Seguendo il consiglio di Conte, essendo impossibilitato a raggruppare tutti i sensori sto' prendendo in considerazione l'idea di acquistare 2 stazioni separate.Una solo anemometrica (dove posizionerei il solo anemometro sul tetto)Una seconda termo/igro/pluvio (sensori in giardino).Cosa ne dite?L'alternativa sarebbe una WMR ma con tutte le controindicazioni che ho appreso leggendo i vari post (assenza datalogger , sensore UR non impeccabile etc etc)Se volessi acquistare una stazione che misuri solo la velocità del vento cosa c'è sul mercato oltre alla Lacrosse ws 3502?
Io consiglerei gli anemometri vortex![]()
http://www.inspeed.com/
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Non si può connettere contemporaneamente al ciclometro e al pc, o l'uno o l'altro quindi. Io ho scelto di collegarlo al pc con il suo programmino, Windware, se clicchi nel link della mia firma puoi vedere la raffica massima giornaliera registrata, per estrapolare automaticamente il piccolo file bitmap e postarlo in quella pagina non sai che "casino" di passaggi devo fare tramite il programma "Automate 5", ma d'altronde non c'era verso di farlo funzionare correttamente con il Weather Display.
Ho dato un'occhiata al sito....
Qual'è il modello che hai tu?
Ci sono rivenditori in Italia o occorre acquistare on-line?
Per venti < 20 km/h capita spesso per un semplice motivo: a velocità costante gli anemometri Oregon sovrastimano di circa 2 km/h.
I 2 anemometri sono posizionati sul palo a pochi centimetri l'uno dall'altro (non si disturbano comunque) ed hanno vista a 360° senza ostacoli vicini alla medesima altezza, a 11/12 metri dal suolo, il campo più sgombro è quello che va da sud fino ad ovest, dove ci sono i campi e qualche albero. Se il vento proviene da quelle direzioni ed è inferiore ai 20 km/h non è quindi molto turbolento e le raffiche hanno una durata piuttosto lunga a velocità costante, spesso anche superiore ai 5 secondi che è il tempo in cui il reed switch dell'anemometro Oregon conta gli impulsi, di conseguenza è l'anemometro Oregon che tende a prevalere di 1/2 km/h. Sopra i 20 km/h la musica cambia radicalmente, specie se il vento proviene dai quadranti orientali dove ci sono tante case che hanno la stessa altezza del mio tetto, il flusso è quindi più turbolento e le raffiche più brevi, osservando "live" l'andamento delle raffiche da est (quando capita) con venti moderati forti a volte noto rapidi picchi a 40/45 km/h del Vortex mentre l'Oregon con la medesima raffica si ferma a 20/25 km/h.
Segnalibri