Buongiorno a tutti,
qualche mese fa in soffitta ho trovato un vecchio barometro aneroide che ha una scala numerica che non saprei come convertire.
Circa ad ore 8 c'è il numero 71 (tempesta)
Ad ore 12 c'è il numero 75 (variabile)
Circa ad ore 4 c'è il numero 79 (gran secco)
Il barometro sembra "funzionare", nel senso che il movimento della sua lancetta tende a seguire l'andamento della pressione barometrica misurata dalla mia Davis VP2: volendo verificarne la taratura e considerando che lo strumento è a 2 o 3 m sul livello del mare, secondo voi un valore di 1000 hPa potrebbe corrispondere al numero 75 presente ad ore 12?
Grazie e scusate per la domanda forse banale![]()
La scala sarà in centimetri di mercurio. 76 centimetri sono 1013.25 millibar
Effettivamente gli zeri avrebbero potuti inserirli, come pure l'unità di misura. Sicuramente non è un prodotto professionale.
Approfittando della bassa pressione persistente di qualche giorno fa ho tarato i 75 cmHg del barometro aneroide nel momento in cui la Davis rilevava 999,91 hPa.
Ora che la pressione si è rialzata, ho verificato che a 1029 hPa l'aneroide segna 77,6 cm/Hg invece dei previsti 77,18 cmHg, quindi sovrastima di circa 5mmHg.
E' sicuramente un oggetto carino da vedere affiancato al display della Davis ma come precisione lascia molto a desiderare, anche perchè non sapendo come fare non l'ho aperto per lubrificare i meccanismi interni e per ottenere il valore di pressione corretto bisogna picchiettare un pò sul vetro.
Questa cosa del picchettare non mi risulta nuova.
Ne ho uno anche io, poco professionale, infilato in una combo con un igrometro, sempre meccanico, un orologio e un termometro, credo ad alcol. Il tutto in un telaio verticale da appendere a casa e risalente agli anni 70 più o meno. Mai tarato ma un giorno lo farò!
Edit: ho controllato e non ce n'è stato bisogno. Doveva essere 759mm e segnava 757 ma picchiettando c'è arrivato.
Ultima modifica di zoomx; 26/12/2024 alle 10:02
Segnalibri