Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: schermo ventilato...

  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Kappusnow'86
    Data Registrazione
    15/11/06
    Località
    Roma (RM)
    Età
    39
    Messaggi
    970
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito schermo ventilato...

    ciao ragazzi...

    volevo farvi 2 domande perche sto costruendo uno schermo ventilato....
    ho trovato molte informazioni sui vari tread messi in rilievo tra gli importanti....

    invece di usare un pannelino solare per alimentare la ventolina da pc ho pensato di usare 2 torcie da 1,5V che fanno 3 V... con 3V ho notato che l'effetto aspirante della ventolina è poco.... gira troppo lenta.....
    allora ho comprato una pila da 9V...quelle rettagolari.... e l'effetto aspirante è miglòiorato....

    secondo voi far girare la ventola a 9V è troppo????
    a 3 V???

    aspetto vostre risposte...

    ciao
    Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:
    Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,258
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ventilato...

    Spendi una balla di soldi se non usi almeno quelle ricaricabili. Quanto pensi che possa durare una batteria del genere?
    9 V vanno bene.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    TT-chaser L'avatar di euroale
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Foligno (PG)
    Età
    41
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ventilato...

    Se la distanza da una presa elettrica non è superiiore ai 15-20m ti consiglierei di comprare un alimentatore che ti possa fornire tensioni da 1,5 - 3 - 4,5 - 6 - 7,5 - 9 - 12 V (costa circa 10 € )poi lo regoli come credi (io lo tengo impostato a 7,5 v) considerando che la ventolina da pc va a regime con 12 V questo ti permette di avere una lunga durata di funzionamento con un risultato eccellente (la mia sono 3 anni che funziona senza problemi )

    Per qualsiasi altro dubbio o chiarimento non esitare a fare domande visto che quando si fa una cosa è meglio farla bene senza doverci rimettere le mani dopo poco tempo!!
    Ultima modifica di euroale; 18/04/2007 alle 15:43

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Valeneve
    Data Registrazione
    19/10/06
    Località
    Roma(Rm)
    Età
    38
    Messaggi
    448
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ventilato...

    ragazzi vorrei approfittare anche io del topic x chiedere qualche info...sto costruendo con kappu il mio primo schermo solare ventilato....il nostro dubbio adesso riguarda l'alimentazione della ventola...abbiamo principalmente tre soluzioni:
    1)alimentaz con pannellino solare+batteria tampone
    2)alimentaz con pile
    3)alimentaz dalla presa di corrente....
    quale soluzione è la migliore in termini di costo e di efficienza?
    un pannellino solare che alimenti la ventola a 9volts quanto costa e dove è reperibile?
    il sistema della batteria tampone è costoso?
    grazie a tutti in anticipo

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ventilato...

    La soluzione migliore resta quella in cui la ventola viene alimentata da una presa di corrente elettrica attraverso un alimentatore e così potresti alimentare eventualmente anche il riscaldamento del pluvio nei periodi invernali . Se nelle vicinanze non si ha la possibilità di avere una presa elettrica la soluzione con le batterie ricaricabili, da escludere tassativamente quelle normali perchè, come ha anche detto Conte, vieni a spendere un capitale, la trovo un pò scomoda perchè ogni tre, quattro o cinque giorni dovresti ricaricare le batterie. Non resta che alimentare la ventola o direttamente con un pannellino fotovoltaico, soluzione più economica ma la ventola gira solo di giorno quando c'è il sole, o con pannellino fotovoltaico ben dimensionato e batteria tampone soluzione più onerosa però la ventola gira anche di notte, con tutti i vantaggi di uno schermo ventilato .

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Kappusnow'86
    Data Registrazione
    15/11/06
    Località
    Roma (RM)
    Età
    39
    Messaggi
    970
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ventilato...

    Citazione Originariamente Scritto da vedoprevedo Visualizza Messaggio
    La soluzione migliore resta quella in cui la ventola viene alimentata da una presa di corrente elettrica attraverso un alimentatore e così potresti alimentare eventualmente anche il riscaldamento del pluvio nei periodi invernali . Se nelle vicinanze non si ha la possibilità di avere una presa elettrica la soluzione con le batterie ricaricabili, da escludere tassativamente quelle normali perchè, come ha anche detto Conte, vieni a spendere un capitale, la trovo un pò scomoda perchè ogni tre, quattro o cinque giorni dovresti ricaricare le batterie. Non resta che alimentare la ventola o direttamente con un pannellino fotovoltaico, soluzione più economica ma la ventola gira solo di giorno quando c'è il sole, o con pannellino fotovoltaico ben dimensionato e batteria tampone soluzione più onerosa però la ventola gira anche di notte, con tutti i vantaggi di uno schermo ventilato .
    ma i costi???
    dove si puo trovare un pannelino con una batteria tampone???
    ammazza come rompo....
    Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:
    Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ventilato...

    Prova a vedere nel tread che ho aperto con il titolo "Autoalimentazione schermo solare ventilato" dove ho postato lo schema per alimentare la ventola.
    Purtroppo i pannelli fotovoltaici sono costosi. Se vuoi alimentare la ventola solo di giorno, quando c'è il sole, ti basta un pannellino da 7,5V e 1 Watt di potenza. Io li ho trovati, come gia scritto, nel sito di RS Components al costo di euro 49,26 + IVA, ma tu abitando a Roma, credo, potresti trovarli in quache negozio specializzato ad un prezzo migliore. Se dopo vuoi che la ventola sia alimentata 24h/24h allora di pannellini ce ne vogliono due, più otto batterie a stilo ricaricabili da 1,2V e 2500mA per un costo di 25 / 30 euro, praticamente il circuito da me realizzato come descritto nel post citato ha un costo complessivo di circa 200 euro. Io ho dovuto optare per questa soluzione perchè ho installato i sensori in remoto in cima ad una montagna dove non avevo la possibilità di portare la corrente elettrica.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,258
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ventilato...

    Io, potendolo fare, ho optato per la soluzione dell'alimentatorino a tensione variabile. Cavo bipolare di 25 mt e tensione di 9 V selezionata sullo strumentino. Non ricordo bene ma avrò speso sui 10 euro tutto compreso.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •