Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    cosky
    Ospite

    Predefinito Nuovo barometro da acquistare

    Ciao a tutti,
    sto cercando un piccolo barometro (o stazione meteo che sia) da aquistare.

    Prima però vorrei documentarmi su alcune cose: ho notato che molti usate prodotti Oregon Scientific o La Crosse, sicuramente ottimi, ma ho visto che costano veramente tanto.

    Ho notato che ci sono altre marche più economiche, tipo la T-Logic dove, ad un prezzo abbordabile, vendono una stazione con molte funzioni.

    Il prezzo che vorrei spendere non dovrebbe superare i 75 euro.

    Che ne dite dei prodotti T-Logic? Sono così penosi?

    Inoltre, potreste dirmi cosa intendete per strumentazione schermata?

    Per il momento bastano queste domande, poi vi assillo con altre

    Cosky.

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo barometro da acquistare

    Innanzi tutto benvenuto !!

    Beh, io credo che come un po' in tutte le cose bisogna acquistare in base alle proprie possibilitÃ* e in base a cosa si ha intenzione di ottenere dal prodotto, nell'immediato e nel futuro.

    Dal tuo messaggio, mi sembra di capire che non abbia grandi pretese,cioè non ti interessa una stazione meteo completa,ma di una termo-igrometerica con possibilitÃ* di visionare l'andamento della pressione.
    Le possibilitÃ* possono essere tante, ma la scelta può essere affinata anche esaminando la possibilitÃ* di copertura del segnale wireless......25-30-100 metri ( così per esperienza, meglio andare su quelle a 100 metri, anche se la distanza da coprire è molto inferiore).

    Ti sconsiglio le Oregon, perchè se volessi entrare a far parte della rete MNW-CEM, l'igrometro verrebbe probabilmente subito escluso ( per scarsa precisione....) . Da questo punto di vista mi sentirei di consigliarti le stazioni Lacrosse , che anche nelle versioni più economiche non vanno affatto male. Ti posso citare ad esempio la Ws 9034.....circa 85 euro.
    Le T-Logic non le ho mai provate, però io "ad istinto" ho pù fiducia nelle LaCrosse.

    Se poi volessi attendere un po' e acquistare una stazioncina ( magari guarda anche su eBay) completa e con collegamento al Pc, forse sarebbe la scelta migliore.

    Riguardo alla schermatura, se cerchi sul forum ci saranno centinaia di messaggi in proposito, comunque : la schermatura del termo-igrometro è cosa indispensabile se si vogliono avere dati attendibili ( è indispensabile anche un posizionamento corretto, ovvio !!) e il prezzo di un passivo Davis 7714 è compreso fra i 70 e 110 Euro, a seconda di dove e come lo prendi.....
    Ci sarebbe anche la possibilitÃ* dell'autocostruzione, ma non me la sento di consigliartela, visto che non hai esperienza in proposito.....

    Ultima modifica di Blackfox; 10/09/2006 alle 09:28
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    cosky
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo barometro da acquistare

    Ti ringrazio della risposta molto dettagliata

    Affrontiamo i passi punto per punto:

    1) I termo-igrometri che ho visto misurano temperatura e umiditÃ* interna ed esterna, pressione atmosterica con grafico a 24h, hanno le icone del meteo e indicano le fasi lunari, l'altimetro, più qualche altra roba tipo il controllo dell'orario dal satellite, sveglia, ecc... Inoltre ha il sensore esterno a 433mhz. Diciamo che queste sono le funzioni a cui avevo puntato, ma poi ho visto che i modelli più costosi hanno altre cose, ad esempio l'anemometro per il vento... vorrei chiederti, oltre a questa funzione, cosa hanno in più i modelli più costosi di quelli a cui avrei puntato io?

    2) I modelli che avevo visto hanno un campo di 30 metri in wireless, tu mi dici di prenderne uno con 100 metri... calcolando che il sensore sarÃ* sempre e comunque dentro casa (sui balconi ovviamente), dici che non bastano i 30 metri? La casa è 90 mq.

    3) Riguardo la marca... la Oregon l'avevo esclusa, perchè sotto i 100 euro non c'è nulla che mi piaccia veramente, per prenderne una come voglio io mi servono 120-130 euro... La Crosse non li ho visti i modelli, ora vado a buttarci un occhio... Per la T-Logic, mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che li ha provati...

    4) Per la stazioncina mi piacerebbe veramente, ma ho paura su eBay a prendere qualche cosa che magari funzioni male, che sia venduta perchè difettosa o altre cose simili... ma a cosa serve il collegamento al pc? A trasferire i dati segnati e magari farne tabelle e grafici o anche ad altro? E le stazioncine più serie, quanto costano in più?

    5) Per la schermatura, se i prezzi sono quelli per il momento resto senza... pensavo bastasse tenerlo in un posto dove non batte il sole, magari sotto un tettuccio, ma evidentemente è qualche cosa di più serio una schermatura

    6) Altra domanda: ho visto che la T-Logic opzionale vende il sensore UV e il sensore di qualitÃ* dell'aria... che ne dite? Possono essere validi oppure sono soldi buttati (costano 65 euro l'uno)?

    Per il momento mi fermo qui, altrimenti faccio veramente troppe domande tutte insieme

    Grazie per la pazienza.

    Marco.

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo barometro da acquistare

    Mi fa piacere averti chiarito un po'le idee: provo a risponderti....

    Le stazioni meteo vanno da poco a tanto, dipende dalle tue esigenze e voglia di spenderci.... Le stazioncine attualmente più competive per conto mio, sono le LaCrosse Ws2300 e Ws3600 che hanno i sensori "classici", ma non hanno a possibilitÃ* di aggiungere sensori optional..... sensori che per avere un "senso" devono essere di qualitÃ* perlomeno media, altrimenti son soldi buttati via !!!!Lascia perdere i sensori di radiazione UV o similari a quei prezzi......

    La distanza di copertura ( 25 metri ) in wireless nel tuo caso, magari è sufficiente.

    Il fatto di poterla collegare al Pc vuol dire tanto, avresti una stazione "quasi automatizzata" e ti permetterÃ* di scaricare i dati raccolti, sul PC . Inoltre le stazioni "migliori" hanno sensori più sensibili, più precisi e veloci ( ma qui entrano in gioco altri fattori,fra cui la schermatura.....)

    I prezzi delle Ws, oscillano fra i 160 e 250-300 Euro, dipende da dove le prendi: se vuoi dai un 'occhiata al listino di Andrea Zambelli ( MeteoSystem)

    Valuta anche la possibilitÃ* di un posizionamento corretto dei vari sensori: in poche parole, se il posizionamento non consente di ottenere valori con un minimo di "coerenza" meglio lasciar perdere e rimanere soltanto su Temperatura e UmiditÃ* dell'aria ( ci vuole lo schermo.....).


    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    cosky
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo barometro da acquistare

    Ho guardato fino ad ora il sito della La Crosse leggendo tutte le informazioni dei vari dispositivi...

    Lasciando stare il sensore degli UV e della qualitÃ* dell'aria (anche se secondo me è caruccio quello della qualitÃ* dell'aria ), ho visto che le stazioni meteo complete hanno l'anenometro e il pluviometro... ma ho un dubbio: io abito all'ultimo piano di un palazzo... suppongo che sia inutile prendere questi due strumenti tanto non saprei dove piazzarli... il vento non sarebbe reale visto che avrebbe tutto il lato del palazzo a fare da muro e il pluviometro dove lo metto? Nel balcone sotto il tettino ? E che rileva, quando mamma innaffia le piante ? Sbaglio?

    La cosa che potrebbe interessarmi è la connessione con il pc, ma ho notato che per esso, o prendo una stazione completa oppure prendo la WS3500 che è un semplice termo-igrometro con connessione pc, ma costa 169 euro... contro gli 89 di quella senza... posso spendere 80 euro solo per la connessione? A questo punto mi prendo il Ws2300 che ha tutto, o sbaglio?

    Per il posizionamento, l'unica cosa che posso fare ora è trovare in balcone uno spazio buono dove mettere il sensore esterno dove non batta il sole... magari per la schermatura ne parleremo più avanti (tanto non devo fare una cosa professionale ora ).

    Che ne pensi?

    Dopo la tua risposta, comincierò ad elencare i modelli a cui sono interessato, così ne approfitto della tua pazienza per aiutarmi a scegliere quello migliore per me

    Ciao Marco.

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo barometro da acquistare

    Citazione Originariamente Scritto da cosky
    io abito all'ultimo piano di un palazzo...
    Questa evidenziata potrebbe essere la soluzione : avresti modo di piazzare il tutto sul tetto del palazzo ?? Ci sono tante stazioni, che sfruttano tale soluzione, anche se non è certamente una cosa a norma......

    In effetti mettendo invece il tutto sul terrazzo, l'anemometro è inutile, mentre il pluvio potrebbe essere ancora sfruttabile. Ovviamente dovrai realizzare una struttura che porti schermo e pluvio all'esterno del bordo della ringhiera, quindi sotto non ci dovrÃ* essere niente.

    Riguardo alle stazione da scegliere, beh, vediamo un po' dopo....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #7
    cosky
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo barometro da acquistare

    Sul tetto del palazzo? mmm, non ci avevo pensato, ma purtoppo c'è un problema: sul tetto possono andarci tutti i condomini, addirittura quello delle pulizie ha le chiavi... avrei un pò di paura che qualche idiota mi danneggi i componenti a lasciarli incustoditi... mi sa che mi conviene rinunciare...

    Pensando invece ai modelli "classici", vediamo su quali avevo puntato:

    1) Ws9032 (http://www.lacrossetechnology.fr/it/...rologiche.html)

    2) Ws9115 (http://www.lacrossetechnology.fr/it/...rologiche.html)

    Entrambi hanno le stesse funzioni, infatti non capisco quali siano le differenze sostanziali tra i due. Entrambi costano 89 euro.

    Altri modelli non mi piacciono o comunque non rispecchiano quello che cerco.

    - Ci sono altre marche che non siano Oregon o La Crosse ma che siano buone come queste a prezzi abbordabili?

    - Una domanda strana: ho visto che esistono anche orologi da polso con funzione di stazioni meteo, tra cui questo (http://www.lacrossetechnology.fr/it/...i-x-treme.html)... a parte il sensore dell'umiditÃ* assente, potrebbe essere un valido sostituto delle due stazioni precedenti?

    Grazie ancora.

    Marco.

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo barometro da acquistare

    Citazione Originariamente Scritto da cosky
    avrei un pò di paura che qualche idiota mi danneggi i componenti a lasciarli incustoditi
    Secondo me è una paura un po' infondata, però.....fai come credi meglio te.

    Le stazioni che citi, non le conosco "fisicamente", ma giÃ* dalle foto ( se sono veritiere), si nota che non possiedono lo stesso sensore termo-igrometrico. Ricordi il discorso che facevo riguardo alla qualitÃ* dei sensori ????

    Secondo me, te non hai ancora ben chiaro il genere di strumentazioni a cui punti ( parli dell'orologio ??): se vuoi una stazioncina discreta, a cui associare ( anche in futuro) una buona schermatura del sensore, la scelta l'hai giÃ* quasi fatta. Se invece non sei ancora convinto, aspetta ancora un po' e valuta meglio la cosa....

    Ciao !!
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    cosky
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo barometro da acquistare

    Infatti ho preso in considerazione quelle due stazioni metereologiche come inizio... magari in futuro potrei anche affiancargli una più seria... ma ora non saprei...

    L'unica differenza tra i due modelli è il sensore esterno diverso... per il resto hanno le funzioni identiche (la WS9032 ha il grafico più grande, ma segna l'umiditÃ* esterna con salti del 3% contro l'1% di quell'altra).

    Ma tra quei due sensori, quale è la migliore? Una segna i dati anche esternamente e l'altra no, ma la seconda ha la protezione (mi sembra di vedere)... quindi?

    Ed altra cosa: il sensore esterno, funziona anche senza la base? Nel senso, se dovessi portarmi in giro solo il sensore che visualizza temp e umiditÃ*, funzionerebbe da solo?

    Per il discorso dell'orologio era giusto uno sfizio... dovrei cambiarmi il mio ed ho visto che quello della La Crosse aveva quasi tutte le funzioni che cercavo... ma non penso che possa mai sostituire una base meteo... o sbaglio?

    Ultima domanda (sono assillante lo so ): ma l'iconcina tel tempo (sole, nuvoloso o pioggia), indica il tempo attuale o quello che magari sarÃ* il giorno dopo o qualche ora dopo?

    Grazie di nuovo.

    Marco.

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo barometro da acquistare

    In ordine :


    1)Penso che più o meno siano equivalenti e la "protezione" non serve assolutamente a niente. Entrambi devono stare al coperto e lontano da spruzzi d'acqua.

    2)Si, che funzionano da soli, ma ovviamente i valori rilevati li potrai vedere solo in quello con il display.

    3)Non ti sbagli, son due cose completamente diverse !!


    4)Indicherebbe il tempo previsto per le ore o giorni seguenti, ma essendo la previsione basata unicamente sulla variazione di pressione, la cosa è molto indicativa; è ancor meno utile, considerando che sulle stazioni è presente il grafico indicatore della tendenza della pressione atmosferica

    Ok, allora prenditi una stazioncina, poi uno schermo e via in rete, eh ???!!
    Ultima modifica di Blackfox; 11/09/2006 alle 12:25
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •