E' un po' che sqguo queste discussioni... ma ahimè la distanza dal pc a dove potrei mettere la webcam sono 15 metri di filo... un po' troppi... cambierò prima casa o arriverà prima qualcosa di wireless?
Leggevo di questo "apparecchio"...
http://www.hwupgrade.it/news/perifer...usb_19455.html
Sarà troppo un lontano futuro avere il collegamento usb senza fili?
Dimenticavo (X Skiman):
Fra tutti i modelli di canon che hai scritto, ce ne sarebbe uno in particolare da consigliarmi o son tutti li come prestazione?![]()
Allora, come modelli io sto utilizzando la Canon A40 e la Canon A70 e la A200 !
Io consiglio vivamente la A70 e la A200, perchè riavviando il PC non è necessario spegnere e riaccendere la digitale, cosa che invece mi succede con la A40 !
Per quanto riguarda i cavi, dalla digitale partono due cavi, l'alimentazione (vi consiglio un alimentatore specifico per digitali se non avete quello originale Canon) al quale può essere collegata una normale prolunga, e il cavo USB, al quale cavo originale (circa 1 metro) ho aggiunto una prolunga USB da 5 metri, in caso non basti ci sono degli aggeggini, mi pare che si chiami USB Extender, che ti prolungano ancora di pià il cavo USB, pi ci sono delle soluzioni con cavo di rete ma quì entro in un campo che non conosco affatto !
Per quanto riguarda i consumi elettrici 600 ¤ annui mi sembra una balla enorme !
Io ho due PC, uno per la stazione la Web Cam, che sta acceso 24 ore su 24 e d è acceso da circa 3 anni, e l'altro PC che utilizzo giornalmente, che accendo alle 7 di mattina e spengo a mezzanotte, e non ho notato mai ste cifre esorbitanti sulle bollette !
Per il resto, configurazione di PSRemote è una fesseria, così come la configurazione per fare fare lo scatto e mettere online le immagini !
Se avete bisogno in rete c'è un tutorial spettacolare realizzato da Roberto Gen, e se comunque avete bisogno chiedete pure !
Per la cronaca io ho installato già due Web Cam Canon Poershot, ed ho in progetto di installarne altre due a breve !![]()
Stazione Meteo di Nunziata di Mascali (CT) : http://www.stazionemeteonunziata.it/joomla30/ http://www.stazionemeteonunziata.it
non devo chiedere niente,
ma voglio ringraziare chi condivide il proprio lavoro e esperienza con tutti gli altri.
Grazie![]()
Vedi, io sono alcuni anni che smanetto su internet ecc. e sono partito da zero, anzi direi da sotto zero, a mala pena sapevo da dove si accendeva un PC, e devo dire che il 99% delle cose che ho imparato le devo a tutti coloro che hanno avuto pazienza, e che hanno condiviso con me, come con altri, il loro lavoro, le loro conoscenze, senza di loro, senza queste persone, quel poco che so che ho imparato non potrei ancora una volta condividerlo con altri !
Quindi mi viene spontaneo a mia volta mettere a disposizione di tutti coloro che stanno imparando che cercano soluzioni alternative, che hanno bisogno di consigli e di aiuto, le mie piccole conoscenze, e sono certo che tutti la pensano come me !![]()
Stazione Meteo di Nunziata di Mascali (CT) : http://www.stazionemeteonunziata.it/joomla30/ http://www.stazionemeteonunziata.it
Cappotta o, se vogliamo sbragare, case di custodia. Una volta avevo usato una cassetta ad uso elettricista, di quelle stagne per esterno. Avevo fissato il marchingenio da custodire sul lato interno del coperchio in modo che una volta chiusa la scatola da sopra ci fosse comunque una ulteriore garanzia di impermeabilità. Avevo dipinto il tutto di bianco ma sulla parte superiore avevo messo un pezzo di quella plastica trasparente lamellare che serve per fare le coperture, sporgeva di 5 cm da ogni lato, era staccata dalla scatola di 2 cm, anch'essa dipinta di bianco. Le sei pareti interne erano coperte da fogli verdolini di "Styrodur" mi pare si chiamasse, dello spessore di 1 cm il tutto giuntato con silicone. Le dimesioni erano 30 x 30 x h 10 cm o qualcosa di simile.
Per una macchina fotografica tu potresti ritagliare su un lato un foro di dimensioni sufficienti, chessò 5x5 ed utilizzare un vetro che ti fai tagliare dal vetraio delle dimensioni che vuoi, lo fissi con del silicone e poi sistemi la macchina in modo che il vetro sia agevolmente pulibile nel suo lato interno.
Sicuramente io andrei per tentativi per mettere una protezione, tipo piccola tettoia esterna sopra il vetro ed anche dai lati che sia il più sporgente possibile in modo da evitare al massimo che la pioggia bagni il vetro, perchè il rischio è che se si formano delle gocce sul vetro la macchina metta a fuoco le gocce, l'ho visto succedere proprio con una custodia. Se invece la macchina non ha un autofocus o lo disabiliti comunque le gocce di pioggia disturbano la vista.
Dimenticavo: sul fondo della "custodia" così architettata, che poi è l'interno del coperchio, avevo sitemato una griglietta di ferro di quelle che vendono dai ferramenta in modo che poi nel tuo caso la macchina fotografica viene fissata nella posizione giusta con delle fascette da elettricista.
Se hai bisogno di ulteriori dettagli chiedi.![]()
Progetto semplice senza tante invenzioni
io usa questo
qui sono sfusi cmq e in kit(scatola unica)
questo e il ricevitore(e compresa anche la telecamera)
http://www.gbconline.it/index.php?p=2&sa=1&ca=9456
questa la telecamera
http://www.gbconline.it/index.php?p=2&sa=1&ca=9455
Segnalibri