Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    smarta
    Ospite

    Predefinito evaporimetro di classe A

    Avrei bisogno di un evaporimetro di classe A. Conoscete qualche prodotto di basso costo, oppure la modalita' per autocostruirlo a norma? Grazie

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: evaporimetro di classe A

    Citazione Originariamente Scritto da smarta
    Avrei bisogno di un evaporimetro di classe A. Conoscete qualche prodotto di basso costo, oppure la modalita' per autocostruirlo a norma? Grazie
    Sarebbe stato molto cortese da parte tua presentarti
    Vedrai che dopo una mano la ricevi di sicuro

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: evaporimetro di classe A

    Citazione Originariamente Scritto da smarta
    Avrei bisogno di un evaporimetro di classe A. Conoscete qualche prodotto di basso costo, oppure la modalita' per autocostruirlo a norma? Grazie
    Ecco un sito che può aiutarti.
    http://www.vialattea.net/esperti/php...a.php?num=9466
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: evaporimetro di classe A

    Leggi anche questo tratto da questo sito: http://www.irriweb.it/iragricola.htm


    Misura dell’evapotraspirazione
    Anche la quantitÃ* di acqua persa per evapotraspirazione si valuta in millimetri, attraverso l’applicazione di formule matematiche che tenga conto dei principali parametri atmosferici che influiscono sul fenomeno fisico: le cosiddette formule climatiche. In genere esse necessitano della misura diretta dei parametri, pertanto, richiedendo numerosi strumenti, sono poco adatte alla misura diretta dell’evapotraspirazione in azienda. In questi casi la maniera più semplice per valutare l’evapotraspirazione, è effettuare la misura tramite uno strumento di facile costruzione chiamato evaporimetro, consistente in una bacinella a sponde verticali piena d’acqua, che va posta possibilmente su un prato o su una superficie inerbita lontano da ostacoli che influiscono sul vento o aree che influenzino la temperatura o l’umiditÃ* (aie, strade, lastricati ecc.), o da ostacoli che la possano ombreggiare.
    L’atmosfera che "strappa" acqua dal terreno e dalle foglie farÃ* anche evaporare l’acqua contenuta nella bacinella. Dalla misura del livello dell’acqua, effettuata tutte le mattine, possiamo valutare di quanto è calata l’acqua nell’evaporimetro; la misura sarÃ* perciò in millimetri di acqua persa al giorno (mm/giorno).
    Il modello più usato di evaporimetro è denominato "Classe A", è di acciaio (o di lamiera zincata), profondo cm 25 e di cm 121 di diametro; l’acqua, per regolaritÃ* di misura, è mantenuta tra i 5 e i 7,5 cm dal bordo superiore, l’evaporimetro è poi sollevato di cm 15-20 da terra per permettere all’aria di circolarvi anche sotto.
    Come si è detto, però, la misura così determinata è approssimativa perchè:
    q da una superficie libera di acqua (come quella dell’evaporimetro) evapora circa il 20% in più che da una coltura in pieno sviluppo, si dovranno perciò ridurre le misure di circa il 20% del loro valore;
    q quando le colture sono ancora poco sviluppate o verso la fine del loro ciclo di sviluppo, l’apparato fogliare è ridotto e perciò l’evapotraspirazione più limitata che dall’evaporimetro; si dovranno quindi applicare alla lettura fatta degli appositi coefficienti (coefficienti colturali) giÃ* studiati che dalla misura letta alla bacinella riportano approssimativamente al valore dell’evapotraspirato effettivamente avuto dalla coltura. I coefficienti verranno riportati, se importanti, nelle schede colturali seguenti.

  5. #5
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: evaporimetro di classe A

    Io possiedo una vasca a norma, ormai però non si usano più da diversi anni perchè imprecise e scomode.
    Molto meglio la stima di evapotraspirazione fatta ad esempio da una Davis, che ho verificato in condizioni "normali" corrisponde al valore misurato con la vasca (che va moltiplicato per un coefficiente che ora non ricordo).


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •