spulciando il sito della delta ohm, ditta di Padova che produce strumenti di elettronica tra i quali anche il termo-igrometro datalogger che usiamo nella rete SGL ho scovato questo interessante pluviometro!
http://www.deltaohm.com/ver05_06/ana....php?lingua=it
ecco il manuale con tutte le caratteristiche
http://www.deltaohm.com/ver05_06/Pro...013-d_M_it.pdf
mi sembra veramente ben fatto e,cosa molto interessante, ha anche l'opzione di un riscaldatore. questo ciucia 35W di corrente...sembra che non sia una potenza impossibile per un pannello, i pannelli di nuova generazione mi hanno detto che arrivano anche a 50W...
purtroppo per scoprire quanto costa occorre chiedere un preventivo alla www.geass.com
molto interessante il datalogger, ha la capacità di 90.000 letture...sarebbe comodissimo per moniotrare zone remote di montagna.
Mi piacerebbe scoprire se economicamente e tecnicamente sarebbe possibile installarlo dove abbiamo già il termo-igrometro del Bivacco Corti a 2500m
![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Mi chiedo quanto possa esprimere un pannello durante una bufera di neve o cmq una nevicata intensa visto che, a parte la già ridotta luminosità (per non parlare delle nevicate notturne) durante l'evento, c'è anche il rischio non remoto che la neve vada a coprire il pannello stesso.Credo quindi che si renda inevitabile un riscaldamento con impianto di rete.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Credo che sia l'unica cosa ma credo anche che si debba poi sotterrare la batteria per preservarla dalle temperature estremamente basse pena il basso rilascio di energia ed il rischio (ma c'è da chiedere o trovare in rete) di congelamento della soluzione solforica nel caso si usino gli accumulatori a Pb. Semmai si cambia il tipo e si sfruttano quelli al NiCd etcc.
Attendi cmq l'intervento di qualcuno più esperto di me che sappia farti un decente bilancio energetico.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
C' è pure il dissuasore per uccelli.. sorbole!!!!!
Mi sembra un buon strumento..
Bisigna però poi vedere il rapporto qualità - prezzo
Per il resto ..non essendo ferrato in materia .... non mi pronuncio
![]()
Tempo fa avevo realizzato un foglio di calcolo per excell ( con i dati di insolazione solare presi dal pisanaccio ).
E' sufficiente inserire i dati del pannello, i dati della batteria ed i dati dell'utilizzatore, il foglio ti visualizza le ore di sole, l'energia giornaliera ( non dovrebbe essere una potenza, ma una energia, dovrebbe essere la differenza tra l'energia prodotta e l'energia assorbita dall'utilizzatore nell'arco della giornata ) e la capacità residua della batteria.
Ripeto i dati sulla radiazione solare giornaliera sono i dati di Pisa ( registrati dal pisanaccio ) e non possono essere rappresentativi per altre zone distanti.
Ora vedo se posso integrare i dati prelevandoli da http://sunbird.jrc.it/ ( che ha un database incredibile ), e comunque c'è da tenere presente che anche questi dati non sono necessariamente rappresentativi ( trovandosi questo bivacco a 2500 metri )
P.S. che coordinate ha il bivacco corti?
Salve davidefa
Mi puoi mandare il foglio excel da Te elaborato?
Ne sto allestendo uno anch' io, ma ho dei problemini..
Ti ringrazio in anticipo..
![]()
info@meteopisa.it
....
Sono un po' addormentato... il link è questo http://www.davidefabbri.net/files/fv_pisa05-06.zip
una breve descrizione è in questo thread http://forum.meteonetwork.it/showthr...iazione+solare
A parità di ore espositive in montagna l'energia immagazzinata sarà maggiore visto che in montagna il sole è meno schermato che in pianura (latitudine a parte) ma c'è da vedere appunto cosa accade in inverno dato che possono esserci costoni di roccia che oscurano il sole quando è basso all'orizzonte oltre al discorso sul maltempo. Insomma, penso che una volta valutata l'energia necessaria bisogna abbondare di molto per compensare i tanti elementi a sfavore.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri