
Originariamente Scritto da
davidefa
Ho ricevuto da pisanaccio i dati relativi alla radiazione solare registrati dalla sua stazione ( periodo: maggio 2005-ottobre 2006 ).
Ho provveduto ad elaborarli per evidenziare la producibilitÃ* di corrente di un sistema: pannello_fotovoltaico-batteria_tampone-utilizzatore. Il tutto realizzato con foglio di calcolo ( openoffice o excel ).
Utilizzo:
inserire i seguenti dati:
a) potenza del modulo fotovoltaico ( espressa in watt )
b) consumo dell'utilizzatore ( espresso in watt, pari a tensione x corrente )
c) capacitÃ* della batteria ( espressa in watt, pari a tensione della batteria x capacitÃ* batteria )
d) autoscarica della batteria in un mese ( espressa in percento, vale circa 0% per una batteria al piombo, circa 25-30% per una batteria ni-cd, circa 30-35% per una batteri ni-mh, circa 2-5% per una batteria
li-ion )
Risultati:
La colonna D rappresenta le ore di 'sole a 1000w/m^2' necessarie a produrre la stessa energia misurata durante l'arco della giornata ( ricavata dai dati di pisanaccio ), per calcolare l'energia prodotta dal pannello ( in wattora ) nell'arco della giornata è sufficente moltiplicare questo valore per la potenza nominale del pannello; nel grafico questo dato è visualizzato in blu, scala verticale di sinistra
La colonna E rappresenta il bilancio della potenza giornaliera dato dalla potenza prodotta meno la potenza consumata ( il dato è positivo se vi è un eccesso di produzione rispetto al consumo, negativo in caso contrario ); nel grafico questo dato è evidenziato in rosso, scala verticale di sinistra
La colonna F rappresenta la capacitÃ* accumulata nelle batterie ed è dato dalla capacitÃ* residua dal giorno precedente ( sottratta dell'autoscarica della batteria ) più la potenza giornaliera. Questo è il dato significativo dell'elaborazione: se questo valore scende a zero significa che il nostro sistema non è in grado di lavorare 24h/24h; nel grafico il dato è visualizzato in giallo, scala verticale di destra
Il grafico rappresenta l'elaborazione per un sistema con pannello fotovoltaico da 2W, batteria tampone da 24W ( es: 6V, 4Ah ), consumo del circuito alimentato 0,1W ( es: 5V, 20mA ), questo sistema riesce a superare 'a pelo' i mesi di dicembre-gennaio
P.S. I dati sono solo indicativi, i file per foglio elettronico sono raggiungibili a questo indirizzo:
http://www.davidefabbri.net/files/fv_pisa05-06.zip
P.P.S. Sono ancora alla ricerca di altri dati sulla radiazione solare...
Segnalibri