vero.. però...
il software non è per niente complicato... dopo l'aiuto di Davidefa e RobertoGen bastano 10 minuti per configurare il tutto... PSRemote ha un'interfaccia semplicissima!
La vera difficoltà è costruire una buona scatola.. ma se uno di noi che l'ha già fatta fornisce un'aiutino diventa semplice..
Ottimo. In effetti è un grosso ostacolo superato.
Ora qualcuno in Agorà ha tirato fuori il discorso del consumo di energia elettrica da parte di un PC, elemento che non avevo mai considerato.
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=45532
Ammesso che nel link richiamato da questo thread i dati siano corretti:
http://www.eu-energystar.org/it/it_008.htm
sono dati per me sorprendenti; ferma restante l'ineguagliabile qualità delle immagini delle Canon, l'aspetto economico è importante.
Se tieni un PC sempre acceso in stand-by (ammesso che il programma di gestione foto consenta lo stand-by perchè gira in background) il monitor sempre spento, un PC consuma 94 kw/h all'anno, pari a ¤ 600. A me sembrano cifre esagerate, comunque è quanto sostiene il sito che ho linkato.
![]()
Ammazza quanti modelli
La cappotta "ripara canon", di che materiale è e che colore le hai dato?Non hai una foto, vero?
Ma in pratica dalla canon partirebbero solo i fili dell'usb che si collega al pc e il cavo dell'alimentazione? c'è modo per allungarli? perchè eventualmente nel caso che io decida di prendere al canon, la distanza fra digitale e pc sarebbe sui 3.5/4 mt
In che senso se si spegne, poi bisogna che riaccendo tutto io?Cioè, io ho un portatile che lo lascio acceso 24 ore su 24 per la stazione, ed ovviamente lo usufruirò per la webcam
esattoqualcuno faccia uno scarabocchio
![]()
Se dovesse mancare la corrente anche per un secondo il PC si spegne. A meno che non ci siano batterie tampone, che forse sarebbero utili. Quando torna la corrente mi pare che un PC in genere rimanga spento, a meno che non ci siano sistemi di riaccensione che mi pare di aver visto qualche tempo fa. Anzi mi pare proprio che con un PC attuale ci sia la possibilità di far si che quando dai corrente il PC si accende da solo, se gli fai partire anche un programma in automatico che resetta il tutto inclusa la macchina fotografica non dovresti temere che il tutto potrebbe rimanere inattivo fin quando non torni a casa, se invece te ne freghi di eventuali black out fai bene.![]()
E' un po' che sqguo queste discussioni... ma ahimè la distanza dal pc a dove potrei mettere la webcam sono 15 metri di filo... un po' troppi... cambierò prima casa o arriverà prima qualcosa di wireless?
Leggevo di questo "apparecchio"...
http://www.hwupgrade.it/news/perifer...usb_19455.html
Sarà troppo un lontano futuro avere il collegamento usb senza fili?
Dimenticavo (X Skiman):
Fra tutti i modelli di canon che hai scritto, ce ne sarebbe uno in particolare da consigliarmi o son tutti li come prestazione?![]()
Allora, come modelli io sto utilizzando la Canon A40 e la Canon A70 e la A200 !
Io consiglio vivamente la A70 e la A200, perchè riavviando il PC non è necessario spegnere e riaccendere la digitale, cosa che invece mi succede con la A40 !
Per quanto riguarda i cavi, dalla digitale partono due cavi, l'alimentazione (vi consiglio un alimentatore specifico per digitali se non avete quello originale Canon) al quale può essere collegata una normale prolunga, e il cavo USB, al quale cavo originale (circa 1 metro) ho aggiunto una prolunga USB da 5 metri, in caso non basti ci sono degli aggeggini, mi pare che si chiami USB Extender, che ti prolungano ancora di pià il cavo USB, pi ci sono delle soluzioni con cavo di rete ma quì entro in un campo che non conosco affatto !
Per quanto riguarda i consumi elettrici 600 ¤ annui mi sembra una balla enorme !
Io ho due PC, uno per la stazione la Web Cam, che sta acceso 24 ore su 24 e d è acceso da circa 3 anni, e l'altro PC che utilizzo giornalmente, che accendo alle 7 di mattina e spengo a mezzanotte, e non ho notato mai ste cifre esorbitanti sulle bollette !
Per il resto, configurazione di PSRemote è una fesseria, così come la configurazione per fare fare lo scatto e mettere online le immagini !
Se avete bisogno in rete c'è un tutorial spettacolare realizzato da Roberto Gen, e se comunque avete bisogno chiedete pure !
Per la cronaca io ho installato già due Web Cam Canon Poershot, ed ho in progetto di installarne altre due a breve !![]()
Stazione Meteo di Nunziata di Mascali (CT) : http://www.stazionemeteonunziata.it/joomla30/ http://www.stazionemeteonunziata.it
Cappotta o, se vogliamo sbragare, case di custodia. Una volta avevo usato una cassetta ad uso elettricista, di quelle stagne per esterno. Avevo fissato il marchingenio da custodire sul lato interno del coperchio in modo che una volta chiusa la scatola da sopra ci fosse comunque una ulteriore garanzia di impermeabilità. Avevo dipinto il tutto di bianco ma sulla parte superiore avevo messo un pezzo di quella plastica trasparente lamellare che serve per fare le coperture, sporgeva di 5 cm da ogni lato, era staccata dalla scatola di 2 cm, anch'essa dipinta di bianco. Le sei pareti interne erano coperte da fogli verdolini di "Styrodur" mi pare si chiamasse, dello spessore di 1 cm il tutto giuntato con silicone. Le dimesioni erano 30 x 30 x h 10 cm o qualcosa di simile.
Per una macchina fotografica tu potresti ritagliare su un lato un foro di dimensioni sufficienti, chessò 5x5 ed utilizzare un vetro che ti fai tagliare dal vetraio delle dimensioni che vuoi, lo fissi con del silicone e poi sistemi la macchina in modo che il vetro sia agevolmente pulibile nel suo lato interno.
Sicuramente io andrei per tentativi per mettere una protezione, tipo piccola tettoia esterna sopra il vetro ed anche dai lati che sia il più sporgente possibile in modo da evitare al massimo che la pioggia bagni il vetro, perchè il rischio è che se si formano delle gocce sul vetro la macchina metta a fuoco le gocce, l'ho visto succedere proprio con una custodia. Se invece la macchina non ha un autofocus o lo disabiliti comunque le gocce di pioggia disturbano la vista.
Dimenticavo: sul fondo della "custodia" così architettata, che poi è l'interno del coperchio, avevo sitemato una griglietta di ferro di quelle che vendono dai ferramenta in modo che poi nel tuo caso la macchina fotografica viene fissata nella posizione giusta con delle fascette da elettricista.
Se hai bisogno di ulteriori dettagli chiedi.![]()
				Progetto semplice senza tante invenzioni
Segnalibri