Due settimane fa, durante un temporale, si è fulminato il circuito elettronico dell'anemometro della mia WS3600. Oggi l'ho sostituito e funziona di nuovo tutto regolarmente.
Considerato che i sensori sono piazzati in corrispondenza del vertice del tetto piano calpestabile del palazzo di 8 piani ove abito (abbastanza distante da altri palazzi) e considerato altresì che per avere misure anemometriche abbastanza fedeli, ho fissato l'anemometro in cima ad un palo d'acciaio a circa 5 metri di altezza rispetto al piano di calpestìo (vedi foto che fa da sfondo ai miei dati realtime -click sulla firma-) mi chiedevo: non sarÃ* che rischio di fulminarmi l'anemometro ad ogni temporale??
Voi che accorgimenti usate per prevenire il problema? Parafulmini? Tenete l'anemometro più vicino a terra? Usate un palo non metallico 8o almeno la parte terminale)?
Grazie,
Ale.
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Allora era proprio l'anemometro ad essere stato danneggiato.
Ti avevamo consigliato giusto, eh !??![]()
![]()
A parte il fare "gli scongiuri" in presenza di ogni temporale, credo che esiste qualche modo per limitare la possibilitÃ* di danni, ma per escluderlo al 100% , credo ci sia poco da fare.
L'unica asoluzione veramente sicura sarebbe forse quella di avere un parafulmine sulla sommitÃ* del palo dove posizioni anche l'anemometro( praticamente avrebbe la funzione di ombrello ), ma a parte la spesa, non saprei neppure se si possa mettere su una civile abitazione.
Io mi sto informando per inserire degli scaricatori sul cavo dell'anemometro, almeno se disgraziatamente una scarica dovesse entrare sul cavo, non provocherebbe ulteriori danni .
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Pensa ad un fulmine che colpisce un parafulmine posto a 2/3 mt di distanza dall'anemoimentro, il campo elettromanietico che genera ti disintegra tuttoOriginariamente Scritto da Blackfox
![]()
Originariamente Scritto da Stefano 67
Ci pensavo pure io, ma ho letto di istallazioni in alta montagna dove usano questa tecnica. boh !!???![]()
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Esistono delle protezioni per reti telefoniche, ma nn il modello per linee normali, ma quelli per linee dati (la soglia di intervento è molto più bassa), ma sono costose; va a finire che costano più della stazione.Originariamente Scritto da Blackfox
Quando succede, succede....![]()
Dalla foto che si vede della tua stazione, quel palo fa da parafulmine.Originariamente Scritto da dolmen
Intanto l'anemomentro lo puoi benissimo scendere di almeno 50 cm, tanto non cambia di molto il rilevamento; questo per evitare di essere proprio in testa.
Una volta sceso un pò l'anemometro metti una palla da tennis spaccata sulla sommitÃ* del palo. Schermando la punta, e rendendola tonda, si riduce di molto la possibilitÃ* che un fulmine scelga quella via per il passaggio di cariche elettriche tra la terra ed il cielo.Originariamente Scritto da RobertoGen
In merito al parafulmine per me è una pessima idea. Io metterei un parafulmine ad almeno 100 mt di distanza. Una volta ne cadde uno a 50 mt da casa mia e mi fece fuori la scheda di ricezione segnale del cancello automatico. Nel raggio di 20 mt il campo eltromagnetico danneggiò centraline, Tv, caldaie ed altre apparecchiature elettroniche delle case vicine.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Anche la Thies usa sistemi di protezione contro i fulmini.. montati insieme ai sensori... Allego fotoOriginariamente Scritto da Blackfox
Purtroppo il documento in pdf è oltre 1 mb.... quindi non è possibile postarlo qui..
A me... ad esempio.. è stato consigliato di mettere ai pali la messa a terra Ho però anche tralicci dell' alta tensione delle ferrovia e l' aeroporto vicino che mi riparano un poco dalle scariche elettriche..
ciaoo
Ultima modifica di pisanaccio; 13/03/2006 alle 12:45
Non sono un esperto ma se metti sui pali la massa a terra fai sì che i fulmini preferiscano passare proprio per i tuoi pali e su questo ragionamento nessuno può smentirmi. Una volta che il fulmine si scarica sul tuo palo, come giustamente è stato fatto notare e come da mia esperienza personale, tutto ciò che sta intorno subisce una variazione di campo/tempo pazzesco, capace di creare correnti Faraday molto intense. L'aspetto negativo è dato dal fatto che si generano nei circuiti conduttori correnti senza un verso ben definito e quindi non controllate da fusibili o da semiconduttori. Essi infatti si pongono in ingresso ma nel caso del fulmine la corrente non è generata da alimentatori esterni bensì endogena al circuito stesso.
Vorrei che qualcuno di quei signori che consiglia certe soluzioni spiegasse secondo quale principio si può stare tranquilli in caso di scariche di fulmini. Tanto per fare un esempio, voi vi mettereste sotto un bell'abete alto e puntuto durante un forte temporale? Eppure quello è un ottimo parafulmine. Andatelo a dire a quelli che sfortunatamente lo hanno fatto e si sono beccati il vicinissimo campo elttro-magnetico.![]()
Tra l'altro, durante la scarica il palo colpito raggiunge, seppur per breve tempo, una temperatura altissima, tanto maggiore quanto più alta è la conducibilitÃ* del mezzo. Io quando devo toccare dei fili che portano corrente e non posso isolarmi le mani sto attento che le mie scarpe siano di gomma. Se tocco solo una fase, essendo isolato da terra non mi prendo la scossa. Semplice, no?
Senza offesa ma a me sembra tutta "na strunzata"![]()
Ultima modifica di Conte; 08/03/2006 alle 16:20
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Originariamente Scritto da Conte
A chi lo dici... francamente ho i miei dubbi anch' io ..anche se sono stati in tanti a dirmelo..
Tecnici in elettricitÃ* ..elettronica.. rivenditori.. etcc
![]()
pisanaccio
Segnalibri