Non c'è una misura dell'imbuto precisa, dipende da come è tarato il pluviometro. Io ne ho messo uno da 20cm di diametro (credo sia uno standard per gli imbuti), ma se riesci a trovarne uno un po' più grande (21-22cm) sarebbe meglio perchè puoi tarare il bilancino su valori più alti e così è meno sensibile alle vibrazioni; comunque anche 20cm va bene se non trovi altro.Originariamente Scritto da thunderstormer86
Il pluviometro va poi tarato in base al diametro dell'imbuto, usando la seguente formula:
Q = r^2 * pigreco * a
dove
"Q" è la quantitÃ* di acqua necessaria per far scattare la bascula (in ml)
"r" è il raggio dell'imbuto in cm (quindi la metÃ* del diametro)
"pigreco" è 3,14...ecc.
"a" è la risoluzione che intendi adottare in cm (nel tuo caso 0,02)
Nel vws, vai su Settings-->Calibration e alla voce "Total Rain" sostituisci 1 con 0,2 nella colonna "Gain".
Per l'applicazione io l'ho semplicemente incollato con della buona colla (l'attack non va bene) usa la bostick, dopo aver segato via la parte più stretta lasciando un'apertura inferiore di circa 5cm di diametro o poco più.
Ti consiglio di farla questa modifica perchè ne vale davvero la pena, dopo che sarÃ* ben tarato avrai un pluviometro più preciso del Davis unico neo in caso di nubifragi ti segna al massimo fino a 200 mm/h ma non so quante volte ci arriverai
Tararlo è semplicissimo, se lo apri vedi subite le due viti ai lati sotto le bascule, devi svitarle o avvitarle finchè entrambe le bascule non ti scattano con la quantitÃ* d'acqua calcolata, se avviti la quantitÃ* diminuisce, se sviti aumenta; per essere abbastanza preciso con la quantitÃ* d'acqua meglio usare una siringa.
![]()
Segnalibri