Salve a tutti
Voglio condividervi la mia esperienza con la stazioncina in oggetto che secondo me ha qualche aspetto interessante da renderla, in taluni casi, alternativa alle Ecowitt!
Inizio col dirvi che non si tratta di un prodotto tedesco , ma del solito prodotto economico cinese (in questo caso CCL Electronics), senza troppe pretese, importato e venduto ad un prezzo spropositato!
Per fortuna è reperibile on line al prezzo giusto, ovvero a poco più della metà di quanto esposto sul sito del noto distributore europeo.
Perché l'ho acquistata? Ho già vari sensori ecowitt con cui mi trovo benissimo, ma da un lato avevo voglia di provare qualcosa di diverso, dall'altro avevo bisogno di alcune caratteristiche particolari che potrebbero essere il suo punto di forza: devo installarla nella mia seconda casa nell'appennino abruzzese a 1420 m slm, non ho un giardino privato e dovendomi sistemare sul balconcino del sottotetto (con possibilità di svettamento) ed essendo un condominio, avevo bisogno di un array leggero, compatto, e poco impattante visivamente. In un primo momento avevo pensato ad un WS90, poi ho riflettuto sul fatto che forse sia il sensore aptico per la pioggia che quello sonico per il vento non sono il massimo in un clima di alta montagna senza avere la possibilità di collegarlo alla rete elettrica. Poi volevo comunque una misura attendibile della temperatura, già di per se condizionata dal tipo di istallazione (edificio ed esposizione a S) e i piccoli schermini di queste stazioncine non sono di certo un must!
Di questo prodotto ho apprezzato: il design compatto e leggero, la buona finitura idrorepellente, lo schermino solare generoso che, abbinato ad una batteria tampone interna, dovrebbe garantire la quasi autonomia energetica con tempi di scarica delle pile AA molto lunghi! Quest'ultimo aspetto è da verificare ma nel mio caso è importante, visto lo scarso accesso che ho sul posto. Ho apprezzato anche la Consolle, molto bel leggibile da ogni angolazione, ha la possibilità di consultare varie schermate: una con caratteri più grandi e informazioni minimali, una con informazioni dettagliate in contemporanea (anche min e max giornaliere), una con tutti i record min/max, una con i grafici giornalieri di tutti i sensori, una con i vari setting e calibrazioni e una per la consultazione di tutti i record registrati. Si possono registrare i dati su file csv con frequenza a partire da 5 minuti, basta collegare una pennina USB (supporta fino a 16 GB).
A mio avviso l'unico difetto di questa consolle è la necessità di essere collegata alla rete elettrica, altrimenti ha una batteria tampone CR2032 che, in assenza di alimentazione, serve solo a mantenere in memoria il datario e il setting della sensoristica.
Ho trovato ben presto i giusti settaggi di tutti i sensori utilizzando l'ormai rodata stazione ecowitt di casa, la vp2 che gestisco a lavoro e una stazione professionale della rete RAN a cui ho accesso per lavoro e devo dire che tutto funziona correttamente, sarà da vedere quanto durerà una volta trasferita in montagna!
L'aspetto però più interessante che mi ha convinto nel provarla è sicuramente l'ottima predisposizione ad ospitare uno schermo solare decente: il sensore termo igrometrico sotto all'anemometro si presta bene ad essere incorporato in un passivo Davis 5 piatti (6828) che ho subito montato! Il lavoro è pulito, lo schermo si monta facilmente utilizzando le viti e la filettatura dello schermino di serie, non interferisce con nessun sensore e da la possibilità di accedere al vano batterie. l'unico inconveniente è il tasto reset che rimane in ombra ma comunque raggiungibile con un utensile ad L tipo una brugoletta! Per ora sono soddisfatto del risultato e dei dati preliminari che non si discostano molto da quelli del mio wh32 nel passivo Davis 8 piatti!
Vi allego le foto prima e dopo il lavoro, una volta che la stazione sarà trasferita in montagna la registrerò su questa rete e potrà essere seguita!
A presto, vi terrò aggiornati.
Ciao,
premesso che non amo particolarmente i gruppi sensori AIO devo in questo caso farti, a prescindere, i complimenti.
La cura nella descrizione del prodotto, equilibrata ed esaustiva, denota un approccio attento, anche la modifica, sulla cui validità avrai il tempo di fare le necessarie valutazioni, pare ben eseguita e con ottima manualità e rispetto del prodotto originale.
Ti auguro possa darti le migliori soddisfazioni possibili.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Note:
Per la console valuta l'opzione UPS, adesso li fanno piccini con diverse tensioni di alimentazione. Sono piccini perché usano batterie al litio, se il circuito è fatto bene dovrebbero durare. Se è fatto bene.
Domande:
Il pluviometro mi sembra identico a quello Ecowitt, è così?
Dove hai acquistato il Davis 5 piatti 6828? Mi sembra che potrei usarlo nel gruppo del WS1900 che ho. Hai tagliato la plastica del primo piatto in alto, immagino.
Dove hai acquistato la stazione? Te lo chiedo perché spesso nei cloni il gruppo è lo stesso ma non la console che magari manca di qualcosa di importante.
Grazie Mauro per i complimenti, in realtà non ho una gran manualità ma in questo caso il lavoro era veramente semplice....anch'io non amo i prodotti AIO ma stavolta la scelta era obbligata!
Per ZOOMX: il pluviometro, come tutto il gruppo sensori non è un clone fine offset ma è un prodotto esclusivo di CCL Electronics. Ti posso dire che dovrebbe essere più piccolo e leggero rispetto al tuo e che a livello di qualità percepita e funzionamento non dovrebbe differire. Sicuramente il piccolo schermino solare è identico a quello dei cloni fine offset!
Lo schermo Davis 6828 l'ho preso da Wetterladen mentre la stazione sul sito Leroymerlin.
Si, ho praticato un piccolo foro da 3,5 di diametro per inglobare il sensore mentre la filettatura è incorporata nel primo piatto (dei 6 del piccolo schermino) che rimane solidale al gruppo sensori e non viene via con il resto dello schermo originale. Nel tuo caso però non so se è possibile lavorare allo stesso modo perché non ho idea di come sia ancorato il sensore termoigro al pluviometro e dalle immagini non vedo quel sesto piatto fisso. Un'altra perplessità (che è stata anche decisiva nella scelta del sensore CCL piuttosto che Fine Offset) riguarda il pluviometro sopra al sensore termoigrometrico, scaricherebbe l'acqua sopra? Se si, bisognerebbe trovare il sistema di sigillare il primo piatto dello schermo solare
Si, se smantello i piattini il primo piatto è solidale con il gruppo, probabilmente si smonta da dentro.
Non credo l'acqua venga scaricata sui piatti ma mi hai messo una pulce nell'orecchio, vedrò di controllare in un giorno di intensa pioggia.
Montando questo schermo le cose peggiorerebbero ma magari mi invento qualcosa, tipo una scivola per l'acqua. Sempre che lo faccio perché, come te, sono in un balcone che mi scherma il vento e un po' anche la pioggia.
Avevo già trovato tra i venditori Wetterladen ma anche questo che lo venderebbe a €32,19
403 Forbidden
Solo che quando vado a vedere che sito è ci sono poche informazioni e su un sito di valutazione lo prendono per molto dubbio.
Poi ho trovato lo stesso schermo qui allo stesso prezzo
Davis Schutzgehäuse 6828 Für Thermo-Hygrosensoren - TFA shop
Sopra l'aspetto è diverso ma nella parte inferiore, dove si trovano tutte le informazioni, è identico.
Per cui mi puzza molto.
Vi allego l'ultima versione del mio prototipo AIO! Supponendo che la camera interna del 6828 sia fin troppo generosa per un sensore nudo e ritenendo quest'ultimo troppo esposto, ho ritenuto di dover aggiungere 3 piattini del suo schermo originale! Questa soluzione, oltre a tenere più protetto il sensore, permette un'istallazione ancora più semplice perché ora tutto lo schermo poggia sui 3 piattini e non serve praticare ulteriori fori (a parte il primo piatto del 6828). L'unico problema è che, così facendo, le viti originali risultano troppo lunghe (mancando i 2 piattini inferiori chiusi) e non avendo tempo e voglia di trovarne 2 adeguate, ho inserito 2 dadini metallici come spessore....certo, il metallo andrebbe evitato! Purtroppo ho avuto modo di monitorarlo, con esito positivo, solo qualche ora perché poi ho smontato la stazione per installarla in montagna. Mi sarebbe piaciuto fare una comparazione con il mio wh32 + 7714 ma ho preferito non temporeggiare visto che non sapevo quando sarei potuto tornare in montagna la prossima volta! Vi allego anche qualche foto della nuova istallazione, le stesse che ho inserito per la registrazione nella rete MNW
L'acqua viene per forza scaricata sui piatti perché, a differenza dello schermino originale, il Davis 6828 è più largo del tuo pluviometro! Ad ogni modo, con la modifica mostrata sopra il problema è risolto, perché ci pensa ciò che rimane dello schermino originale a proteggere il sensore!
Ultima modifica di Fabrizio L; 24/02/2025 alle 15:05
Scusami, avevo capito male io. Pensavo ti riferissi allo schermo originale.
Però non so se cambia molto, se non ci va l'acqua del pluviometro ci va quella della pioggia.
Se non ho capito male hai praticamente rimesso lo schermino originale dentro lo schermo nuovo.
Attualmente il tuo pluviometro scarica intorno allo schermino solare e non sopra, la pioggia a meno che non sia orizzontale a vento difficilmente arriva al sensore a maggior ragione col grande schermo Davis ma raccogliendo quella del pluvio al centro del foro di istallazione dello schermo, finirebbe dritta dritta sul sensore nudo!
Si, come vedi in foto, ho rimesso 3 piatti dello schermo originale che ha ogni singolo piattino smontabile: dunque, non saprei quale sia la soluzione migliore non avendo avuto modo di testarlo nelle varie configurazioni ma sicuramente un piattino va messo sia per fungere da sostegno allo schermo Davis e sia come prima protezione dall'alto del sensore nudo. Io ne ho messi 3 per avere anche una buona protezione laterale ma non so se possa provocare surriscaldamento in zona sensore nonostante sia aperto sotto.....forse 2 piattini potrebbe essere un compromesso ma ripeto, andrebbe fatto un test che forse un giorno farò!
Segnalibri