Prendi un reggimensola, anche di legno purchè sia lungo almeno quanto l'anemometro. Lo fissi al palo come vuoi, fascette, nastro da pacchi purchè alla fine sia perfettamente parallelo sia al terreno che all'asta dell'anemometro con la quale deve essere completamente in asse.
Alla mensolina fissi con lo stesso sistema la bussola e diventa solo un gioco di piccoli spostamenti al grado
Io di solito uso due bussole una classica e una elettronica che va tarata preliminarmente
![]()
Palo e reggimensola sono normalmente di metallo ferroso....occhio.![]()
Io mi metto oltre un metro dal palo per evitare interferenze magnetiche e guardo una piccola area lontana che si trovi sul punto cardinale prescelto dopodichè punto l'asta dell'anemometo verso quel punto.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Puntamento astronomico notturno: la stella polare indica il nord
Puntamento astronomico diurno: ( iniziare poco prima del mezzogiorno ) fissare in verticale sul pavimento un corto bastone ( o altro oggetto che getti un'ombra netta ) e segnare l'evolvere dell'ombra gettata dall'estremità del bastone, al mezzogiorno locale il sole è alla massima altezza ( esattamente a sud ) e l'ombra del bastone alla sua minima lunghezza
Il metodo dell'ombra al mezzogiorno solare è senz'altro ottimo. Per chi volesse calcolare il mezzogiorno solare per la propria località, tempo fa avevo messo a punto questo calcolatore solare. L'orario del mezzogiorno solare si legge in corrispondenza della riga "transito".
Per chi non ha tempo di stare ad aspettare il mezzogiorno solare si può comunque calcolare l'azimut dell'ombra in qualsiasi istante facendo uso di quest'altro (versione beta in fase di test) calcolatore solare. Esempio:
Io uso anche un altro metodo, che però non consiglierei, vista la preparazione un po' lunga: una mappa del territorio. Ci traccio sopra il meridiano che passa pr la stazione meteo e individuo una zona lontana almeno 2-3 km che sia visibile dalla stazione meteo. Mi stampo la mappa, vado alla stazione meteo, mi pongo a sud della medesima e collimo la staffa dell'anemotero sulla zona che individua il nord.
Ad esempio per la nuova stazione di San Marino Città (705 m s.l.m.) mi sono portato ditero questa mappa. Il rosso è il meridiano, il giallo la zona che ho scelto di collimare.
Adesso qualcuno risponderà: "ma usare una bussola...? no eh...?"![]()
Ultima modifica di bio; 11/11/2006 alle 09:04
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Se come nel mio caso la zona è fotograta dal satellite basta appunto guardare la bussolina in basso nella finestra di Google Earth e tirare una riga parallela ad essa per trovare un punto da inquadrare otticamente tramite il braccino di sotegno dell'anemometro. Sempre che il programma non abbia errori grosolani. Tanto i ns anemometri non devono diventare puntatori astronomici.....
Ultima modifica di Conte; 11/11/2006 alle 14:28
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Segnalibri