Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Posizionamento stazione.

    opssss, scusa l'ho notato solo adesso!

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Posizionamento stazione.

    Quindi:
    Anemometro meglio sul tetto o su una posizione rialzata.
    Termometro meglio a terra.
    Pluviometro??

    Dovrei quindi comprare due matrix...ma se poi non vanno bene?
    Ovviamente è da escludere il wireless perchè non ho assolutamente voglia
    di aver a che fare con ricezioni del cacchio e pile.
    Un termometro da cablare affidabile??

    Tra l'altro ho anche una stazione oregon da montare.(pile del cavolo,ricezione 20 metri).
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #13
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Posizionamento stazione.

    Per il pluvio l'ideale è il terrazzo ma se monti la stazione al centro del prato (è da vedere quell'ombra sul terreno) non dovresti avere sottostime causa alberi o altro. Mi sembrano distanti. Eventualmente puoi mettere in seguito un pluvio manuale sul terrazzo come confronto.
    Per le pile si potrebbe ritardare la sostituzione sfruttando quelle a torcia e non stilo. Si fanno uscire due fili dallo scatolotto del termoigro collegandoli ad un portapile (si compra a due soldi in un negozio di elettronica) esterno, ermetico se lo trovi o dentro una scatola per alimenti se non è impermeabile. Quando le pile sono scariche (e ti durano mooolto di più) non serve smontare lo schermo ma solo accere al portapile esterno.
    Le Matrix dovrebbero andar bene ma se hai dubbi prova a chiedere qui nel forum. Qualcuno ce l'ha.

    Se prendi le due Matrix puoi prendere i dati cablati e del pluvio sul tetto mettendo il termoigro in uno schermo o no (dipende se vuoi fare il confronto col giardino) così hai i dati anemometrici ogni 8 sencondi e mandi il tutto con la corrente della cablatura. Inoltre il pluvio lo monti sopra il bordo del terrazzo ottenendo la massima stabilità (nessuna vibrazione anche con un uragano!)
    Nel giardino invece monti lo schermo col termoigro senza pluvio ed anemometro ma inviando i dati in wireless. In tal modo in giardino hai meno struttura (ti basta un paletto sporgente 2 mt dal terreno e anche se oscilla col vento non fa nulla), ti si riducono i consumi delle pile (credo) mentre i tempi di invio ogni 128 secondi (se non arriva segnale di vento al termoigro dovrebbe fare in quel modo) ti garantiscono cmq un'ottima frequenza di campionamento.
    E' ovvio che in tal caso devi avere due porte COM libere e WD o VWS che io consiglio caldamente per gestire più stazioni in quanto sono programmi assolutamente utili e si ripagano alla grande negli anni di utilizzo.

    Una cosa assolutamente fondamentale:
    che siano Matrix o LaCrosse E' ASSOLUTAMENTE NECESSARIO AVERE IL PC MESSO A TERRA PENA IL RISCHIO DI AVERE OGNI TANTO DATI SBALLATI DI RAFFICHE O ALTRO.
    Accertati, aprendo la presa dove hai infilato la spina della ciabatta, che ci sia il terzo cavetto al centro, quello giallo-verde.
    Fammi sapere subito se il tuo impianto elettrico è quindi a norma.
    Ultima modifica di Conte; 14/02/2007 alle 18:47
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #14
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Posizionamento stazione.

    L'unico dubbio che ho è se si possono gestire due stazioni 2300 con WD visto che per questa stazione non è contemplato l'uso di extra sensori come ad esempio nella 2500. Ho paura che la cosa non sia fattibile.
    Ultima modifica di Conte; 14/02/2007 alle 19:12
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Posizionamento stazione.

    Considera che io ho già una stazione Oregon che ha un termoigrometro
    bhgr618 ed un pluvio bhr616.

    Quanto sono affidabili?
    Purtroppo la loro ricezione non va oltre i 20/25m.(quindi tetto)
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #16
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Posizionamento stazione.

    A livello termico le tue Oregon non dovrebbero avere problemi. Sull'igrometria è un pò un casino perchè i sensori di per se non sono accuratissimi in certe zone del campo di misura. Oltre il 90% i LaCrosse tendono a sottostimare mentre quelli Oregon sovrastimano ma poi sottostimano in zone a bassa UR. Questo è poi quello che accade con i modelli più blasonati. Per le piccole stazioni non saprei proprio che dirti. Quando avrai uno schermo l'ideale sarà mettere entrambi i sensori lì dentro osservando cosa accade.
    Il fatto è che le stazioni Oregon in tuo possesso non si interfacciano con il PC per cui possono andar bene per fare magari confronti e studiare i tuoi microclimi ma non per l'uso che ne farai della stazione. Per far ciò necessiteresti di sue schermi solari ben fatti, uno da porre sul terrazzo e l'altro in mezzo algiardino. Ipotizzo però che quello in mezzo al giardino sia troppo distante. Hai già provato a vedere se ti arriva il segnale da lì?

    Tornando al discorso delle due stazioni mi rompe un pò sta cosa della gestione impossibilitata con WD altrimenti la mia idea era molto valida. SPERO CHE QUALCUNO QUI DENTRO DIA CONFERMA O SMENTITA IN MERITO A QUESTA AFFERMAZIONE. Al limite apriamo un tread apposito.

    Potresti prendere una Oregon 968 su E-bay a prezzi decenti oppure la IROX. Vedi tu. La IROX ha tutto compreso il datalogger ma i sensori vanno a pile mentre per la Oregon ci sono le cellette solari. E' anche vero che tu hai le locations molto accessibili per cui sostituite le pile una o due volte l'anno non è certo un dramma.
    Se prendi la Oregon e vuoi scaricare i dati sappi che il PC deve restare sempre acceso in quanto non ha data-logger (come rovinare una bella stazione....).

    Ora vedi tu.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Posizionamento stazione.

    Non posso stare con il pc sempre accesso..ma che vuol dire?
    Se io non sto con il pc accesso non incamera i dati nel datalogger?


    Mandami un pvt con il tuo cell che in caso poi ti chiamo.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Posizionamento stazione.

    Gianluca, ma abiti di fronte bar minotti
    A stasera....

  9. #19
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Posizionamento stazione.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Se io non sto con il pc accesso non incamera i dati nel datalogger?
    per le oregon il dataloger non viene concepito..

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di tunin FG
    Data Registrazione
    12/01/05
    Località
    Monaco di Baviera / Foggia
    Età
    47
    Messaggi
    2,083
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Posizionamento stazione.

    Anemometro sul tetto ed il resto in giardino. PS: Gian...quei monti nella seconda foto sono per caso i ''NEBROIDI??
    Meteo Foggia
    http://my.meteonetwork.it/station/pgl008/index.php
    Stazione meteo DAVIS VP2 WIRELESS VENTILATA


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •