La ventola sotto lo schermo va messa in modo che spinga l'aria nello schermo, o in modo che la tiri fuori?
Grazie![]()
La ventola va messa IN CIMA e non in fondo allo schermo.
Da lassù essa deve girare in modo da aspirare l'aria dal basso verso l'alto, forzando il ricambio d'aria attorno al sensore. Il tutto va intubato.
Qui hai due schemi che chiariscono meglio:
http://www.kwos.org/images/progetti/schermo_conte_3.jpg
http://forum.meteonetwork.it/attachm...1&d=1172610779
Se vuoi saperne di piu', leggiti questo ottimo thread...c'è proprio tutto!
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=16789
Ciao!
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Cosa cambia dal metterla in quella direzione sopra al sensore, al metterla in quella stessa direzione sotto?![]()
Io personalmente ho seguito questa procedura per quanto riguarda la ventola... in basso con tiraggio dell'aria al di fuori dello schermo (quindi flusso dell'aria verso il basso):
http://www.meteorete.net/lacrosse-faq/schermi.html
A proposito... cosa dicono le norme OMM?
Rispondo ai due quesiti in un'unico messaggio, in quanto strettamente legati:
La ventola deve lavorare in modo da aspirare via dal tubo l'aria (anziche' pomparla dentro al tubo) per evitare che quella stessa aria che entra nel tubo venga in contatto col motorino della ventola (caldo), riscaldandosi prima di passare sul sensore.
Cio' detto, se si posiziona la ventola in fondo al tubo, l'aria esterna che entra nel tubo stesso passerà prima attraverso i piatti (riscaldati dal sole), riscaldandosi a sua volta prima di passare sul sensore..
Se invece si posiziona la ventola in testa al tubo, l'aria esterna entrerà direttamente dal fondo del tubo, senza passare attraverso la pila di piatti, mantenendo cosi' inalterata la propria temperatura sino al sensore.
Dopotutto, se gli schermi ventilati Davis escono dalla fabbrica con la ventola in alto un motivo ci sarà, non credi? ;-)
Ciao!
Ultima modifica di dolmen; 08/04/2007 alle 18:01
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
EsattoAggiungo anche.....ma perchè non vengono letti quei bei tread che pazientemente ho fatto mettere in rilievo proprio relativi a queste problematiche? C'è a volte una pigrizia incredibile. Mi verrebbe voglia di farli cancellare tutti...
Nel caso specifico c'è il tread dedicato all'autocostruzione degli schermi nella sezione LaCrosse. In esso vengono spiegate diverse cosette.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Grazie delle delucidazioni! Ps, mi è costruttivamente impossibile nel mio attuale schermo montare la ventola in testa al tubo, dovrò tenermela sotto, con tiraggio verso l'esterno!![]()
E' almeno intubato il sensore?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri