Senza schermatura e/o ventilazione...mettendo il sensore all'ombra si ha una sottostima delle massime e una sovrastima delle minime oppure sottostima delle minime?![]()
Senza schermatura e all'ombra la sottostima della minima notturna è assicurata. Sulle massime c'è da vedere quanto sia rinfrescato il microclima ombreggiato. Io ho normalmente misurato massime sovrastimate poichè il cielo invia comq una certa dose di UV al sensore altrimenti all'ombra sarebbe notte.E per completare l'opera ci sono i raggi infrarossi inviati dal terreno e dagli edifici intorno soleggiati se ve ne sono, per cui....
Se ad esempio abbiamo un termometro presso un muro di una casa al primo mattino sicuramente la temp. sarà sottostimata a causa dell'inerzia termica dei muri che sono un pò più freddi dell'aria aperta circostante. Poi le cose cambiano man mano che le ore passano.
Insomma, va analizzato caso per caso ma indicativamente accade questo.
Non capisco cmq il perchè della domanda. Il termoigro si scherma, punto e basta.
Ultima modifica di Conte; 12/03/2007 alle 23:07
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ragazzi, io sto provando due termometri diversi, e quando dai voi appena detto non coincide.
Allora, il primo termo-igro, della oregon nuova, che però non era incluso e l'ho comprato, mi ha fatto una minima di 5.1° mentre l'altro termo, quello incluso, ma posizionato al suolo e non al 3° piano, 4.8°.
La differenza non è tanta, ma non capisco quale dei due valori sia il più attendibile nonostante uno sia schermato e l'altro no![]()
Ohh, ma sei de coccio eh ?![]()
![]()
![]()
![]()
Confronti errati in partenza e quindi non validi perche':
1) uno e' schermato (a norma) e l'altro no ! (dati non reali)
2) uno comunque e' vicino al suolo e l'altro in quota: anche se correttamente ed entrambi schermati avrebbero due risultati diversi in caso di notte serena e senza vento (piu' freddo vicino al suolo, ovviamente)
Insomma, o confronti a pari quota e con i sensori entrambi schermati oppure ogni tipo di verifica sara' sempre errata !![]()
![]()
I confronti seri si fanno con due termometri identici come modello (geometria e caratteristiche tecniche uguali) e che abbiano la stessa curva comportamentale al variare della temperatura.
In pratica andrebbero messi entrambi in uno stesso schermo o capannina e disposti all'interno in maniera speculare.
Una volta verificato che essi segnino le temp. in maniera identica o per lo meno ben definita nel range di misura che ci interessa (va bene anche se uno dei due mostra uno scostamento costante rispetto all'altro) allora possiamo passare a fare test i confronto tra tutte le locations che vogliamo assicurandoci però di usare due schermi perfettamente identici. E' una condizione straimportante nel caso di schermi passivi. Passa in second'ordine se utilizziamo due schermi autoventilati (la ventilazione appiana molto le performance).
Il confronto del forumista conta come il due di coppe quando comanda bastoni.![]()
![]()
Ultima modifica di Conte; 17/03/2007 alle 11:00
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Se il cielo era coperto di notte l'inversione termica era minima quindi le differenze, come al solito, dipendono dalle condizioni meteo. Se piove avrai per diversi mt omotermia così come quando c'è forte vento.
Se il termometro nuovo l'hai messo senza schermatura al 3° piano esso si sarà raffreddato per irraggiamento verso lo spazio (col cielo sereno il fenomeno è MOLTO marcato) e conseguentemente avrà misurato almeno un grado in meno del valore reale.
E' necessario conoscere concetti minimi di termodinamica altrimenti si rischia di prendere delle cantonate.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri