Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Dati radiazione solare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    davidefa
    Ospite

    Predefinito Dati radiazione solare

    Sto cercando i dati sulla radiazione solare in Italia degli ultimi 2 anni ( mi interessa in particolare il centro, ma vorrei poi confrontare con i dati del nord e del sud ).
    C'è qualcuno che li ha registrati con la propria stazione ( ho ha qualche link da suggerire )?
    Mi interessano non le massime giornaliere, ma tutta la 'strisciata giornaliera' ( cioè i dati registrati ogni tot minuti ), possibilmente in formato testo ( o qualsiasi altro formato importabile da foglio elettronico )

    Grazie

  2. #2
    Francesco da Taranto
    Ospite

    Predefinito Re: Dati radiazione solare

    Se non sbaglio c'è sil signor Nerelli che misura le radiazioni solari. Ma è della stazione di Pisa. Se ti interessa... http://www.meteopisa.it

  3. #3
    davidefa
    Ospite

    Predefinito Re: Dati radiazione solare

    Ho ricevuto da pisanaccio i dati relativi alla radiazione solare registrati dalla sua stazione ( periodo: maggio 2005-ottobre 2006 ).
    Ho provveduto ad elaborarli per evidenziare la producibilitÃ* di corrente di un sistema: pannello_fotovoltaico-batteria_tampone-utilizzatore. Il tutto realizzato con foglio di calcolo ( openoffice o excel ).

    Utilizzo:
    inserire i seguenti dati:

    a) potenza del modulo fotovoltaico ( espressa in watt )
    b) consumo dell'utilizzatore ( espresso in watt, pari a tensione x corrente )
    c) capacitÃ* della batteria ( espressa in watt, pari a tensione della batteria x capacitÃ* batteria )
    d) autoscarica della batteria in un mese ( espressa in percento, vale circa 0% per una batteria al piombo, circa 25-30% per una batteria ni-cd, circa 30-35% per una batteri ni-mh, circa 2-5% per una batteria li-ion )

    Risultati:

    La colonna D rappresenta le ore di 'sole a 1000w/m^2' necessarie a produrre la stessa energia misurata durante l'arco della giornata ( ricavata dai dati di pisanaccio ), per calcolare l'energia prodotta dal pannello ( in wattora ) nell'arco della giornata è sufficente moltiplicare questo valore per la potenza nominale del pannello; nel grafico questo dato è visualizzato in blu, scala verticale di sinistra
    La colonna E rappresenta il bilancio della potenza giornaliera dato dalla potenza prodotta meno la potenza consumata ( il dato è positivo se vi è un eccesso di produzione rispetto al consumo, negativo in caso contrario ); nel grafico questo dato è evidenziato in rosso, scala verticale di sinistra
    La colonna F rappresenta la capacitÃ* accumulata nelle batterie ed è dato dalla capacitÃ* residua dal giorno precedente ( sottratta dell'autoscarica della batteria ) più la potenza giornaliera. Questo è il dato significativo dell'elaborazione: se questo valore scende a zero significa che il nostro sistema non è in grado di lavorare 24h/24h; nel grafico il dato è visualizzato in giallo, scala verticale di destra

    Il grafico rappresenta l'elaborazione per un sistema con pannello fotovoltaico da 2W, batteria tampone da 24W ( es: 6V, 4Ah ), consumo del circuito alimentato 0,1W ( es: 5V, 20mA ), questo sistema riesce a superare 'a pelo' i mesi di dicembre-gennaio



    P.S. I dati sono solo indicativi, i file per foglio elettronico sono raggiungibili a questo indirizzo: http://www.davidefabbri.net/files/fv_pisa05-06.zip
    P.P.S. Sono ancora alla ricerca di altri dati sulla radiazione solare...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di davidefa; 04/10/2006 alle 21:36

  4. #4
    Staff MeteoNetwork L'avatar di Guido85
    Data Registrazione
    08/09/02
    Località
    Castelfidardo (AN) -
    Età
    39
    Messaggi
    245
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dati radiazione solare

    Citazione Originariamente Scritto da davidefa Visualizza Messaggio
    Ho ricevuto da pisanaccio i dati relativi alla radiazione solare registrati dalla sua stazione ( periodo: maggio 2005-ottobre 2006 ).
    Ho provveduto ad elaborarli per evidenziare la producibilitÃ* di corrente di un sistema: pannello_fotovoltaico-batteria_tampone-utilizzatore. Il tutto realizzato con foglio di calcolo ( openoffice o excel ).

    Utilizzo:
    inserire i seguenti dati:

    a) potenza del modulo fotovoltaico ( espressa in watt )
    b) consumo dell'utilizzatore ( espresso in watt, pari a tensione x corrente )
    c) capacitÃ* della batteria ( espressa in watt, pari a tensione della batteria x capacitÃ* batteria )
    d) autoscarica della batteria in un mese ( espressa in percento, vale circa 0% per una batteria al piombo, circa 25-30% per una batteria ni-cd, circa 30-35% per una batteri ni-mh, circa 2-5% per una batteria li-ion )

    Risultati:

    La colonna D rappresenta le ore di 'sole a 1000w/m^2' necessarie a produrre la stessa energia misurata durante l'arco della giornata ( ricavata dai dati di pisanaccio ), per calcolare l'energia prodotta dal pannello ( in wattora ) nell'arco della giornata è sufficente moltiplicare questo valore per la potenza nominale del pannello; nel grafico questo dato è visualizzato in blu, scala verticale di sinistra
    La colonna E rappresenta il bilancio della potenza giornaliera dato dalla potenza prodotta meno la potenza consumata ( il dato è positivo se vi è un eccesso di produzione rispetto al consumo, negativo in caso contrario ); nel grafico questo dato è evidenziato in rosso, scala verticale di sinistra
    La colonna F rappresenta la capacitÃ* accumulata nelle batterie ed è dato dalla capacitÃ* residua dal giorno precedente ( sottratta dell'autoscarica della batteria ) più la potenza giornaliera. Questo è il dato significativo dell'elaborazione: se questo valore scende a zero significa che il nostro sistema non è in grado di lavorare 24h/24h; nel grafico il dato è visualizzato in giallo, scala verticale di destra

    Il grafico rappresenta l'elaborazione per un sistema con pannello fotovoltaico da 2W, batteria tampone da 24W ( es: 6V, 4Ah ), consumo del circuito alimentato 0,1W ( es: 5V, 20mA ), questo sistema riesce a superare 'a pelo' i mesi di dicembre-gennaio



    P.S. I dati sono solo indicativi, i file per foglio elettronico sono raggiungibili a questo indirizzo: http://www.davidefabbri.net/files/fv_pisa05-06.zip
    P.P.S. Sono ancora alla ricerca di altri dati sulla radiazione solare...

    ciao Davide!... se vuoi io dispongo di dati sulla radiazione solare rilevati con la mia stazione Davis dal gennaio 2004 ad oggi (abito a Castelfidardo (AN) )... solo un piccolo problema: da fine settembre a marzo nel pomeriggio c'è una pausa di circa 2-3 ore in cui il sensore è oscurato dal tetto di una casa.

    Eventualmente fammi sapere.. Ciao!
    Estremi dal 1-01-04: T. -4,6°C *17-12-2010 / +37,8°C *27-08-2010 ur. 16% /100%
    press 976,5mb *5-03-2009 / 1038,0mb * vento 98km/h Nord * R.rate 406,4mm/h
    www.meteoconero.it
    dati Davis Vantage Pro Plus, anemometro sonico RM Young

  5. #5
    Daniele C.
    Ospite

    Predefinito Re: Dati radiazione solare

    Ottimo lavoro..Davide!!!
    interessante!!!!

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,234
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dati radiazione solare

    Qui c'e' tutto ed anche di piu'....
    ed e' tutto gratuito....
    http://sunbird.jrc.it/

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #7
    davidefa
    Ospite

    Predefinito Re: Dati radiazione solare

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio
    Qui c'e' tutto ed anche di piu'....
    ed e' tutto gratuito....
    http://sunbird.jrc.it/

    Grazie c'è proprio un sacco di 'roba'

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,483
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dati radiazione solare

    ciao davide ottimo lavoro! ma i dati dell'Enea ci sono solo dal 94 al 99?coprono solo metà di un ciclo solare...mi sembra poco..altra domanda i dati pvgis secondo voi sono attendibili?

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di degitalia
    Data Registrazione
    23/04/07
    Località
    L'Aquila (AQ)
    Età
    45
    Messaggi
    90
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dati radiazione solare

    Sulla mia stazione (L'Aquila - Abruzzo - Italia) ho il sensore Davis di radiazione solare, e sul sito della stazione puoi vedere i dati.

    http://degitalia.altervista.org/
    Davis VP2 Wireless Ventilata L'Aquila Centro --> http://degitalia.altervista.org

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •