Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Piatti in melamina

  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/12/06
    Località
    Basso Piemonte
    Età
    58
    Messaggi
    46
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Piatti in melamina

    Finalmente sono riuscito a trovare i piatti in melamina: marca Gio'Style prezzo ¤ 2.78.
    Per evitare rotture o scheggiature preferisco fare qualche domanda a chi ha già lavorato con questo materiale:
    Quali precauzioni consigliate nell'effettuare i fori?
    Tipo di punte (meglio ferro o legno)?
    Velocità del trapano?

    Grazie in anticipo a chi sarà così gentile di rispondere ai quesiti.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Piatti in melamina

    Io direi di far girare lentamente la punta come se trapanassi a ferro. Comunque al primo buco te ne rendi conto. Vacci con cautela così capisci meglio come trapanare.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Piatti in melamina

    io la prima volta li ho rotti, poi dopo bucando con molta MOLTA e dico molta delicatezza sono riuscito a far venir fuori un'ottimo lavoro

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piatti in melamina

    Citazione Originariamente Scritto da TheTenor Visualizza Messaggio
    Finalmente sono riuscito a trovare i piatti in melamina: marca Gio'Style prezzo ¤ 2.78.
    Per evitare rotture o scheggiature preferisco fare qualche domanda a chi ha già lavorato con questo materiale:
    Quali precauzioni consigliate nell'effettuare i fori?
    Tipo di punte (meglio ferro o legno)?
    Velocità del trapano?

    Grazie in anticipo a chi sarà così gentile di rispondere ai quesiti.
    L'ideale sarebbe usare una fresa a tazza, ma costa un po'

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/07/03
    Località
    Grezzana(vr)
    Messaggi
    485
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piatti in melamina

    piccolo trucco!

    Prima fai un foro guida con una punta molto sottile(2 mm max) poi prendi la punta che ti serve e allarghi usando il foro già fatto come guida!

    In questo modo dovresti anche diminuire i rischi di rottura!
    Saluti da Corrado

  6. #6
    Calma di vento L'avatar di libeccio
    Data Registrazione
    18/12/06
    Località
    torre del lago puccini (LU)
    Età
    59
    Messaggi
    45
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piatti in melamina

    ciao se non lo sai già,punta piccola giri del trapano alti buco grosso bassi.

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/12/06
    Località
    Basso Piemonte
    Età
    58
    Messaggi
    46
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piatti in melamina

    Un grazie a tutti voi per i consigli. Mi cimenterò al più presto.
    Devo solo decidere se costruire un autoventilato, quindi forare tutti i piatti per il passaggio del tubo tranne naturalmente il primo in alto , oppure visto la qualità del materiale (melamina) optare per un passivo simil Davis.
    A dirla tutta ero partito in quarta con l'idea dell'autoventilato, infatti insieme ai piatti fondi ne ho acquistato anche uno piano per separare un pò il flusso d'aria in uscita dai primi due in alto con il resto dei piatti (imitazione dell'autoventilato Davis). Poi mi ha frenato il discorso del pannellino solare che ricarica le batterie ecc. per renderlo indipendente, nel senso che utilizzando componenti elettronici di qualità e soprattutto correttamente dimensionati in modo da garantire il funzionamento anche per diversi giorni senza sole ho visto che il prezzo sale un pò.... (essendo nato a Genova...... )
    Comunque leggendo nel forum mi sembra che la maggior parte degli autoventilati siano alimentati senza energia solare, o mi sbaglio??

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •