Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24

Discussione: Altimetro...

  1. #11
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Altimetro...

    Io ne ho uno bellissimo ancora di quelli vecchi a lancetta.... oltre alla quota segna (ovviamente) anche la pressione.... ancora in mm di mercurio! e' bellissimo (oltre che un caro ricordo), lo porto sempre in montagna.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  2. #12
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Altimetro...

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    Utilizzavo sempre un buon altimetro (che fungeva anche da stazione meteorologica), pagato a suo tempo 270.000 lire , ma sinceramente non mi sono mai trovato bene.

    Bisogna naturalmente tararli spesso, senza contare i cambiamenti pressori che condizionano l'altitudine.

    Sinceramente te lo consiglio solo se devi spendere poco, altrimenti con un GPS è ben altra cosa.
    I GPS sono molto imprecisi per le quote. riescono ad incrociare bene i segnati per la posizione sul piano orizzontale, ma su quello verticale gli scarti sono sempre notevoli (+- 50 metri di solito).
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,612
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altimetro...

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    I GPS sono molto imprecisi per le quote. riescono ad incrociare bene i segnati per la posizione sul piano orizzontale, ma su quello verticale gli scarti sono sempre notevoli (+- 50 metri di solito).

    Non sono esperto, sicuramente, però posso dirti che mio cugino utilizzando il suo Garmin ha sempre rilevazioni corrette nelle escursioni.
    Ovviamente dipende dalla ricezione di satelliti.
    Boh, forse perchè l'ha personalizzato inserendo mappe igm, ecc........

    Io personalmente con l'altimetro avevo sempre altitudini sballate, sempre se non passi la giornata a tararlo, soprattutto con maltempo.


  4. #14
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    53
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Altimetro...

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    Non sono esperto, sicuramente, però posso dirti che mio cugino utilizzando il suo Garmin ha sempre rilevazioni corrette nelle escursioni.
    Ovviamente dipende dalla ricezione di satelliti.
    Boh, forse perchè l'ha personalizzato inserendo mappe igm, ecc........

    Io personalmente con l'altimetro avevo sempre altitudini sballate, sempre se non passi la giornata a tararlo, soprattutto con maltempo.

    Alcuni GPS, tra i quali alcuni modelli Garmin, riescono a migliorare l'accuratezza sulla misura della "quota GPS" tramite un altimetro barometrico incorporato. Forse tuo cugino ha un GPS con altimetro barometrico. Ovviamente il barometro va tarato spesso.
    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altimetro...

    Io ti consiglio un orologio da polso con altimetro barometrico, è sufficientemente preciso (a meno che non stai via molti giorni e nel frattempo la pressione atmosferica cambia rapidamente) ma soprattutto è molto comodo. E' "perfetto" per escursioni di una singola giornata, tarandolo prima di partire; l'errore è in genere circa 10/20 metri in accordo a quanto sali, alla stagione ed alla variazione giornaliera della pressione durante il tempo d'uscita.
    Gli altimetri GPS (io ho un Garmin Etrex) funzionano bene, a patto che riescano a vedere un buon numero di satelliti. L'unico inconveniente è che quando sali rapidamente (e poi ti fermi per effettuare la lettura) serve qualche minuto affinchè si stabilizzi e ti fornisca un valore preciso, i tempi si allungano ulteriormente poi se lo avevi precedentemente nel taschino e deve effettuare la ricerca di ulteriori satelliti, o se ti trovi in un posto riparato con pochi satelliti visibili.

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di rodney
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Sondrio 307 m
    Età
    49
    Messaggi
    998
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altimetro...

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo. Visualizza Messaggio
    Io ti consiglio un orologio da polso con altimetro barometrico, è sufficientemente preciso (a meno che non stai via molti giorni e nel frattempo la pressione atmosferica cambia rapidamente) ma soprattutto è molto comodo. E' "perfetto" per escursioni di una singola giornata, tarandolo prima di partire; l'errore è in genere circa 10/20 metri in accordo a quanto sali, alla stagione ed alla variazione giornaliera della pressione durante il tempo d'uscita.
    Quoto...ho un casio Pro Trek PRG 80 (altimetro, barometro, termometro, bussola) pagato su E-Bay 150 ¤...funziona benissimo, leggero, hai tutto quello che ti può servire, ogni funzione è sufficientemente precisa ( se lo regoli prima di partire l'errore di quota sarà max di 10/20 metri come dice Pierpaolo, ma in condizioni di pressione stabile non sgarra di più di 5 m) e costa meno di un GPS, oltre ad essere anche meno delicato.

    Is this the world we created, we made it on our own
    Is this the world we devastated, right to the bone
    If there's a God in the sky looking down
    What can He think of what we've done
    To the world that He created?

    http://www.flickr.com/photos/vitto_75/

  7. #17
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/03
    Località
    Cave (Roma) 390 m
    Messaggi
    145
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Altimetro...

    ...me ne intendo pò di altimetri...
    personalmente usavo un altimetro di un vecchio aereo , un F86, naturalmente in piedi, ora uso un Garmin gps 76S. La "S" significa che ha un sensore altimetrico (oltre al calcolo fatto con minimo 4 satelliti gps). Ho fatto delle verifiche in camera barica per la taratura altimetri portandolo fino a 5000 m. L'errore si aggira intorno ai 2 metri, a 5000 il massimo è di 5 metri: meglio di un altimetro d'aereo.
    Ovviamente, come qualcuno ha già scritto, bisogna inserire la pressione esatta. Questa si può prendere o da un aeroporto vicino o ascoltando dei Volmet.
    Devo dire che l'ho provato in varie situazioni e va benissimo. Inoltre può fare grafici, e si può usare come barometro in casa....dove comprarlo? Negli USA! Qui costa ancora troppo.
    ciao rob
    Cave(RM) z 390 m.Stazione Davis Pro Plus - Davis Vue Stazione Oregon Pluv man Rx da sat MSG/Metop/NOAA
    Sismografo in diretta. Visita il sito cavemeteo.com e la webcam

  8. #18
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Altimetro...

    Citazione Originariamente Scritto da rob Visualizza Messaggio
    ...me ne intendo pò di altimetri...
    personalmente usavo un altimetro di un vecchio aereo , un F86, naturalmente in piedi, ora uso un Garmin gps 76S. La "S" significa che ha un sensore altimetrico (oltre al calcolo fatto con minimo 4 satelliti gps). Ho fatto delle verifiche in camera barica per la taratura altimetri portandolo fino a 5000 m. L'errore si aggira intorno ai 2 metri, a 5000 il massimo è di 5 metri: meglio di un altimetro d'aereo.
    Ovviamente, come qualcuno ha già scritto, bisogna inserire la pressione esatta. Questa si può prendere o da un aeroporto vicino o ascoltando dei Volmet.
    Devo dire che l'ho provato in varie situazioni e va benissimo. Inoltre può fare grafici, e si può usare come barometro in casa....dove comprarlo? Negli USA! Qui costa ancora troppo.
    ciao rob
    Come dici tu e' preciso perche' ha un suo sensore altimetrico apposito... altrimenti (basandosi cioe' solo sui satelliti) sarebbe del tutto inaffidabile!
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,612
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altimetro...

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo. Visualizza Messaggio
    Gli altimetri GPS (io ho un Garmin Etrex) funzionano bene, a patto che riescano a vedere un buon numero di satelliti. L'unico inconveniente è che quando sali rapidamente (e poi ti fermi per effettuare la lettura) serve qualche minuto affinchè si stabilizzi e ti fornisca un valore preciso, i tempi si allungano ulteriormente poi se lo avevi precedentemente nel taschino e deve effettuare la ricerca di ulteriori satelliti, o se ti trovi in un posto riparato con pochi satelliti visibili.

    Esatto, noi infatti per avere un'altidunine corretta restiamo 5 minuti fermi, ma vi assicuro che confrontando i valori con carte IGM, ecc........l'errore a volte è soltanto di un paio di metri.
    Naturalmente in fitti boschi o in caso di ambiente chiuso non và bene, ma se la ricezione satellitare è buona (praticamente sempre a parte casi particolari), è sempre meglio a mio parere di un altimetro tradizionale.

  10. #20
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/03
    Località
    Cave (Roma) 390 m
    Messaggi
    145
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Altimetro...

    Rispondo in ritardo, come dice giustamente Fabry72, la quota riferita SOLO col Gps da degli errori grossolani, totalmente sconsigliato per chi vola con l'ultraleggero, invece, come dicevo, quello che posseggo io, ci vado con l'ultraleggero, e SE inserisco il QNH preciso posso stare tranquillo perchè l'altezza è molto corretta.
    Col Gps normale, si avvicina alla realtà solo quando hai in visione i satelliti differenziali. Comunque aspettiamo il sistema Galileo.....
    è tutto, ciao
    rob
    Cave(RM) z 390 m.Stazione Davis Pro Plus - Davis Vue Stazione Oregon Pluv man Rx da sat MSG/Metop/NOAA
    Sismografo in diretta. Visita il sito cavemeteo.com e la webcam

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •