Ho comprato ieri un barometro aneroide,
credo della Barigo, molto "ornamentale".
Ho visto che ha dietro una vite di taratura che mi ha
permesso di portare la pressione sul valore corretto
riportato sul sito della AM di Latina.
Solo che da ieri sera la lancetta non si è proprio mossa![]()
(ma questo potrebbe essere giusto perchè la pressione
che mi segna adesso (1026 millibar) è uguale a quella dell'aeroporto.)
Ci sono dei consigli sul corretto posizionamento?
Ad es. sarebbe meglio sospeso in aria invece che appeso
alla parete o appoggiato in verticale su un mobile come adesso?
![]()
Per prima cosa guarda se la lancetta tocca il disco su cui ruota. Prova a picchettare il vetro.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Beh, te lo dico molto onestamente, i barometri di questo tipo non rappresentano certo il massimo in fatto di sensibilità alle variazioni di pressione.....I migliori (ma sempre inferiori ai barometri a mercurio sono quelli detti "a doppio polmoncino" ) e vale in genere la regola che più grande è lo strumento più è sensibile.
Come ti ha detto giustamente Conte, un colpetto con un dito ( da darsi al momento della lettura) può aiutare a far vincere l'inerzia meccanica dello strumento e portare in posizione la lancetta.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Quoto al 100% ma volevo anche dire che esistono dei buoni aneroide. me ne capitano parecchi sottomano perchè li installiamo a bordo delle imbarcazioni (sono obbligatori per legge) e ne acquistiamo di diversi tipi,qualità e costi differenti.
ne sto testando ora uno della Vion che, affiancato ai miei fidi e insostituibili Altitude elettronici sta andando veramente bene (dopo ovvia taratura accurata iniziale).
http://www.forestiesuardi.it/index.p...ostre=0&links=
Dando dei colpetti la lancetta si abbassa, sembra che non sia bloccata.
Solo che adesso la pressione sembra effettivamente stabile sui 1026 come confermano i dati della AM.
Non rimane che aspettare![]()
In ogni caso non mi sembra di avere fatto un grande acquisto.
Per curiosità quanto può costare quel barometro per imbarcazioni?
![]()
Quello non so, ma in genere i barometri che garantiscono una certa affidabilità non vanno sotto i 120-150 Euro, poi dipende molto anche dalle finiture e materiali utilizzati.....
Ah, altra cosa che non ti è stata detta: questi barometri, in genere hanno bisogno di una serie di tarature per "affinamento", la prima grossolana e dopo alcuni giorni sempre più precise.....e accurate. Ovviamente vanno periodicamente controllati.....
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
bhè, in effetti costano troppo cari, sai si paga anche l'estetica particolarmente curata, e noi non ce ne facciamo nulla, giusto![]()
comunque viaggiano nell'ordine dei 70/90¤, per poco di + credimi, questo è tutta un'altra cosa:
http://www.forestiesuardi.it/index.p...ostre=0&links=
ne ho 3 tarati inizialmente e contemporaneamente, da allora lo scarto massimo tra di loro viaggia sui 1/2 decimi di hpa!!
assolutamente un barometro da consigliare!
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
onestamente devo dire che mi aspettavo di peggio e invece i risultati sono ottimi! segno evidente che il sensore di pressione installato è di buona fattura (probabilmente il classico Motorola). forse il software della consolle ci mette del suo perchè alterna momenti un cui i valori altitude/davis/lacrosse viaggiano praticamente all'unisono (+o- 0.2hpa) a momenti in cui il Lacrosse tende a "deragliare" anche di 0.5/0.6 senza motivo apparente per poi riallinearsi dopo pochi minuti.
counque giudizo ottimo!
cercherò di preparare un file di confronto + accurato sui dati di pressione.
![]()
ps - ho installato firefox 2 e ora funzionano nuovamente allegati e faccine, mha!![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri