Risultati da 1 a 2 di 2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Rivelatore portatile di fulmini

    Qualcuno possiede già il rivelatore di fulmini messo in vendita qui: http://forum.meteonetwork.it/showthr...56#post1025056 ?

    Come vi sembra?

    Eventualmente, ce ne sono altri ad un prezzo abbordabile che possono vantare prestazioni migliori?
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Rivelatore portatile di fulmini

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio

    Come vi sembra?
    Ciao !

    Beh, io non ce l'ho, e sinceramente non me la sentirei neppure di consigliarlo (a meno di trovarlo a prezzi bassissimi..... tipo 10 Euro ??) per l'acquisto se non a chi fa di frequente scalate o comunque attività all'aria aperta....perchè ai fini meteorologici ti fornisce modestissime informazioni, nè più nè meno di quello che potrebbe fornirti una radio portatile sintonizzata in AM, sulla quale le scariche elettromagnetiche derivate dai fulmini, ne disturbano la ricezione.....
    Quindi, ti potrebbe fornire un 'idea molto sommaria dell'attività elettrica della zona ( ma potrebbe captare anche qualcosa posto a 100-200 km di distanza...) e in certi casi ti permette di capire se il temporale si avvicina a te o si allontana......Ma se vi sono vari temporali attivi entro i 100-200 km da te....il CAOS è totale e non potrà mai essere affidabile....Insomma è un giocattolino carino....

    Vi sono anche altri sistemi pià evoluti (e costosi), ma la loro affidabilità è molto influenzata dagli ostacoli naturali.......ed inoltre questi sistemi, per dare un minimo di affidabilità devono lavorare insieme ad altri, sfruttando il metodo della triangolazione per determinare con una certa esattezza il punto dove si trova il temporale.....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •