Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di skiman
    Data Registrazione
    02/06/04
    Località
    Nunziata di Mascali (CT)
    Età
    57
    Messaggi
    1,040
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Differenze tra La Crosse WS3600 e WS2300 !

    Salve, stavo visionando due Stazioni Meteo La Crosse su Ebay e mi sono trovato una La Crosse WS3600 e una WS2300 !
    Che differenze sostanziali ci sono tra le due stazioni ?

    Ecco i link :

    http://cgi.ebay.it/STAZIONE-METEO-PR...QQcmdZViewItem

    http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?..._BIN_Stores_IT

    Dimenticavo, è possibile con le La Crosse utilizzare Virtual Weather Station, oppure bisogna utilizzare esclusivamente Heavy Weather ?

  2. #2
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra La Crosse WS3600 e WS2300 !

    Dovrebbe funzionare con la 2300-2310-2315.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di skiman
    Data Registrazione
    02/06/04
    Località
    Nunziata di Mascali (CT)
    Età
    57
    Messaggi
    1,040
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra La Crosse WS3600 e WS2300 !

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60
    Dovrebbe funzionare con la 2300-2310-2315.
    Intendi che VWS funziona con i modeli che hai indicato tu ?

    Ma le differenza tra i due modelli che ho postato io sono diciamo sostanziali o una vale l'altra ?

  4. #4
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra La Crosse WS3600 e WS2300 !

    Citazione Originariamente Scritto da skiman
    Intendi che VWS funziona con i modeli che hai indicato tu ?

    Ma le differenza tra i due modelli che ho postato io sono diciamo sostanziali o una vale l'altra ?
    Non so le differenze tra un modello e l'altro ma per quanto riguarda il VWS credo non vi siano problemi.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Paolo VdA
    Data Registrazione
    27/04/05
    Località
    Pont-Saint-Martin (AO)
    Età
    52
    Messaggi
    148
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra La Crosse WS3600 e WS2300 !

    I sensori (termoigrometro, pluviometro ed anemometro) dei 2 modelli di stazioni che hai indicato sono identici, l'unica differenze è che il termoigrometro della WS 3600 ha una sorta di schermo solare a piatti che però non garantisce assolutamente una buona schermatura, per la quale occorre dotarsi di uno schermo Davis passivo a 8 piatti.

    Per quanto concerne il datalogger, invece, vi è una differenza sostanziale, nel senso che quello della WS 2300 può memorizzare un massimo di 175 gruppi di dati, mentre quello della WS 3600 1.750, con l'indubbio vantaggio di poter impostare un intervallo di registrazione dei dati molto inferiore, anche nel caso di assenze prolungate.

    L'unico elemento a sfavore della WS 3600 è che nel caso di collegamento via cavo il rilevamento dei dati avviene avviene ogni 32 sec. (attenzione: sul sito che hai segnalato è riportato erroneamente che anche la WS 3600 rileva i dati ogni 8 sec.) rispetto agli 8 sec. della WS 2300. Questo aspetto riveste notevole importanza soprattutto per rilevare l'intensitÃ* delle raffiche di vento.

    L'ultima evidente differenza si riscontra nella consolle, infatti quella della WS 3600 ha uno schermo tattile e riporta tutti i valori rilevati dalla stazione senza dover premere un tasto per visualizzare i dati di proprio interesse come avviene per la WS 2300.

    Se ti servono altre info fammi sapere.

    Stazione meteo urbana di Pont-Saint-martin (AO)
    http://xoomer.alice.it/meteo_pont_saint_martin/

  6. #6
    ik2cfg
    Ospite

    Predefinito Re: Differenze tra La Crosse WS3600 e WS2300 !

    Io le ho entrambe e le differenze più importanti sono queste:
    1. con la ws3600 i dati sono tutti visibili sul display della console mentre sulla ws2300 occorre pigiare i pulsantini per visualizzarli. Per esempio la temperatura e l'umiditÃ* vengono visualizzate quelle interne o esterne ma non in contemporanea lo stesso discorso vale per la direzione e la velocitÃ* del vento. Inoltre con la WS3600 vengono visualizzate le temperature minime e massime continuamente sul display.
    2. Il termoigrometro che contiene anche il trasmettitore della ws3600 porta delle pile a mezza torcia al posto delle stilo della ws2300 e quindi durano molto di più (Per me è ininfluente in quanto alimento entrambe le stazioni con un pacco batterie che ricarico con un pannello solare e sono due anni che funzionano egregiamente).
    3. La ws2300 ha un DataLogger interno che può memorizzare al massimo 174 stringhe di dati, mentre quello della ws3600 ne memorizza 1740.
      Inoltre (cosa molto importante) se togli le pile dalla console della ws2300 e gli togli pure l'alimentazione dalla rete elettrica il DataLogger si azzera, mentre la ws3600 mantiene comunque i dati essendo memorizzati su una EEPROM.
    Poi ci sono altre piccole differenze, per esempio a mio avviso è stato migliorato il ricevitore DCF-77 e l'orologio rimane sempre perfetto mentre sulla ws2300 ogni tanto da i numeri, ma ritengo che le più importanti siano quello che ti ho elencato.
    I sensori del Pluviometro e dell'Anemometro gli stessi (Ho provato a scambiarli e funzionano ugualmente)
    Per quanto riguarda gli "schermi solari" (SI FA PER DIRE) fanno schifo entrambi ma nel mio caso li ho messi entrambi nella stessa capannina che oltre ai sensori contiene anche la batteria ed il circuito di ricarica da pannello solare.

    Spero di esserti stato utile, ed in ogni caso sono a disposizione per ulteriori chiarimenti
    Ciao
    Roberto

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di skiman
    Data Registrazione
    02/06/04
    Località
    Nunziata di Mascali (CT)
    Età
    57
    Messaggi
    1,040
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra La Crosse WS3600 e WS2300 !

    Grazie a tutti, siete sempre supergeltilissimi e competenti !
    Allora, vi spiego un pò a cosa mi servirebbe la stazione :
    stiamo per piazzare una web cam in montagna, circa 1800 metri, e visto che metteremo sul posto un pc con un collegamento GPRS, abbiamo pensato di piazzare pure una stazioncin meteo.
    So bene che la Davis sarebbe l'ideale, ma le nostre finanze non sono daccordo, soprattutto per quella acquista in Italia che costa un patrimonio, mentre acquistandola negli USA c'è il problema delle frequenze, e siccome il posto dove la piazziamo porebbe dare adito a qualche personcina di romperci le scatole, meglio evitare.
    A questo punto abbiamo pensato di ripiegare su qualcosa di economico, e la La Crosse si adatterebbe alle nostre possibilitÃ* economiche !
    Intanto giÃ* giorni fa mi hanno dato un'idea come riscaldare il pluviometro, e quindi un problemino sarebbere risolto, per l'anemometro non ci sarebbero problemi, per il sensore della temperatura ci potrebbero essere poblemi per le pile, che immagino a quella quota non dureranno quanto in cittÃ*, dico bene ?
    Si potrebbe ovviare al problema in qualche modo, in un modo diciamo fattibile anche per chi come m non è molto pratico di elettronica ecc. ?
    Per la consolle non ci sono problemi, ci interessa molto relativamente, a noi importa inviare i dati su internt, appunto per questo avevo chiesto inizialmente se le deu stazioni in questione supportano VWS, che conosco giÃ* bene perchè lo utilizzo sulla mia Oregon WMR 968 !
    Per i piatti non c'è problema pure, perchè come ho fatto per la mia stazione, realizzerò uno schetrmo o una capannina !
    Che ve ne pare ?
    Possiamo procedere ?
    Dimenticavo, se non ricordo male, i tre sensori vanno collegati via cavo tutti e tre, mentre le pile vanno sul sensore della temperatura...ma se questo va msso dentro lo schrmo, sarebbe un problema andarle a sostituire se tale schermo sta su un palo ad una certa altezza !

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra La Crosse WS3600 e WS2300 !

    Citazione Originariamente Scritto da skiman
    Grazie a tutti, siete sempre supergeltilissimi e competenti !
    Allora, vi spiego un pò a cosa mi servirebbe la stazione :
    stiamo per piazzare una web cam in montagna, circa 1800 metri, e visto che metteremo sul posto un pc con un collegamento GPRS, abbiamo pensato di piazzare pure una stazioncin meteo.
    So bene che la Davis sarebbe l'ideale, ma le nostre finanze non sono daccordo, soprattutto per quella acquista in Italia che costa un patrimonio, mentre acquistandola negli USA c'è il problema delle frequenze, e siccome il posto dove la piazziamo porebbe dare adito a qualche personcina di romperci le scatole, meglio evitare.
    A questo punto abbiamo pensato di ripiegare su qualcosa di economico, e la La Crosse si adatterebbe alle nostre possibilità economiche !
    Intanto già giorni fa mi hanno dato un'idea come riscaldare il pluviometro, e quindi un problemino sarebbere risolto, per l'anemometro non ci sarebbero problemi, per il sensore della temperatura ci potrebbero essere poblemi per le pile, che immagino a quella quota non dureranno quanto in città, dico bene ?
    Si potrebbe ovviare al problema in qualche modo, in un modo diciamo fattibile anche per chi come m non è molto pratico di elettronica ecc. ?
    Per la consolle non ci sono problemi, ci interessa molto relativamente, a noi importa inviare i dati su internt, appunto per questo avevo chiesto inizialmente se le deu stazioni in questione supportano VWS, che conosco già bene perchè lo utilizzo sulla mia Oregon WMR 968 !
    Per i piatti non c'è problema pure, perchè come ho fatto per la mia stazione, realizzerò uno schetrmo o una capannina !
    Che ve ne pare ?
    Possiamo procedere ?
    Dimenticavo, se non ricordo male, i tre sensori vanno collegati via cavo tutti e tre, mentre le pile vanno sul sensore della temperatura...ma se questo va msso dentro lo schrmo, sarebbe un problema andarle a sostituire se tale schermo sta su un palo ad una certa altezza !
    La stazione ha un alimentatore che, se inserito sulla base ricevente può, tramite collegamento cablato, alimentare anche il termoigro. In tal modo non hai più problemi. Se poi inserisci nel vano porta-pile della base anche le pile potrai ricevere dati anche quando la corrente mancherà temporaneamente. Immagino invece che sarai costretto a sfruttare la stazione via radio. In tal caso puoi risolvere il problema della eventuale scomoda sostituzione delle pile collegando in maniera opportuna un cavetto a due poli dentro il vano portapile del termogro. Il cavetto poi lo fai uscire allo schermo, lo fai scendere lungo il palo e ad altezza uomo lo colleghi ad un portapile in plastica (li trovi facilmente nei negozi di materiale elettrico) che provvederà ad alimentare il termoigro. Lì metterai e sostitutirai le pile e puoi scegliere un portapile per le stilo, mezze torce e torce se vuoi aumentare di molto l'autonomia . Mi racomando, fai attenzione a non sbagliare polarità. Ovviamente dovrai proteggere dalle inetemperie il portapile con una scatolina idonea allo scopo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Vento moderato L'avatar di skiman
    Data Registrazione
    02/06/04
    Località
    Nunziata di Mascali (CT)
    Età
    57
    Messaggi
    1,040
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra La Crosse WS3600 e WS2300 !

    Ricapitolando, vsito che la differenza sostanziale tra i due modelli sta nella consolle e nella capacitÃ* del datalogger ( quindi entrambe hanno il datalogger incorporato ? ), potrei benissimo optare per la WS 2300 che è anche adattabbilissima ad VWS oltre che più economica !
    Ho capito tutto bene ?

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra La Crosse WS3600 e WS2300 !

    Citazione Originariamente Scritto da skiman
    Ricapitolando, vsito che la differenza sostanziale tra i due modelli sta nella consolle e nella capacitÃ* del datalogger ( quindi entrambe hanno il datalogger incorporato ? )
    Si.

    Citazione Originariamente Scritto da skiman
    potrei benissimo optare per la WS 2300 che è anche adattabbilissima ad VWS oltre che più economica !
    Ho capito tutto bene ?
    Si. Sappi che la 2300 cablata rileva dati ogni 8 secs. mentre la 3600 ogni 32 secs.
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •