Per approfondire il mio precedente post, un tempo il Davis 7714 era, in ambito amatoriale, il "riferimento", tutto ciò che andava come lui o, addirittura leggermente meglio di lui, andava bene.
in questo campo però c'è stata una evoluzione, l'attenzione dei produttori si è concentrata su aspetti allora non considerati, non è solo la capacità di proteggere il sensore dalla radiazione solare incidente e riflessa lo scopo di un buon schermo a ventilazione naturale e si sono iniziati ad utilizzare strumenti e tecnologie differenti, l'analisi dei flussi, la termografia, la possibilità di sfruttare al meglio effetti come Venturi e Coandă, abitualmente utilizzati in altri ambiti tecnologici, come l'aviazione, o le auto da competizione etc
Oggi, un 7714 è ritenuto il gradino di ingresso minimo ad una rete che voglia avere dati di qualità, ed è ai limiti in questo, in condizioni di installazione non ben ventilata avrei timori ad accettare in rete un 7714 oggi.
Tutto ciò fa parte di un progresso in questo campo, la necessità di avere dati di qualità sempre maggiore è alla base di questa evoluzione.
Oggi, uno schermo autocostruito NON è accettato nella nostra rete, le sue performance possono essere ottime se basato su un progetto collaudato ma l’esecuzione “amatoriale” ne pregiudica l’affidabilità e la stabilità delle prestazioni, e dopo aver visto ottimi autocostruiti “distrutti” dalle intemperie in breve tempo, si è deciso di non accettarli in rete, seppure potenzialmente validi, da nuovi...
Forare, verniciare e impilare piatti di melamina o sottovasi non è più adeguato oggi se non per uso strettamente personale pur rimanendo un'attività assolutamente utile al fine di approfondire le proprie conoscenze.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri