Anch'io vorrei mettere una ventolina da PC che ho già e metterla sulla mia Vue. L'hai messa di fianco al sensore? Comunque farei fare il lavoro da un mio amico che di elettronica si intende.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Avevo a disposizione dei piatti aggiuntivi dello schermo da precedente sostituzione dell'ISS.
Ho "allungato" lo schermo di due piatti, mentre ho allargato i fori di due piatti interni per farci stare la ventolina da 25x25x15 mm.
Una cosa un po' artigianale, ma i dati sono molto più affidabili ora, soprattutto le massime in giornate soleggiate.
La ventilazione notturna sarebbe solo uno sfizio, perché sono già molto soddisfatto così.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
uppo questo topic senza crearne un altro
ma la ventola 12v la posso collegare direttamente al pannello solare giusto ?
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
grazie per la risposta
il pannello e' da 12v e 1.5w
la ventola mi pare sia una 12x12cm a 12v con 1200rpm presa dal pc (12v son sicuro per il resto appena smette di piovere controllo nei piatti se si legge qualcosa)
Se il pannello è da 1,5Watt, la sua corrente in uscita è di poco superiore a 100mA e considerato che di solito le ventole da 12 cm hanno un assorbimento di circa 130..150 mA ecco che il pannello FV è veramente al "pelo".... se non addirittura sotto dimensionato.
Poi sarebbe utile sapere se il tuo schermo T/H è di tipo a tubo interno o se è aperto... considera che la ventola non avendo un sistema integrato a batterie, funzionerà solo di giorno ( e se è bel tempo) mentre di notte non girerà per cui sarà quel che è chiamato Day-Time ma il suo schema costruttivo dovrà essere adeguato a questa tecnica del Day-Time per cui schema aperto.
Tieni conto anche che la collocazione della ventola in basso o in alto (rispetto al sensore di temperatura) dello schermo ha la sua influenza
Se il tuo schermo T/H è collocato su di un tetto e se hai una ventilazione anche moderata, ci penserei bene prima di modificare il tuo schermo inserendo una ventola.... sono troppi i fattori che entreranno in gioco su di uno schermo nato senza ventola....
Considera che gli schermi con ventola o Day-Time o anche H24, di solito usano una ventola a basso numero di giri e sono in grado di girare con solo 1..1,5 Volt e con solamente 50... 80 mA di assorbimento.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
grazie delle info !! la stazione e' una davis vp1
son ignorante in materia quindi spero di riuscire a spiegarmi bene
lo schermo e' a piatti (10 mi pare) e la ventola e' messa sopra (e sopra c'e' il pluvio)
il sensore della t e' a circa 175cm di altezza dal terreno ed e' posizionato in mezzo a 4 case (la piu' vicina e' a 8-9 metri)
a circa 1 km ho una stazione iasma (messa in campagna, circa stessa altezza slm , stesso versante della valle ) con le minime e con assenza di sole son 2-4 decimi di grado sopra (io sono in mezzo ad un paese) , col sole invece mi segna sui 3 gradi sopra (quello che me lha venduta mi ha confermato che senza ventola col sole la t sbarella)
cmq il pannello preso sulla baia lho pagato 6 euri con la spedizione .. se vedo che la ventola nn gira ne prendo un altro (nn vorrei dover smontare tutto per sostituire la ventola dato che la tipo il sensore con quella ventola segnava t corrette)
bru, mi dispiace ma la VP1 è abbastanza vecchia da non permettermi di reperirne le sue caratteristiche.
Ho cercato in rete ma non sono riuscito a chiarirmi le cose.... mi sembra che possa essere dotata o di schermo passivo (senza ventola) o potrebbe anche montare uno schermo con ventola H24 e anche tu, cito, "e la ventola e' messa sopra (e sopra c'e' il pluvio)"
Se il tuo schermo ha già la ventola ma non gira, potrebbe tornarti utile leggere questo Thread (è abbastanza lungo ma non così tanto da scoraggiarsi da non provarci) e a prescindere dalle tue intenzioni, se ha già la ventola ti consiglio caldamente di rimettere una ventola del tutto adatta in termini di ingombro e caratteristiche elettriche a quella originale.
Tentare di montare internamente una ventola da 12 cm in un Davis significa "rovinare" un ottimo schermo.... e quest'ultima considerazione vale anche nel caso lo schermo sia nativo senza ventola e tu desiderassi "adattarcene" una.
Dicci quale è la situazione ventola del tuo schermo....
P.S. non dovresti aver timore a "smontare tutto" del tuo schermo dato che è un'operazione che dovrebbe essere effettuata periodicamente ALMENO una volta all'anno ma c'è chi lo fa anche tre volte.... io la mia con 6 ore di lavoro l'ho fatta proprio due giorni fa edi nnorma la faccio a metà primavera causa formiche e vespe che invadono ......
Qui potrai trovare un ottimo doc di come fare.. ma ci tengo a dire che non è "farina del mio sacco"
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 30/05/2016 alle 16:02
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri