Report di ieri
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
1. Sintesi tecnica del giorno precedente
La giornata di ieri ha segnato un ritorno a condizioni di maggiore stabilità dopo l'instabilità del giorno precedente. Le temperature sono state gradevoli, con una minima notturna aggregata di 17.8°C e una massima diurna che ha raggiunto i 27.1°C. La media giornaliera si è attestata intorno ai 22.1°C. Si è registrata una debole pioggia notturna, per un accumulo totale di circa 1.09 mm, ma la giornata è stata dominata da un'intensa radiazione solare che ha toccato un picco notevole di 929 W/mq.
2. Confronto tra Sistemi
Utilizzando come riferimento il sensore SiapSCwh31ep, l'analisi comparata mostra i seguenti comportamenti:
* Il sistema RAD14wh31ep si conferma il più in difficoltà all'irraggiamento solare, mostrando lo scostamento medio positivo più elevato nella fascia di massima insolazione (12-18), pari a +0.22°C.
* Lo schermo ventilato Apogee TS100ds ha registrato la temperatura minima più bassa del gruppo (17.8°C), mostrando un comportamento più freddo rispetto al riferimento soprattutto nelle ore notturne (scostamento medio di -0.07°C nella fascia 0-6). Dopo il tramonto (18-24), il suo raffreddamento è stato il più marcato, con una deviazione media di -0.10°C.
* Il sensore SiapSCds ha avuto un andamento molto simile al riferimento per gran parte della giornata, ma anch'esso ha mostrato una tendenza a raffreddarsi più velocemente nelle ore serali e notturne.
3. Osservazioni climatiche
La giornata è stata caratterizzata da un'atmosfera tersa e da un'ottima visibilità, condizioni che hanno favorito un irraggiamento solare molto intenso per il periodo. La ventilazione è stata debole e proveniente prevalentemente dai quadranti meridionali (media 172.52°), con raffiche massime che non hanno superato i 26 km/h. L'umidità, elevata nelle ore notturne a seguito della pioggia, è scesa fino a un minimo del 59% durante il pomeriggio.
2025-08-22 - Report Meteo.pdf
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
1. Sintesi tecnica del giorno precedente
La giornata di ieri è stata caratterizzata da una notevole escursione termica e da condizioni di cielo sereno, senza precipitazioni. Le temperature hanno oscillato tra una minima notturna aggregata di 16.6°C e una massima diurna che ha raggiunto i 27.8°C. La media giornaliera si è attestata intorno ai 21.6°C. L'andamento termico è stato guidato da un'intensa radiazione solare, con un picco di quasi 800 W/mq, e da una ventilazione moderata che si è attivata nelle ore centrali.
2. Confronto tra Sistemi
Utilizzando come riferimento il sensore SiapSCwh31ep, l'analisi comparata rivela comportamenti metrologicamente significativi:
* Il sistema RAD14wh31ep si conferma quello più in difficoltà sotto l'effetto dell'irraggiamento solare, mostrando, nella fascia oraria di massima insolazione (12-18), lo scostamento medio positivo più elevato, pari a +0.18°C. La sua costante di tempo più elevata lo porta a registrare temperature superiori a quelle del misurando durante le rapide variazioni termiche diurne.
* Lo schermo ventilato Apogee TS100ds ha mostrato il comportamento più estremo: ha registrato sia la temperatura minima più bassa (16.6°C) sia la massima più elevata del gruppo (27.8°C). Nelle ore notturne e serali, il suo raffreddamento è stato il più marcato (deviazione media di -0.14°C nella fascia 18-24), indicando una bassa inerzia termica.L'alta massima diurna potrebbe suggerire che, in condizioni di vento moderato e non costante, la ventilazione forzata riesca a seguire i picchi termici dell'aria con maggiore reattività rispetto agli schermi passivi.
* Il sensore Pro3wh32ep ha dimostrato una notevole coerenza e stabilità. Il suo comportamento si è mantenuto molto vicino a quello del riferimento, con scostamenti medi sempre positivi ma molto contenuti, oscillando tra +0.03°C e +0.08°C nelle varie fasce orarie. Questo suggerisce una prestazione uniforme e affidabile in tutte le condizioni della giornata, senza gli estremi mostrati da altri schermi.
* Il sensore SiapSCds, infine, ha mostrato un andamento molto simile al riferimento, ma evidenziando una tendenza a raffreddarsi più velocemente dopo il tramonto, simile a quanto fatto dall'Apogee ma in misura meno accentuata.
3. Osservazioni climatiche
La giornata è stata caratterizzata da un'atmosfera molto tersa che ha favorito un intenso irraggiamento solare. La ventilazione, prevalentemente dai quadranti sud-orientali (media 124.15°), è stata debole al mattino per poi intensificarsi nel pomeriggio, con raffiche che hanno raggiunto i 33 km/h. L'umidità, elevata nelle ore notturne (fino al 99%), è scesa fino a un minimo del 62% durante le ore più calde.
2025-08-23 - Report Meteo.pdf
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
.
1. Sintesi tecnica del giorno precedente
La giornata di ieri si è aperta con un intenso evento temporalesco mattutino che ha scaricato un accumulo totale di 36.91 mm di pioggia, con un rateo massimo che ha sfiorato i 92 mm/h. Questa fase ha lasciato poi spazio a un graduale miglioramento. Le temperature hanno risentito di questa dinamica, con una minima aggregata di 17.5°C e una massima diurna che ha raggiunto i 26.1°C. Nonostante l'evento piovoso, l'irraggiamento solare nel pomeriggio è stato significativo, con un picco di 851 W/mq.
2. Confronto tra Sistemi
Utilizzando come riferimento il sensore SiapSCwh31ep, l'analisi evidenzia comportamenti metrologicamente molto significativi, in particolare legati all'impatto delle precipitazioni:
* Durante l'intensa fase piovosa mattutina (fascia 6-12), il sensore di riferimento SiapSCwh31ep si è bagnato a causa delle forti raffiche di vento.Come dimostrano lo scostamento medio positivo di tutti gli altri sensori e l'umidità registrata dallo stesso riferimento. In questa fase, l'Apogee TS100ds (+0.82°C) e il Pro3wh32ep (+0.78°C) hanno mostrato le deviazioni più elevate, indicando quanto il riferimento fosse "bagnato".
* Nella fascia di massima insolazione pomeridiana (12-18), una volta cessate le piogge, il sistema RAD14wh31ep è tornato a mostrare la sua difficoltà a gestire la radiazione solare, con lo scostamento positivo più elevato, pari a +0.12°C.
* Dopo il tramonto (18-24), confermando la sua bassa inerzia termica, lo schermo ventilato Apogee TS100ds ha invertito la sua tendenza, raffreddandosi più rapidamente di tutti gli altri sistemi e registrando la deviazione media negativa più significativa (-0.12°C).
* Il Pro3wh32ep, dopo la forte reattività durante la fase di overcooling del riferimento, si è stabilizzato mostrando un andamento molto coerente nel resto della giornata.
3. Osservazioni climatiche
La giornata è stata dominata dall'intenso sistema temporalesco transitato alle prime luci dell'alba. Successivamente, la ventilazione, sostenuta e prevalentemente dai quadranti sud-orientali (media 131.27°), ha favorito un rapido rasserenamento. Le raffiche di vento sono state significative, raggiungendo i 51.48 km/h. L'umidità, altissima durante la notte e la mattina (fino al 99%), è calata nel pomeriggio, pur rimanendo su valori medio-alti.
2025-08-24 - Report Meteo.pdf
Ultima modifica di Kallo78; 25/08/2025 alle 07:45
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
1. Sintesi tecnica del giorno precedente
La giornata di ieri è stata caratterizzata da condizioni di stabilità e cielo sereno, con assenza totale di precipitazioni. Le temperature hanno mostrato una tipica escursione diurna, con una minima notturna aggregata di 17.2°C e una massima diurna che ha raggiunto i 25.9°C. La media giornaliera si è attestata intorno ai 21.7°C. L'andamento termico è stato guidato da un'intensa radiazione solare, che ha toccato un picco di 837 W/mq, e da una ventilazione generalmente debole.
2. Confronto tra Sistemi
Utilizzando come riferimento il sensore SiapSCwh31ep, l'analisi comparata evidenzia i seguenti comportamenti:
* Il sistema RAD14wh31ep si conferma quello più in difficoltà sotto l'effetto dell'irraggiamento solare. Nella fascia oraria di massima insolazione (12-18), ha registrato lo scostamento medio positivo più elevato, pari a +0.16°C.
* Lo schermo ventilato Apogee TS100ds ha registrato la temperatura minima più bassa (17.2°C) e la massima più alta (25.9°C). Il suo comportamento è stato nettamente più freddo nelle ore notturne, con uno scostamento medio di -0.12°C (0-6) e soprattutto dopo il tramonto, dove ha mostrato il raffreddamento più rapido e marcato del gruppo, con una deviazione media di -0.16°C (18-24).
* Il sensore Pro3wh32ep ha dimostrato anche in questa occasione un'ottima coerenza con il riferimento, mantenendo scostamenti medi positivi ma contenuti in tutte le fasce orarie e confermando una prestazione uniforme e affidabile.
* Il sensore SiapSCds ha avuto un andamento molto simile al riferimento, evidenziando comunque una tendenza a raffreddarsi più velocemente nelle ore serali, con uno scostamento medio di -0.07°C (18-24).
3. Osservazioni climatiche
La giornata è stata caratterizzata da un'atmosfera tersa che ha favorito un intenso irraggiamento solare. La ventilazione è stata debole per gran parte della giornata, prevalentemente dai quadranti sud-orientali (media 147.23°), con raffiche massime che non hanno superato i 24 km/h. L'umidità, elevata nelle ore notturne (fino al 97%), è scesa fino a un minimo del 62% durante le ore più calde.
2025-08-25 - Report Meteo.pdf
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Report di ieri
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
1. Sintesi tecnica del giorno precedente
La giornata di ieri è stata caratterizzata da condizioni di stabilità e cielo sereno, con assenza totale di precipitazioni. Le temperature hanno mostrato una contenuta escursione diurna, con una minima notturna aggregata di 17.7°C e una massima che ha raggiunto i 27.5°C. La media giornaliera si è attestata intorno ai 22.8°C. L'andamento termico è stato guidato da una radiazione solare moderata, che ha toccato un picco di 716.5 W/mq.
2. Confronto tra Sistemi
Utilizzando come riferimento il sensore SiapSCwh31ep, l'analisi comparata evidenzia i seguenti comportamenti:
* Il sistema RAD14wh31ep ha mostrato lo scostamento medio positivo più elevato nella fascia di massima insolazione (12-18), pari a +0.21°C, indicando probabilmente la maggiore difficoltà a gestire la radiazione solare.
* Il sensore SiapSCds ha registrato un'ottima performance durante le stesse ore (12-18), con uno scostamento medio negativo di -0.07°C, indice di un'efficace protezione dall'irraggiamento.
* Lo schermo ventilato Apogee TS100ds ha mostrato uno scostamento medio di +0.10°C nella fascia 12-18.l. Come di consueto, ha poi evidenziato il raffreddamento più rapido nelle ore serali e notturne, registrando la minima assoluta (17.7°C) e la deviazione negativa più marcata del gruppo (-0.13°C nella fascia 18-24).
* Il sensore Pro3wh32ep ha confermato la sua stabilità, con uno scostamento medio contenuto di +0.06°C nella fascia 12-18.
3. Osservazioni climatiche
La giornata è stata caratterizzata da un'atmosfera stabile. La ventilazione, debole al mattino e prevalentemente dai quadranti sud-orientali (media 135.47°), si è intensificata nel pomeriggio con raffiche superiori ai 25 km/h. È interessante notare come, in queste condizioni di ventilazione, alcuni schermi passivi (Siap e Pro3) abbiano mostrato scostamenti dal riferimento inferiori rispetto a quello a ventilazione attiva. L'umidità, elevata nelle ore notturne, è scesa fino a un minimo del 67% durante le ore più calde.
2025-08-26 - Report Meteo.pdf
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Report di ieri
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Sintesi tecnica del giorno precedente
La giornata ha visto una minima intorno a 17.7 °C (all’alba) e una massima di circa 28.9 °C nel primo pomeriggio, con valori medi giornalieri sui 23.7 °C.
L’andamento è stato regolare: calo notturno fino alle 06:00, poi rapida risalita con l’aumento della radiazione solare, fino al plateau pomeridiano oltre i 28 °C, seguito dal graduale calo serale.
Un aspetto interessante si è osservato nelle prime ore della mattina (6–10): con radiazione in rapida crescita ma vento ancora debole, gli schermi passivi hanno mostrato un aumento più rapido della temperatura rispetto al riferimento. È plausibile che nel riferimento la presenza di condensa o un’umidità interna leggermente superiore abbia aumentato la costante di tempo effettiva del sensore, rallentandone la risposta. In pratica, parte del calore disponibile nelle prime ore è stato assorbito dal processo di evaporazione, mantenendo il riferimento più “freddo” rispetto ai passivi. Questo effetto è coerente con il noto fenomeno “wet-bulb locale” che può emergere quando filtri o membrane interne trattengono umidità.
Con l’aumento del vento tra tarda mattina e primo pomeriggio (raffiche sopra i 20 km/h), la ventilazione naturale ha favorito l’asciugatura e il ricambio d’aria negli schermi passivi, riportando progressivamente tutte le serie su valori molto simili. È un chiaro esempio di come sito-specificità e condizioni microclimatiche possano influenzare temporaneamente i dati, pur restando le differenze medie giornaliere contenute.
Radiazione solare massima prossima a 690 W/m² a metà giornata, cielo sereno e assenza di precipitazioni.
---
Confronto tra Sistemi
ApogeeTS100ds (ventilato): andamento regolare, con scarti negativi soprattutto in serata (–0.15 °C tra le 18–24), a conferma di una maggiore reattività ai cali termici serali e all’assenza di radiazione.
SiapSCds: comportamento più inerziale; in mattinata ha mostrato scarti positivi (+0.09 °C tra le 6–12) quando la radiazione cresceva rapidamente, mentre nel pomeriggio/sera tende a valori leggermente più bassi (–0.09 °C).
Pro3wh32ep: stabile per gran parte del giorno, con scarti contenuti (massimo +0.08 °C nelle ore centrali).
RAD14wh31ep: sensibile alle ore di maggiore irraggiamento, con scarti fino a +0.17 °C nelle fasce 12–18 e 18–24, a indicare una leggera amplificazione dei picchi diurni.
Riferimento (SiapSCwh31ep): nelle prime ore del mattino ha risposto più lentamente rispetto ai passivi, verosimilmente per umidità residua nel sensore o nel filtro, che ha aumentato la costante di tempo del sistema. Una volta asciugato e con l’arrivo del vento, il comportamento si è allineato agli altri
---
Osservazioni climatiche
Giornata tipicamente estiva a Rimini: forte soleggiamento, ampia escursione termica (oltre 11 °C tra min e max) e assenza di precipitazioni. L’umidità relativa è stata elevata al mattino presto, in calo deciso nelle ore centrali. Il vento, debole in media (3 km/h), ha registrato raffiche fino a 23–24 km/h tra tarda mattina e primo pomeriggio, contribuendo a migliorare la ventilazione degli schermi passivi e ad uniformare le misure termiche.
Allegato 644199
Ultima modifica di Kallo78; 28/08/2025 alle 07:15
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Report di ieri
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri