Salve a tutti. L'appetito vien mangiando e mi domandavo se è lecito porsi il problema di costruire, a partire dai dati della propria stazione meteo, una previsione.
E' sbagliato?
a
Con una sola stazione direi che andiamo dal difficilino all'impossibile, credo, anche se dipende da che cosa si vuole ottenere.
Però esiste un algoritmo previsionale, non so quanto affidabile, basato sui dati di una sola stazione. Si chiama algoritmo Zambretti.
Meteormetrics Limited: Precision Instruments for Measurement & Detection
Alcuni programmi per PC che gestiscono stazioni lo usano, mi pare CumulusMX. Forse anche qualche console.
Grazie zoomx. Provo a capire meglio. Esiste la possibilità di spedire ed aggregare su qualche server i dati con altri dati che provengono da posizioni vicine ed ottenere così delle previsioni più attendibili?
a
Quell'algoritmo è vecchiotto, risale addirittura al 1915, si usava con tabelle.Zambretti Forecaster - Wikipedia
Di meglio non credo esista qualcosa di pronto. Forse si potrebbe fare qualcosa con le reti neurali o con le IA, sul proprio PC o su macchine remote e qui potresti usare anche i dati di stazioni limitrofe o anche lontane.
C'è anche la possibilità di usare modelli di calcolo più raffinati (ogni regione credo abbia il proprio) ma le risorse di calcolo diventano onerose.
Il motivo della mancanza di modelli amatoriali mi sa che è dovuto al fatto che non potevano competere con quelli professionali che fanno uso di dati provenienti da innumerevoli fonti: stazioni meteo mondiali, osservazioni dai voli aerei, dalle navi più tutti i dati satellitari.
Ad esempio se hai una perturbazione che arriva dall'Atlantico non lo puoi certo vedere dai dati della tua stazione meteo.
Quello che qui molti fanno è osservare i modelli e adattare le previsioni in base all'esperienza. Io non lo faccio perché non ho esperienza. Io semplicemente osservo le previsioni e poi, se c'è pericolo di pioggia o solamente di nuvole tengo d'occhio le mappe delle piogge in atto da stazioni meteo e dal radar. Osservando l'andamento nel tempo mi faccio una idea se la pioggia arriverà da me e quando.
Come previsioni mi vado a guardare le mappe e non per la singola località mia perché spesso capita che mi trovo al bordo della pioggia, magari la previsione dice che da me non piove ma piove accanto a me e poi finisce che la pioggia arriva anche da me. Questo perché per esigenze di calcolo i modelli fanno previsioni in una griglia le cui celle possono avere dimensioni diverse a seconda del modello e vanno da decine di km a pochi km.
Ad attendibilità siamo sempre li, anche i modelli mi sbagliano la pioggia ogni tanto anche a distanza di 24 ore.
Segnalibri