni tanto per cui devo stare attento che sotto non cada qualcosa. Questo schermo è molto leggero e non offre molta resistenza al vento per cui mi va bene. Schermi più grandi e professionali mi costringerebbero a montature ben più robuste.Siccome è studiato per i sensori in scatoletta nella base c'è il supporto per legarli e farli stare in piedi.
20250104_102031_b.jpg
Il supporto ha una faccia inclinata per cui l'anello di fascette si può stringere anche spingendolo in basso. I pezzi in più delle fascette poi li ho tagliati.La ringhiera purtroppo non è ideale. Mentre nella parte inferiore un anello di fascette va abbastanza bene non è così per la parte superiore perché impedirebbe l'inserzione dello schermo. Per cui mi sono dovuto inventare questo con filo di ferro.
20250104_104652_b.jpg
La pinza con i manici rosa è ideale per creare anelli, è da bigiotteria, ma i semianelli li ho dovuti poi allargare perché non passavano per i fori.Questo è il supporto piazzato. Mi raccomando di non stringere troppo le fascette altrimenti si rischia di rompere il supporto.
20250104_105106_b.jpg
E questo lo schermo in posizione.
20250104_105259_b.jpg
I primissimi dati non fanno sperare bene. Sebbene al Sole ci sia caldo tanto che ero in maniche corte la temperatura il sensore segna 23 mentre la WS1900 nello stesso balcone 19.1 e i sensori all'ombra 17.5
Vedremo.
Ultima modifica di zoomx; 04/01/2025 alle 11:52
Alla ventolina bastano pochi raggi di sole per accendersi, e questo è già un buon punto di partenza.
Detto ciò il riscontro con una giornata di sole il responso è stato di 1,8° in più rispetto ai miei schermati su tetto, posti una decina di metri più in alto rispetto ad esso.
Vista la "debacle" ho provveduto ad intubarlo, cercando di poter lasciare il sensore al buio il più possibile...![]()
Segnalibri