Salve a tutti ,sono a presentare un nuovo progetto alla comunità
Vi rimetto il link al mio sito http://ik5pwr.dyndns.org/
Saluti Alessio![]()
Veramente ottimo, l'ideale sarebbe riuscire a costruirlo provvisto di 2 assi anzichè uno, visto quanto sei riuscito a fare non penso sia troppo difficile.![]()
è vero ,infatti avevo già iniziato a fare qualche esperimento con 4 assi ,perchè mi interessava anche la direzione del vento ,penso che tempo permettendo a breve realizzero'un prototipo anche a 4 assi.
a presto Alessio.
I 2 assi permettono di rilevare anche la velocità del vento in modo molto più accurato rispetto al mono asse (il top comunque è quello a 3 assi), come potrai intuire se il mono asse è rivolto ad esempio nel senso est-ovest sarà incapace di rilevare la componente "v" del vento e visualizzerà solo quella "u".![]()
Complimenti!!!
(e complimenti per tutto il resto della stazione)
E' quello che ho pensato immediatamente io. In pratica si misurerebbe solo la compnente vettoriale del vento lungo quel percorso tra i due emettitori-ricevitori. Sarebbe già sufficiente associare a quella specie di corna un perno di rotazione con relativa bandieruola che porrebbe i sensori sempre in posizione ortogonale rispetto alla direzione del vento. Un lettore ottico provvederebbe contemporaneamente a dare la direzione e verso del vento. In tal modo si realizzerebbe uno strumento misto visto che non si utilizzerebbe il principio della triangolazione per dedurne gli altri due parametri anemometrici oltre la velocità.
Resterebbero però delle piccole incognite sulle inerzie di tale massa compresa la resistenza all'aria dei due focalizzatori di segnale piuttosto ingombranti.
Insomma, è encomiabile ciò che è stato fatto ma sarebbe opportuno evolverlo ulteriormente in senso migliorativo.![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Rispondo subito agli amici , mi correggo due assi anzichè quattro (quattro sono le capsule) è vero con tre capsule fai 6 misure e trovi anche la componente del vento ,poi ci sono quelli a 4+4 e misuri anche la componente verticale , ma sembra un po' esagerato almeno per gli aspetti hobbistici,avevo avuto anch'io all'inizio l'idea della banderuola ,creando un sistema ibrido ,poi c'ho ripensato , pensavo invece di aggiungere altri due sensori e fare due assi per calcolare anche in modo preciso la direzione ,lavoro permettendo spero di realizzare prima possibile un prototipo,grazie a tutti per i consigli .
PS per Conte saro a Castellammare verso fine Giugno chissà di non conoscerci![]()
Alessio.
Scusami mi sono sbagliato ero tra "le nuvole" ,volevo dire Grottammare....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri