Idem per ieri 13/9
Senza titolo 1.jpg
Sembrano tre sistemi identici
![]()
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Aggiorno perchè, cosa che non potrà che far piacere a chi segue il post, che un nuovo utente si aggiunge in queste fasi, oramai avanzate, di test dello schermo Siap+Micros
La sua postazione si trova in campo aperto, in Belgio e saremo felici di ricevere anche i suoi report
Avrò modo di ringraziarlo pubblicamente nel momento della condivisione dei dati
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ultimi due giorni da me
Di seguito immagini ieri:
Senza titolo 1.jpg Senza titolo.jpg
![]()
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Sono felice di aggiornare il post con una piacevole notizia, Siap+Micros, presente al World Meteorological Expò, fiera che ospita i maggiori produttori di strumentazione meteorologica professionale, unitamente a lavori e workshop ufficiali WMO, e che si svolge a Vienna in questi giorni, ha deciso di presentare ufficialmente il suo nuovo SMartCELLino.
Visto il rapporto di collaborazione che coinvolge la nostra Associazione Siap+Micros ha pensato bene di utilizzare i dati forniti da alcune nostre stazioni dove, da mesi, stiamo testando, con soddisfazione, questo nuovo schermo solare a ventilazione naturale.
In particolare, una di queste stazioni, è stata scelta per la sua affidabilità in un confronto di questo tipo, potendo contare di ampi spazi aperti, su erba, e con concorrenti a noi ben noti e che sono, al momento, la massima espressione in termini di qualità tra le schermature passive che, ricordo, sono le uniche consigliate da WMO come riferimento.
Questo poster, di grandi dimensioni e in bella evidenza presso lo stand Siap+MIcros, conferma in maniera tangibile il nostro rapporto, e la fiducia che questa importante azienda professionale ripone nella Nostra Rete e nei nostri utenti più appassionati in questo difficile campo.
photo_2024-09-25_12-01-48 (2).jpg
mi preme ringraziare prima di tutti il nostro Presidente, Marco Giazzi, che dall'inizio mi ha dato pieno supporto per consolidare questa collaborazione, nell'ottica di avere dati di sempre maggior qualità nella nostra rete.
Ringrazio Marco, alias @Kallo78 per la assiduità nella gestione dei report, nella stesura dei grafici di raffronto e per essere stato artefice della realizzazione di una stazione che rispetta pienamente la siting classification di WMO, requisito indispensabile per questo tipo di lavori
Ringrazio anche tutti gli altri utenti che hanno partecipato attivamente alle fasi di test, e che sono parte del nostro modesto gruppo di metrologia, grazie a @ivano1370 @DanyV75 @Hertz @Kratos oltre ai tester al di fuori dell'Italia per l'instancabile lavoro.
Grazie ovviamente a tutti i ragazzi e ragazze dello staff Siap+Micros, una squadra di persone che brillano per competenza, gentilezza e disponibilità
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie a te Mauro agli utenti che hanno partecipato alla fase di beta testing a Siap Micros e a Meteonetwork e alla possibilità che mi è stata data per aver provato questo nuovo schermo sicuramente interessante da molteplici aspetti! Con piacere è stato presentato al World Meteorological expò con un bel poster che racchiude il lavoro svolto e ne riconosce la bontà del prodotto!
Di nuovo un grazie particolare a Mauro per la fiducia accordatami!
Grazie Mauro e grazie a tutti quelli che hanno collaborato (e stanno collaborando) per questo bellissimo risultato raggiunto.
MeteoNetwork è nata come Associazione di appassionati (e lo è tutt'ora) ma, nel corso degli anni, la parte strumentale e di dati sta diventando sempre più rilevante e di alto profilo fino ad essere un importante punto di riferimento nel panorama italiano sia dal punto di vista sia strumentale, sia dei dati e della loro gestione. Traguardi come questo confermano che la via presa è quella giusta e danno veramente grosse soddisfazioni soprattutto pechè nel tempo alcuni appassionati si sono evoluti nella loro scienza preferita e sono diventati attenti e analitici per quello che riguarda la strumentazione e misurazione; l'Associazione non poteva avere migliore evoluzione come questa in un contesto dove i social hanno preso il sopravvento ma per fortuna solo su argomenti volatili, meteo litigiosa e urlata, liti di quartiere. La "cicccia" è un'altra cosa e lo si vede da questa sezione.
Grazie ancora a tutti, sopratutto a Mauro che ha sempre tenuto la barra dritta!
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Grazie a te Presidente, odio le "sviolinate" sia farle che riceverle, questo è un lavoro di gruppo, dove ci sono un certo numero di appassionati, che ho l'onore di rappresentare, e che fanno della qualità dei loro dati, in primis la temperatura dell'aria, argomento e parametro oggi ai massimi livelli di interesse, un obbiettivo fondamentale.
Questo costa tanto, in termini di tempo, di risorse economiche, di serate spese a tirare giù dati, creare grafici sempre più completi e complessi, c'è un enorme lavoro dietro, sottratto alle famiglie e al proprio tempo libero, e li ringrazio tutti, senza di loro nulla di ciò si sarebbe potuto fare.
In merito ai social hai ragione, e difatti in molti sorrideranno in merito a questi sforzi, ma noi perseguiamo questa strada, che riteniamo corretta, e la tua pazienza e disponibilità a coadiuvarci in qualunque azione debbo riconoscerla.
Ora basta, si torni a lavorare, non ci si deve fermare
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie mille per la preziosa opportunità data. E' un onore poter contribuire a questo meraviglioso progetto e spero di essere più presente nei prossimi mesi. Schermo che in questi mesi ha dimostrato di non essere inferiore ad altri schermi ben più blasonati, ed il fatto che sia prodotto in Italia fa ulteriore piacere.![]()
Report ultimi due giorni.
Siap sempre molto bene, anzi direi benissimo perchè tiene testa tranquillamente ai due MeteoshieldPro Gen.3
26 tabella.jpg 27 tabella.jpg![]()
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Salve a tutti allego report di ieri! Giornata con scirocco teso con raffica intorno ai 50 km/h....schermi beneficiati da una bella ventilazione che ha messo tutti d'accordo!![]()
Segnalibri